Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Damiano Macaluso e Pietro Blaserna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Damiano Macaluso e Pietro Blaserna

Damiano Macaluso vs. Pietro Blaserna

Iscrittosi alla Facoltà di Scienze dell'Università di Palermo nel 1864, si laureò in fisica nel 1868 sotto la guida di Pietro Blaserna (che insegnò a Palermo dal 1863 al 1872, costruendovi il nuovo Istituto di Fisica), quindi trascorse un periodo di studi in Germania, dove ebbe modo di lavorare con G.H. Weidemann a Lipsia. Dopo aver compiuto gli studi nelle università di Vienna e Parigi, tornò in Italia nel 1862, per insegnare all'Istituto Superiore di Firenze.

Analogie tra Damiano Macaluso e Pietro Blaserna

Damiano Macaluso e Pietro Blaserna hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Emilio Segrè, Fisica, Fisica sperimentale, Gas, Giovan Pietro Grimaldi, Interazione elettromagnetica, Meteorologia, Michele Cantone, Orso Mario Corbino, Termodinamica, Università degli Studi di Palermo.

Emilio Segrè

Segrè nacque a Tivoli, in provincia di Roma, il 1º febbraio del 1905 in una benestante famiglia ebraica, ultimogenito dei tre figli (i fratelli erano Angelo e Marco) di Giuseppe Segrè, proprietario e dirigente delle Cartiere Tiburtine, e di Amelia Susanna Treves, figlia di un ben noto architetto fiorentino.

Damiano Macaluso e Emilio Segrè · Emilio Segrè e Pietro Blaserna · Mostra di più »

Fisica

La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.

Damiano Macaluso e Fisica · Fisica e Pietro Blaserna · Mostra di più »

Fisica sperimentale

Tra i campi speculativi della fisica, la fisica sperimentale racchiude tutte le discipline e sotto-discipline che utilizzano direttamente i significati delle osservazioni dei fenomeni fisici, con lo scopo di ottenere dati ed informazioni riguardanti l'Universo e i suoi fenomeni fisici.

Damiano Macaluso e Fisica sperimentale · Fisica sperimentale e Pietro Blaserna · Mostra di più »

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Damiano Macaluso e Gas · Gas e Pietro Blaserna · Mostra di più »

Giovan Pietro Grimaldi

Nato a Modica in un ramo cadetto di una illustre famiglia (i baroni di Calamezzana), fratello dell'agronomo Clemente e nipote dei politici Corrado Rizzone Tedeschi e Michele Tedeschi Rizzone, si diplomò nel 1878 presso il Regio Istituto Tecnico "Archimede" della sua città natale (e dove rimase, per altri due anni, quale assistente tecnico al laboratorio di fisica), quindi, nel 1885, si laureò in fisica sperimentale presso l'Università di Catania, sotto la guida di Damiano Macaluso di cui divenne subito dopo assistente, effettuando studi e ricerche prevalentemente in termodinamica ed elettromagnetismo.

Damiano Macaluso e Giovan Pietro Grimaldi · Giovan Pietro Grimaldi e Pietro Blaserna · Mostra di più »

Interazione elettromagnetica

L'interazione elettromagnetica è l'interazione tra oggetti che possiedono carica elettrica, una delle quattro interazioni fondamentali. È responsabile del campo elettromagnetico, che rappresenta l'interazione in ogni punto dello spazio e si propaga sotto forma di onda elettromagnetica alla velocità della luce.

Damiano Macaluso e Interazione elettromagnetica · Interazione elettromagnetica e Pietro Blaserna · Mostra di più »

Meteorologia

La meteorologia (dal greco μετεωρολογία, letteralmente "studio dei fenomeni celesti") è il ramo delle scienze dell'atmosfera e della Terra che studia i fenomeni fisici che avvengono nell'atmosfera terrestre (troposfera) e responsabili del tempo atmosferico.

Damiano Macaluso e Meteorologia · Meteorologia e Pietro Blaserna · Mostra di più »

Michele Cantone

Compiuti gli studi secondari nella sua città natale, si iscrisse alla Facoltà di Scienze dell'Università di Roma, laureandosi in fisica nel 1880 con Pietro Blaserna di cui, subito dopo, divenne assistente presso la Scuola d'applicazione per ingegneri di Roma fino al 1884, quando passò all'Istituto di Studi Superiori di Firenze quale assistente di Antonio Roiti.

Damiano Macaluso e Michele Cantone · Michele Cantone e Pietro Blaserna · Mostra di più »

Orso Mario Corbino

Nacque ad Augusta, secondo di otto figli di Vincenzo e Rosaria Imprescia, in una modesta famiglia di artigiani pastai di stampo tradizionale in cui le donne non si recavano a scuola.

Damiano Macaluso e Orso Mario Corbino · Orso Mario Corbino e Pietro Blaserna · Mostra di più »

Termodinamica

La termodinamica è la branca della fisica classica e della chimica che studia e descrive le trasformazioni termodinamiche indotte da calore e lavoro in un sistema termodinamico, in seguito a processi che coinvolgono cambiamenti delle variabili di stato temperatura ed energia.

Damiano Macaluso e Termodinamica · Pietro Blaserna e Termodinamica · Mostra di più »

Università degli Studi di Palermo

LUniversità degli Studi di Palermo (abbr. "UniPa") è un'università statale italiana fondata nel 1806. Nacque per volontà del re di Sicilia Ferdinando III di Borbone, il quale ne riconobbe il titolo di università nel 1805.

Damiano Macaluso e Università degli Studi di Palermo · Pietro Blaserna e Università degli Studi di Palermo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Damiano Macaluso e Pietro Blaserna

Damiano Macaluso ha 43 relazioni, mentre Pietro Blaserna ha 72. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 9.57% = 11 / (43 + 72).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Damiano Macaluso e Pietro Blaserna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: