Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dalmazia e Guerra in Bosnia ed Erzegovina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dalmazia e Guerra in Bosnia ed Erzegovina

Dalmazia vs. Guerra in Bosnia ed Erzegovina

La Dalmazia (in latino Dalmatia, in croato Dalmacija, in montenegrino e serbo Далмација, Dalmacija, in albanese Dalmatia) è una regione storico-geografica della costa orientale del mare Adriatico che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est. La guerra in Bosnia ed Erzegovina è stato un conflitto armato svoltosi tra il 1º marzo 1992 e il 14 dicembre 1995, fino alla stipula dell'accordo di Dayton, che pose ufficialmente fine alle ostilità.

Analogie tra Dalmazia e Guerra in Bosnia ed Erzegovina

Dalmazia e Guerra in Bosnia ed Erzegovina hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Ante Pavelić, Bosgnacchi, Bosnia ed Erzegovina, Croati, Ivo Josipović, Nazionalismo, Repubblica Serba di Krajina, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Seconda guerra mondiale, Serbi, Ustascia.

Ante Pavelić

I suoi genitori si erano spostati dalla regione montuosa della Lika nella Bosnia-Erzegovina, al tempo sotto il controllo dell'Impero austro-ungarico ma formalmente appartenente ancora all'Impero Ottomano, per lavorare nella costruzione della ferrovia per Sarajevo.

Ante Pavelić e Dalmazia · Ante Pavelić e Guerra in Bosnia ed Erzegovina · Mostra di più »

Bosgnacchi

I bosgnacchi o bosniaci musulmani (talvolta anche bosniacchi, in bosniaco bošnjaci, sing. bošnjak) sono una popolazione slava che abita prevalentemente in Bosnia ed Erzegovina e nella regione del Sangiaccato, fra Serbia e Montenegro, oltre a costituire una minoranza nel Kosovo.

Bosgnacchi e Dalmazia · Bosgnacchi e Guerra in Bosnia ed Erzegovina · Mostra di più »

Bosnia ed Erzegovina

La Bosnia ed Erzegovina (comunemente indicata anche come Bosnia-Erzegovina e a volte semplicemente come Bosnia, in croato e bosniaco: Bosna i Hercegovina, in serbo: Босна и Херцеговина, Bosna i Hercegovina) è uno Stato situato nei Balcani occidentali, confina con la Serbia ad est, il Montenegro a sud-est e con la Croazia a nord e ad ovest.

Bosnia ed Erzegovina e Dalmazia · Bosnia ed Erzegovina e Guerra in Bosnia ed Erzegovina · Mostra di più »

Croati

I Croati (in croato Hrvati), sono un gruppo etnico appartenente ai popoli slavi meridionali, distribuito prevalentemente nella penisola Balcanica centro-occidentale, dove giunsero e s'insediarono stabilmente nell'Alto Medioevo, tra la fine dell'VIII secolo ed i primi anni del IX.

Croati e Dalmazia · Croati e Guerra in Bosnia ed Erzegovina · Mostra di più »

Ivo Josipović

Membro del parlamento croato dal 2003, è divenuto Presidente della Croazia dal 18 febbraio 2010, dopo essersi imposto nel ballottaggio del 10 gennaio 2010 sul rivale Milan Bandić col 60,3% dei voti.

Dalmazia e Ivo Josipović · Guerra in Bosnia ed Erzegovina e Ivo Josipović · Mostra di più »

Nazionalismo

Si definisce nazionalismo quell'insieme di idee, dottrine e movimenti che sostengono l'importanza del concetto di identità nazionale e di Nazione, intesa come collettività ritenuta depositaria di valori tipici e consolidati del patrimonio culturale e spirituale di un popolo/etnìa, essendo tale patrimonio la risultante di uno specifico percorso storico.

Dalmazia e Nazionalismo · Guerra in Bosnia ed Erzegovina e Nazionalismo · Mostra di più »

Repubblica Serba di Krajina

La Repubblica Serba di Krajina (serbo: Republika Srpska Krajina, in cirillico: Република Српска Крајина, РСК) fu una entità autoproclamata dalla popolazione di etnia serba abitante nelle regioni storiche di Krajina e Slavonia.

Dalmazia e Repubblica Serba di Krajina · Guerra in Bosnia ed Erzegovina e Repubblica Serba di Krajina · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre Jugoslave; in ambito locale ci si riferisce anche come "Druga Jugoslavija" ("Seconda Jugoslavia") o anche "Bivša Jugoslavija" ("Ex-Jugoslavia").

Dalmazia e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Guerra in Bosnia ed Erzegovina e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Dalmazia e Seconda guerra mondiale · Guerra in Bosnia ed Erzegovina e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Serbi

I serbi (serbo: Срби o Srbi) sono una popolazione slava meridionale che vive prevalentemente in Serbia, Montenegro, parte della Bosnia ed Erzegovina, e, anche se meno rispetto al passato, in Croazia e nel Kosovo del Nord (Kosovo).

Dalmazia e Serbi · Guerra in Bosnia ed Erzegovina e Serbi · Mostra di più »

Ustascia

Il termine ustascia o ùstascia (in croato ustaša, plurale ustaše, derivante dal verbo ustati o ustajati che significa "alzarsi in piedi, insorgere, ribellarsi") venne inizialmente usato dagli slavi balcanici per indicare coloro che lottavano contro i turchi.

Dalmazia e Ustascia · Guerra in Bosnia ed Erzegovina e Ustascia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dalmazia e Guerra in Bosnia ed Erzegovina

Dalmazia ha 351 relazioni, mentre Guerra in Bosnia ed Erzegovina ha 147. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.21% = 11 / (351 + 147).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dalmazia e Guerra in Bosnia ed Erzegovina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »