Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Damasco e Diaspora ebraica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Damasco e Diaspora ebraica

Damasco vs. Diaspora ebraica

Damasco è la capitale della Siria. La diaspora ebraica (in lingua ebraica Tefutzah o Galut גלות, letteralmente "esilio","dispersione") è la dispersione del popolo ebraico avvenuta durante i regni di Babilonia e sotto l'impero romano.

Analogie tra Damasco e Diaspora ebraica

Damasco e Diaspora ebraica hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Babilonia, Cristianesimo, Dinastia seleucide, Ebrei, Egitto, Europa, Gerico, Giustiniano I, Impero romano, Israele, Mesopotamia, Palestina, Prima guerra mondiale, Ramses II, Regno di Giuda, Regno di Israele, Sasanidi, Siria, Teodosio I, Venezia, XX secolo, 332 a.C..

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Damasco · Alessandro Magno e Diaspora ebraica · Mostra di più »

Babilonia

Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil, in accadico: Bāb-ili(m), in sumero: KÁ.DINGIR.RA, in arabo: بابل, in aramaico: Bābil) era una città della Mesopotamia antica, situata sull'Eufrate, le cui rovine coincidono oggi con la città di Al Hillah, nella Provincia di Babilonia in Iraq a circa 80 km a sud di Baghdad.

Babilonia e Damasco · Babilonia e Diaspora ebraica · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Damasco · Cristianesimo e Diaspora ebraica · Mostra di più »

Dinastia seleucide

La dinastia seleucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) è stata una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto impero seleucide.

Damasco e Dinastia seleucide · Diaspora ebraica e Dinastia seleucide · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Damasco e Ebrei · Diaspora ebraica e Ebrei · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Damasco e Egitto · Diaspora ebraica e Egitto · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Damasco e Europa · Diaspora ebraica e Europa · Mostra di più »

Gerico

Gerico (AFI:; arabo أريحا; ebraico יְרִיחוֹ Yəriḥo o Yərîḫô, Yərîḥô) è una città della Cisgiordania (governatorato omonimo), situata in prossimità del fiume Giordano, con una popolazione di circa 18 300 abitanti.

Damasco e Gerico · Diaspora ebraica e Gerico · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Damasco e Giustiniano I · Diaspora ebraica e Giustiniano I · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Damasco e Impero romano · Diaspora ebraica e Impero romano · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Damasco e Israele · Diaspora ebraica e Israele · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Damasco e Mesopotamia · Diaspora ebraica e Mesopotamia · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Damasco e Palestina · Diaspora ebraica e Palestina · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Damasco e Prima guerra mondiale · Diaspora ebraica e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Ramses II

È spesso ricordato come il più grande, potente e celebrato faraone dell'impero egizio.

Damasco e Ramses II · Diaspora ebraica e Ramses II · Mostra di più »

Regno di Giuda

Il Regno di Giuda si formò dopo la morte del re Salomone (circa 933 a.C.), quando il Regno di Giuda e Israele si scisse in due entità autonome.

Damasco e Regno di Giuda · Diaspora ebraica e Regno di Giuda · Mostra di più »

Regno di Israele

Con Regno di Israele (in ebraico מַמְלֶכֶת יִשְׂרָאֵל,, Mamlekhet Yisra'el) o Regno di Samaria, chiamato spesso anche Regno del Nord in contrapposizione con il Regno di Giuda, che è a Sud, si intende il regno formatosi, secondo quanto affermato nell'Antico Testamento, alla morte di Salomone attorno al 933 a.C., quando le tribù ebraiche del nord si separarono da quelle del sud, che a loro volta diedero vita al Regno di Giuda.

Damasco e Regno di Israele · Diaspora ebraica e Regno di Israele · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Damasco e Sasanidi · Diaspora ebraica e Sasanidi · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Damasco e Siria · Diaspora ebraica e Siria · Mostra di più »

Teodosio I

Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato.

Damasco e Teodosio I · Diaspora ebraica e Teodosio I · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Damasco e Venezia · Diaspora ebraica e Venezia · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Damasco e XX secolo · Diaspora ebraica e XX secolo · Mostra di più »

332 a.C.

Nessuna descrizione.

332 a.C. e Damasco · 332 a.C. e Diaspora ebraica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Damasco e Diaspora ebraica

Damasco ha 227 relazioni, mentre Diaspora ebraica ha 180. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 5.65% = 23 / (227 + 180).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Damasco e Diaspora ebraica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »