Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Daktulosphaira vitifoliae e Giovanni Battista Grassi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Daktulosphaira vitifoliae e Giovanni Battista Grassi

Daktulosphaira vitifoliae vs. Giovanni Battista Grassi

La fillossera della vite (popolarmente filòssera, nome scientifico Daktulosphaira vitifoliae (Fitch, 1856)) è un insetto della famiglia dei Phylloxeridae (Rhynchota Homoptera, superfamiglia Aphidoidea). Giovanni Battista Grassi nacque a Rovellasca, nel comasco, il 25 marzo 1854, da Luigi, funzionario pubblico e da Costanza Mazzucchelli, di origine contadina.

Analogie tra Daktulosphaira vitifoliae e Giovanni Battista Grassi

Daktulosphaira vitifoliae e Giovanni Battista Grassi hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Algeria, Animalia, Daktulosphaira vitifoliae, Europa, Germania, Insecta, Italia, Uovo (biologia), XIX secolo.

Algeria

L'Algeria (AFI:;; in berbero: ⵍⵣⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Algerina Democratica e Popolare, è uno stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, parzialmente occupato dal deserto del Sahara.

Algeria e Daktulosphaira vitifoliae · Algeria e Giovanni Battista Grassi · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Daktulosphaira vitifoliae · Animalia e Giovanni Battista Grassi · Mostra di più »

Daktulosphaira vitifoliae

La fillossera della vite (popolarmente filòssera, nome scientifico Daktulosphaira vitifoliae (Fitch, 1856)) è un insetto della famiglia dei Phylloxeridae (Rhynchota Homoptera, superfamiglia Aphidoidea).

Daktulosphaira vitifoliae e Daktulosphaira vitifoliae · Daktulosphaira vitifoliae e Giovanni Battista Grassi · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Daktulosphaira vitifoliae e Europa · Europa e Giovanni Battista Grassi · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Daktulosphaira vitifoliae e Germania · Germania e Giovanni Battista Grassi · Mostra di più »

Insecta

Gli insetti o entomi (nome scientifico Insecta Linnaeus, 1758), sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda.

Daktulosphaira vitifoliae e Insecta · Giovanni Battista Grassi e Insecta · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Daktulosphaira vitifoliae e Italia · Giovanni Battista Grassi e Italia · Mostra di più »

Uovo (biologia)

L'uovo è la cellula gametica, o sessuale, femminile degli animali che si riproducono per via sessuata.

Daktulosphaira vitifoliae e Uovo (biologia) · Giovanni Battista Grassi e Uovo (biologia) · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Daktulosphaira vitifoliae e XIX secolo · Giovanni Battista Grassi e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Daktulosphaira vitifoliae e Giovanni Battista Grassi

Daktulosphaira vitifoliae ha 152 relazioni, mentre Giovanni Battista Grassi ha 118. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.33% = 9 / (152 + 118).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Daktulosphaira vitifoliae e Giovanni Battista Grassi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »