Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dai-Nippon Teikoku Rikugun e Rikujō Jieitai

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dai-Nippon Teikoku Rikugun e Rikujō Jieitai

Dai-Nippon Teikoku Rikugun vs. Rikujō Jieitai

L'Esercito imperiale giapponese (kyūjitai:, shinjitai:, rōmaji:, letteralmente "Esercito dell'Impero del Grande Giappone") ha costituito la forza di terra del Giappone imperiale dal 1867 fino al 1945, anno della sconfitta nella seconda guerra mondiale. Le, sono l'arma principale delle Forze di autodifesa giapponesi responsabili delle operazioni militari terrestri.

Analogie tra Dai-Nippon Teikoku Rikugun e Rikujō Jieitai

Dai-Nippon Teikoku Rikugun e Rikujō Jieitai hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Artiglieria, Esercito, Fanteria, Giappone, Jieitai, Primo ministro del Giappone, Stati Uniti d'America, Tokyo.

Artiglieria

L'artiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi e per l'armamento navale.

Artiglieria e Dai-Nippon Teikoku Rikugun · Artiglieria e Rikujō Jieitai · Mostra di più »

Esercito

L'esercito (lat. exercitus, "esercizio", in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da altra organizzazione.

Dai-Nippon Teikoku Rikugun e Esercito · Esercito e Rikujō Jieitai · Mostra di più »

Fanteria

La fanteria è l'arma dell'esercito composta da soldati appiedati, detti fanti.

Dai-Nippon Teikoku Rikugun e Fanteria · Fanteria e Rikujō Jieitai · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Dai-Nippon Teikoku Rikugun e Giappone · Giappone e Rikujō Jieitai · Mostra di più »

Jieitai

Le Jieitai (in giapponese: 自衛隊), in italiano Forze di autodifesa giapponesi, o spesso in inglese Japan Self-Defense Forces (abbreviato JSDF), sono l'insieme delle forze armate del Giappone, create dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Dai-Nippon Teikoku Rikugun e Jieitai · Jieitai e Rikujō Jieitai · Mostra di più »

Primo ministro del Giappone

Gabinetto è il termine italiano per indicare il capo del governo del Giappone, nonostante la traduzione letterale del nome giapponese sia "primo ministro del Gabinetto"; in Giappone tuttavia ci si riferisce a questa carica con l'assai più diffusa abbreviazione.

Dai-Nippon Teikoku Rikugun e Primo ministro del Giappone · Primo ministro del Giappone e Rikujō Jieitai · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Dai-Nippon Teikoku Rikugun e Stati Uniti d'America · Rikujō Jieitai e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Dai-Nippon Teikoku Rikugun e Tokyo · Rikujō Jieitai e Tokyo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dai-Nippon Teikoku Rikugun e Rikujō Jieitai

Dai-Nippon Teikoku Rikugun ha 188 relazioni, mentre Rikujō Jieitai ha 59. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.24% = 8 / (188 + 59).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dai-Nippon Teikoku Rikugun e Rikujō Jieitai. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »