Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dacia (provincia romana) e Pannonia Valeria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dacia (provincia romana) e Pannonia Valeria

Dacia (provincia romana) vs. Pannonia Valeria

La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Romania, parte della Bulgaria e dell'Ungheria. La Pannonia Valeria o semplicemente Valeria era una provincia romana, creata nel 298 dall'imperatore Diocleziano con la divisione della Pannonia inferiore in due province, la Valeria e la Pannonia secunda.

Analogie tra Dacia (provincia romana) e Pannonia Valeria

Dacia (provincia romana) e Pannonia Valeria hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Aquincum, Brigetio, Danubio, Diocleziano, Galerio, Pannonia (provincia romana), Provincia romana.

Aquincum

Aquincum è l'antica città romana alla periferia dell'attuale Budapest, nella zona di Óbuda, sulla riva destra del Danubio. A partire dal principato dell'imperatore Domiziano, qui sorse una fortezza legionaria per fronteggiare le popolazioni germaniche dei Quadi e sarmatiche degli Iazigi. Divenne la capitale della nuova provincia della Pannonia inferiore, o a partire dalla divisione operata da Traiano del 103 (anche se è più probabile sia stata Sirmio sulla Sava), o forse dopo la nuova suddivisione operata da Caracalla nel 212-214, fino alla riorganizzazione provinciale operata da Diocleziano.

Aquincum e Dacia (provincia romana) · Aquincum e Pannonia Valeria · Mostra di più »

Brigetio

Brigetio (odierna Komárom) era una località appartenente all'antica tribù degli Azali, di chiara origine illirica, ma con connotazioni anche celtiche, tanto che l'origine del suo nome deriverebbe proprio dal celtico *brig-, il cui significato sarebbe di "fortezza".

Brigetio e Dacia (provincia romana) · Brigetio e Pannonia Valeria · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Dacia (provincia romana) e Danubio · Danubio e Pannonia Valeria · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Dacia (provincia romana) e Diocleziano · Diocleziano e Pannonia Valeria · Mostra di più »

Galerio

Proveniente da una modesta famiglia illirica, Galerio salì rapidamente la gerarchia nell'esercito romano, fino ad essere notato dall'imperatore Diocleziano, di cui sposò la figlia Valeria e di cui divenne cesare il 1º marzo 293, ricevendo il controllo delle province orientali dell'Impero romano.

Dacia (provincia romana) e Galerio · Galerio e Pannonia Valeria · Mostra di più »

Pannonia (provincia romana)

La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Dacia (provincia romana) e Pannonia (provincia romana) · Pannonia (provincia romana) e Pannonia Valeria · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Dacia (provincia romana) e Provincia romana · Pannonia Valeria e Provincia romana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dacia (provincia romana) e Pannonia Valeria

Dacia (provincia romana) ha 322 relazioni, mentre Pannonia Valeria ha 20. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.05% = 7 / (322 + 20).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dacia (provincia romana) e Pannonia Valeria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »