Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Daniel Bovet e Federico Nitti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Daniel Bovet e Federico Nitti

Daniel Bovet vs. Federico Nitti

I suoi studi e le sue ricerche nel campo della chemioterapia e della farmacologia hanno permesso di migliorare la qualità e l'efficacia di molti trattamenti medici, in particolare dei sulfamidici (con nuovi prodotti antibatterici di sintesi), degli antistaminici (con una serie di farmaci ad azione più specifica) dei simpaticolitici (con nuove medicine per ridurre la pressione arteriosa, le alterazioni del sistema nervoso simpatico e degli stati di ansia), e dei miorilassanti (con i curari di sintesi, fra cui in particolare la gallamina, che hanno azione coadiuvante in chirurgia perché provocano un efficiente rilassamento muscolare). Figlio dell'eminente statista antifascista ed ex Presidente del Consiglio dei ministri Francesco Saverio Nitti, e di Antonia Persico, donna molto colta, figlia a sua volta del giurista Federico Persico.

Analogie tra Daniel Bovet e Federico Nitti

Daniel Bovet e Federico Nitti hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Ernest Fourneau, Francesco Saverio Nitti, Francia, Istituto Pasteur, Istituto superiore di sanità, Jacques Tréfouël, Parigi, Prontosil, Roma, Sulfamidici, Sulfanilamide, Tubercolosi.

Ernest Fourneau

Direttore del laboratorio di chimica terapeutica dell'Istituto Pasteur di Parigi, fece ricerche sull'azione farmacologica degli amminoalcoli, dell'efedrina, dei sulfamidici, di alcuni alcaloidi, antistaminici, barbiturici, anestetici ed altro.

Daniel Bovet e Ernest Fourneau · Ernest Fourneau e Federico Nitti · Mostra di più »

Francesco Saverio Nitti

Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, più volte ministro.

Daniel Bovet e Francesco Saverio Nitti · Federico Nitti e Francesco Saverio Nitti · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Daniel Bovet e Francia · Federico Nitti e Francia · Mostra di più »

Istituto Pasteur

L'Istituto Pasteur è una fondazione francese non profit dedicata allo studio della biologia, dei microorganismi, delle malattie e dei vaccini.

Daniel Bovet e Istituto Pasteur · Federico Nitti e Istituto Pasteur · Mostra di più »

Istituto superiore di sanità

L'Istituto superiore di sanità, anche ISS, è un ente di diritto pubblico che, in qualità di organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale in Italia, svolge funzioni di ricerca, sperimentazione, controllo, consulenza, documentazione e formazione in materia di salute pubblica.

Daniel Bovet e Istituto superiore di sanità · Federico Nitti e Istituto superiore di sanità · Mostra di più »

Jacques Tréfouël

Dopo la laurea all'Università di Parigi e la partecipazione alla Prima guerra mondiale, per la quale ottenne una decorazione, nel 1920 entrò all'Istituto Pasteur dove venne nominato assistente del Laboratoire de Chimie thérapeutique (Laboratorio di Chimica terapeutica, LCT) diretto da Ernest Fourneau.

Daniel Bovet e Jacques Tréfouël · Federico Nitti e Jacques Tréfouël · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Daniel Bovet e Parigi · Federico Nitti e Parigi · Mostra di più »

Prontosil

Il Prontosil (nome IUPAC: 4-benzenesulfonammide) è stato il primo chemioterapico antibatterico disponibile in commercio, sviluppato da un gruppo di ricerca ai laboratori della Bayer in Germania.

Daniel Bovet e Prontosil · Federico Nitti e Prontosil · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Daniel Bovet e Roma · Federico Nitti e Roma · Mostra di più »

Sulfamidici

Formula di struttura della solfanilammide I sulfamidici o sulfonamidici sono una classe di farmaci di tipo sintetico con azione batteriostatica.

Daniel Bovet e Sulfamidici · Federico Nitti e Sulfamidici · Mostra di più »

Sulfanilamide

La sulfanilamide o solfanilammide è l'ammide dell'acido 4-amminobenzensolfonico.

Daniel Bovet e Sulfanilamide · Federico Nitti e Sulfanilamide · Mostra di più »

Tubercolosi

La tubercolosi o tisi o poriformalicosi, in sigla TBC, è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, in particolare dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche Bacillo di Koch. Considerata fino alla metà del XX secolo una malattia grave, invalidante e alla lunga mortale se non tempestivamente diagnosticata e curata, divenuta oggi nei paesi occidentali più facilmente diagnosticabile e curabile, la tubercolosi attacca solitamente i polmoni (tubercolosi polmonare), ma può colpire anche altre parti del corpo (tubercolosi extrapolmonare).

Daniel Bovet e Tubercolosi · Federico Nitti e Tubercolosi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Daniel Bovet e Federico Nitti

Daniel Bovet ha 73 relazioni, mentre Federico Nitti ha 53. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 9.52% = 12 / (73 + 53).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Daniel Bovet e Federico Nitti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »