Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Dagmar di Danimarca (1890-1961) e Luisa di Svezia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dagmar di Danimarca (1890-1961) e Luisa di Svezia

Dagmar di Danimarca (1890-1961) vs. Luisa di Svezia

Dagmar era figlia del re Federico VIII di Danimarca e della regina Luisa, nata principessa di Svezia. Luisa nacque al Palazzo Reale di Stoccolma e fu l'unica figlia sopravvissuta del re Carlo XV di Svezia e della sua consorte Luisa dei Paesi Bassi.

Analogie tra Dagmar di Danimarca (1890-1961) e Luisa di Svezia

Dagmar di Danimarca (1890-1961) e Luisa di Svezia hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Augusta di Baviera, Carlo XV di Svezia, Copenaghen, Cristiano IX di Danimarca, Danimarca, Désirée Clary, Eugenio di Beauharnais, Federico d'Orange-Nassau, Federico Guglielmo III di Prussia, Federico VIII di Danimarca, Giuseppina di Leuchtenberg, Guglielmina di Prussia (1774-1837), Guglielmo I dei Paesi Bassi, Jean-Baptiste Jules Bernadotte, Luisa d'Assia-Kassel, Luisa dei Paesi Bassi, Luisa di Meclemburgo-Strelitz, Luisa di Prussia (1808-1870), Oscar I di Svezia, Re, Svezia-Norvegia.

Augusta di Baviera

Nel 1805, Augusta era promessa sposa di Carlo di Baden, nipote ed erede del principe elettore Carlo I. Il matrimonio non avrà luogo, perché Napoleone organizzò un doppio matrimonio: quello di Eugène de Beauharnais, suo figlio adottivo, con la principessa, e quello del principe di Baden con Stephanie de Beauharnais, cugina di Eugenio.

Augusta di Baviera e Dagmar di Danimarca (1890-1961) · Augusta di Baviera e Luisa di Svezia · Mostra di più »

Carlo XV di Svezia

Era il primogenito di re Oscar I e Giuseppina di Leuchtenberg.

Carlo XV di Svezia e Dagmar di Danimarca (1890-1961) · Carlo XV di Svezia e Luisa di Svezia · Mostra di più »

Copenaghen

Copenaghen (AFI:; in danese København; in italiano arcaico Copenaga) è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con 613.288 abitanti nel Comune (1.308.893 nell'area urbana al 2018).

Copenaghen e Dagmar di Danimarca (1890-1961) · Copenaghen e Luisa di Svezia · Mostra di più »

Cristiano IX di Danimarca

Cresciuto come principe di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, una linea minore della Casa di Oldenburg che reggeva il trono di Danimarca sin dal 1448, Cristiano originariamente non si trovava in successione immediata al trono danese.

Cristiano IX di Danimarca e Dagmar di Danimarca (1890-1961) · Cristiano IX di Danimarca e Luisa di Svezia · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Dagmar di Danimarca (1890-1961) e Danimarca · Danimarca e Luisa di Svezia · Mostra di più »

Désirée Clary

Nacque a Marsiglia, figlia di François Clary, ricco produttore e commerciante di sete, secondo scabino della città di Marsiglia, e della sua seconda moglie Françoise Rose Somis, figlia del piemontese Giuseppe Ignazio, cavaliere di San Luigi.

Désirée Clary e Dagmar di Danimarca (1890-1961) · Désirée Clary e Luisa di Svezia · Mostra di più »

Eugenio di Beauharnais

Eugène de Beauharnais nacque il 3 settembre 1781 a Parigi, dal visconte Alexandre de Beauharnais, un ufficiale dell'esercito regio, e dalla creola Marie-Josèphe-Rose de Tascher de la Pagerie, più conosciuta come "Josèphine de Beauharnais".

Dagmar di Danimarca (1890-1961) e Eugenio di Beauharnais · Eugenio di Beauharnais e Luisa di Svezia · Mostra di più »

Federico d'Orange-Nassau

Crebbe alla corte di suo nonno Federico Guglielmo II di Prussia e di suo zio Federico Guglielmo III di Prussia; uno dei suoi precettori fu Karl von Clausewitz.

Dagmar di Danimarca (1890-1961) e Federico d'Orange-Nassau · Federico d'Orange-Nassau e Luisa di Svezia · Mostra di più »

Federico Guglielmo III di Prussia

Resse il trono di Prussia in uno dei suoi più difficili periodi durante le Guerre napoleoniche che segnarono la fine del Sacro Romano Impero e per ulteriori 25 anni dopo il Congresso di Vienna.

Dagmar di Danimarca (1890-1961) e Federico Guglielmo III di Prussia · Federico Guglielmo III di Prussia e Luisa di Svezia · Mostra di più »

Federico VIII di Danimarca

Federico nacque il 3 giugno 1843 nel Palazzo Giallo di Copenaghen come principe Federico, membro della famiglia di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, ramo minore della Casa di Oldenburg discendente da Cristiano III di Danimarca che per generazioni aveva retto i ducati dello Schleswig-Holstein.

Dagmar di Danimarca (1890-1961) e Federico VIII di Danimarca · Federico VIII di Danimarca e Luisa di Svezia · Mostra di più »

Giuseppina di Leuchtenberg

Nata a Milano in Italia, era una figlia di Eugène de Beauharnais, il primo Duca di Leuchtenberg, e di sua moglie, la Principessa Augusta di Baviera.

Dagmar di Danimarca (1890-1961) e Giuseppina di Leuchtenberg · Giuseppina di Leuchtenberg e Luisa di Svezia · Mostra di più »

Guglielmina di Prussia (1774-1837)

Nata a Potsdam, Guglielmina era la quarta degli otto figli di Federico Guglielmo II di Prussia e di Federica Luisa d'Assia-Darmstadt.

Dagmar di Danimarca (1890-1961) e Guglielmina di Prussia (1774-1837) · Guglielmina di Prussia (1774-1837) e Luisa di Svezia · Mostra di più »

Guglielmo I dei Paesi Bassi

Era figlio di Guglielmo V di Orange-Nassau, Statolder della Repubblica delle Sette Province Unite, e della principessa Guglielmina di Prussia.

Dagmar di Danimarca (1890-1961) e Guglielmo I dei Paesi Bassi · Guglielmo I dei Paesi Bassi e Luisa di Svezia · Mostra di più »

Jean-Baptiste Jules Bernadotte

Di origini borghesi, coraggioso e di imponente presenza fisica, si dimostrò acceso fautore delle istanze giacobine durante la Rivoluzione francese e prese parte come generale alle guerre rivoluzionarie francesi, dimostrandosi valente comandante sul fronte tedesco e su quello italiano.

Dagmar di Danimarca (1890-1961) e Jean-Baptiste Jules Bernadotte · Jean-Baptiste Jules Bernadotte e Luisa di Svezia · Mostra di più »

Luisa d'Assia-Kassel

Luisa d'Assia era una discendente dell'antica famiglia principesca dei Langravi d'Assia, ma visse in Danimarca dall'età di tre anni ed ebbe ascendenza danese.

Dagmar di Danimarca (1890-1961) e Luisa d'Assia-Kassel · Luisa d'Assia-Kassel e Luisa di Svezia · Mostra di più »

Luisa dei Paesi Bassi

Luisa era figlia del principe Federico dei Paesi Bassi.

Dagmar di Danimarca (1890-1961) e Luisa dei Paesi Bassi · Luisa dei Paesi Bassi e Luisa di Svezia · Mostra di più »

Luisa di Meclemburgo-Strelitz

Luisa era figlia di Carlo, un principe tedesco che al tempo della sua nascita, in qualità di maresciallo di campo, era nella Brigata territoriale dell'Elettorato di Hannover, di cui divenne più tardi Governatore.

Dagmar di Danimarca (1890-1961) e Luisa di Meclemburgo-Strelitz · Luisa di Meclemburgo-Strelitz e Luisa di Svezia · Mostra di più »

Luisa di Prussia (1808-1870)

Suo padre era il re di Prussia Federico Guglielmo III, figlio del re Federico Guglielmo II e della regina Federica di Assia-Darmstadt; sua madre era la principessa Luisa di Meclemburgo-Strelitz, figlia del granduca Carlo II di Meclemburgo-Strelitz e della consorte Federica Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt.

Dagmar di Danimarca (1890-1961) e Luisa di Prussia (1808-1870) · Luisa di Prussia (1808-1870) e Luisa di Svezia · Mostra di più »

Oscar I di Svezia

Quando Oscar nacque, a Parigi il 4 luglio 1799, il padre, Jean-Baptiste Jules Bernadotte, era il Ministro della guerra francese.

Dagmar di Danimarca (1890-1961) e Oscar I di Svezia · Luisa di Svezia e Oscar I di Svezia · Mostra di più »

Re

Re (dal latino: rex) è la forma italiana di un titolo diffuso nei paesi di lingua latina per designare un sovrano di sesso maschile.

Dagmar di Danimarca (1890-1961) e Re · Luisa di Svezia e Re · Mostra di più »

Svezia-Norvegia

Il Regno di Svezia e Norvegia (anche Svezia-Norvegia, Regno Unito di Svezia e Norvegia o semplicemente Regni Uniti) è un termine talvolta usato, seppur erroneamente, per indicare i regni di Svezia e di Norvegia tra il 1814 e il 1905, quando vennero riuniti sotto il casato dei Bernadotte, in un'unione personale.

Dagmar di Danimarca (1890-1961) e Svezia-Norvegia · Luisa di Svezia e Svezia-Norvegia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dagmar di Danimarca (1890-1961) e Luisa di Svezia

Dagmar di Danimarca (1890-1961) ha 52 relazioni, mentre Luisa di Svezia ha 72. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 16.94% = 21 / (52 + 72).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dagmar di Danimarca (1890-1961) e Luisa di Svezia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »