Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Daniel Pedrosa e Gran Premio motociclistico di Francia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Daniel Pedrosa e Gran Premio motociclistico di Francia

Daniel Pedrosa vs. Gran Premio motociclistico di Francia

Nel 1998 arrivò costantemente tra i primi posti nel campionato mondiale delle minimoto, un anno dopo, nel 1999 divenne vicecampione nel torneo nazionale spagnolo del motociclismo e infine nel 2000 conquistò il campionato monomarca, riservato esclusivamente a giovani piloti della Honda. Il Gran Premio motociclistico di Francia è una delle prove che compongono il motomondiale.

Analogie tra Daniel Pedrosa e Gran Premio motociclistico di Francia

Daniel Pedrosa e Gran Premio motociclistico di Francia hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Dovizioso, Casey Stoner, Classe 250, Gran Premio motociclistico di Francia 2002, Gran Premio motociclistico di Francia 2003, Gran Premio motociclistico di Francia 2004, Jorge Lorenzo, Manuel Poggiali, Marc Márquez, Marco Simoncelli, Motomondiale, Motomondiale 2001, Motomondiale 2002, Motomondiale 2003, Motomondiale 2004, Motomondiale 2005, Motomondiale 2006, Motomondiale 2009, Motomondiale 2010, Motomondiale 2011, Motomondiale 2012, Motomondiale 2013, Motomondiale 2014, Motomondiale 2015, Motomondiale 2016, Motomondiale 2017, Motomondiale 2018, Toni Elías, Valentino Rossi.

Andrea Dovizioso

Detiene il primato del maggior numero di Gran Premi disputati consecutivamente nel mondiale di velocità, 275 dal 2002 a oggi.

Andrea Dovizioso e Daniel Pedrosa · Andrea Dovizioso e Gran Premio motociclistico di Francia · Mostra di più »

Casey Stoner

Vincitore del campionato del mondo in MotoGP nel 2007 con la Ducati e nel 2011 con la Honda.

Casey Stoner e Daniel Pedrosa · Casey Stoner e Gran Premio motociclistico di Francia · Mostra di più »

Classe 250

La Classe 250 era la categoria intermedia del motomondiale, in cui correvano moto di cilindrata pari a 250 cm³ con motori due tempi fino al 2009; è stata sostituita dal 2010 dalla Moto2.

Classe 250 e Daniel Pedrosa · Classe 250 e Gran Premio motociclistico di Francia · Mostra di più »

Gran Premio motociclistico di Francia 2002

Il Gran Premio motociclistico di Francia 2002 corso il 19 maggio, è stato il quarto Gran Premio della stagione 2002 del motomondiale e ha visto vincere: la Honda di Valentino Rossi in MotoGP, Fonsi Nieto nella classe 250 e Lucio Cecchinello nella classe 125.

Daniel Pedrosa e Gran Premio motociclistico di Francia 2002 · Gran Premio motociclistico di Francia e Gran Premio motociclistico di Francia 2002 · Mostra di più »

Gran Premio motociclistico di Francia 2003

Il Gran Premio motociclistico di Francia 2003 corso il 25 maggio, è stato il quarto Gran Premio della stagione 2003 del motomondiale e ha visto vincere: la Honda di Sete Gibernau in MotoGP, Toni Elías nella classe 250 e Daniel Pedrosa nella classe 125.

Daniel Pedrosa e Gran Premio motociclistico di Francia 2003 · Gran Premio motociclistico di Francia e Gran Premio motociclistico di Francia 2003 · Mostra di più »

Gran Premio motociclistico di Francia 2004

Il Gran Premio motociclistico di Francia 2004 corso il 16 maggio, è stato il terzo Gran Premio della stagione 2004 del motomondiale e ha visto vincere la Honda di Sete Gibernau in MotoGP, Daniel Pedrosa nella classe 250 e Andrea Dovizioso nella classe 125.

Daniel Pedrosa e Gran Premio motociclistico di Francia 2004 · Gran Premio motociclistico di Francia e Gran Premio motociclistico di Francia 2004 · Mostra di più »

Jorge Lorenzo

Vincitore di cinque titoli iridati nel motomondiale, nel 2006 e nel 2007 nella classe 250, nel 2010, 2012 e 2015 in MotoGP.

Daniel Pedrosa e Jorge Lorenzo · Gran Premio motociclistico di Francia e Jorge Lorenzo · Mostra di più »

Manuel Poggiali

È ufficialmente un giocatore della rosa della Società Sportiva Pennarossa, squadra di calcio sammarinese del castello di Chiesanuova e fa parte della lista degli atleti di interesse nazionale stilata dal Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese; il primo francobollo in Euro emesso dalla Repubblica di San Marino lo raffigurava.

Daniel Pedrosa e Manuel Poggiali · Gran Premio motociclistico di Francia e Manuel Poggiali · Mostra di più »

Marc Márquez

È il fratello maggiore di Álex Márquez, anche lui pilota motociclistico professionista.

Daniel Pedrosa e Marc Márquez · Gran Premio motociclistico di Francia e Marc Márquez · Mostra di più »

Marco Simoncelli

Conosciuto fra gli appassionati con il nomignolo di Sic o SuperSic, è morto a 24 anni durante il Gran Premio della Malesia, che si stava disputando sul circuito di Sepang.

Daniel Pedrosa e Marco Simoncelli · Gran Premio motociclistico di Francia e Marco Simoncelli · Mostra di più »

Motomondiale

Il Campionato del mondo di velocità, anche noto come motomondiale, è la serie di corse motociclistiche più importante del mondo, suddiviso nei vari Gran Premi che si disputano in diversi circuiti sparsi nel globo.

Daniel Pedrosa e Motomondiale · Gran Premio motociclistico di Francia e Motomondiale · Mostra di più »

Motomondiale 2001

La stagione 2001 è stata la cinquantatreesima del Motomondiale; si svolsero le stesse 16 prove dell'anno precedente con solo delle modifiche nell'ordine del calendario.

Daniel Pedrosa e Motomondiale 2001 · Gran Premio motociclistico di Francia e Motomondiale 2001 · Mostra di più »

Motomondiale 2002

La stagione del motomondiale 2002 è stata la cinquantaquattresima edizione del motomondiale riconosciuta dalla F.I.M; per il terzo anno consecutivo non vi furono modifiche nei gran premi presenti se non in alcuni cambi di date: le prove restarono sempre 16.

Daniel Pedrosa e Motomondiale 2002 · Gran Premio motociclistico di Francia e Motomondiale 2002 · Mostra di più »

Motomondiale 2003

La stagione 2003 è stata la cinquantacinquesima del motomondiale; come gli anni precedenti il calendario era composto da sedici gran premi.

Daniel Pedrosa e Motomondiale 2003 · Gran Premio motociclistico di Francia e Motomondiale 2003 · Mostra di più »

Motomondiale 2004

L'annata 2004 è stata la cinquantaseiesima stagione del motomondiale; le prove in calendario restarono 16 come gli anni precedenti ma vi furono alcune modifiche: dopo la morte di Daijiro Kato il circuito di Suzuka venne considerato troppo pericoloso per le moto e il Gran Premio motociclistico del Giappone venne trasferito sul circuito di Motegi che gli anni precedenti aveva ospitato il Gran Premio motociclistico del Pacifico non più disputato in questa edizione del mondiale.

Daniel Pedrosa e Motomondiale 2004 · Gran Premio motociclistico di Francia e Motomondiale 2004 · Mostra di più »

Motomondiale 2005

Il Motomondiale 2005 è stata la 57ª edizione del motomondiale ed è stata disputata su 17 gran premi, numero mai raggiunto in precedenza.

Daniel Pedrosa e Motomondiale 2005 · Gran Premio motociclistico di Francia e Motomondiale 2005 · Mostra di più »

Motomondiale 2006

Il Motomondiale 2006 è stata la 58ª edizione del motomondiale e si è sviluppato sulla base di 17 gran premi, gli stessi dell'edizione precedente.

Daniel Pedrosa e Motomondiale 2006 · Gran Premio motociclistico di Francia e Motomondiale 2006 · Mostra di più »

Motomondiale 2009

L'edizione 2009 del motomondiale è la 61ª dalla sua istituzione nel 1949; originariamente le gare previste erano 18, ma a causa di ritardi e problemi economici per la costruzione del Balatonring il Gran Premio d'Ungheria (che avrebbe dovuto sostituire il Gran Premio della Cina) è stato soppresso e rinviato al 2010.

Daniel Pedrosa e Motomondiale 2009 · Gran Premio motociclistico di Francia e Motomondiale 2009 · Mostra di più »

Motomondiale 2010

L'edizione 2010 del Motomondiale è la 62ª dalla sua istituzione nel 1949; si è composto di 18 gran premi con l'aggiunta, rispetto all'anno precedente di una quarta prova disputata in territorio spagnolo, il Gran Premio motociclistico d'Aragona.

Daniel Pedrosa e Motomondiale 2010 · Gran Premio motociclistico di Francia e Motomondiale 2010 · Mostra di più »

Motomondiale 2011

L'edizione 2011 del Motomondiale è stata la 63ª dalla sua istituzione nel 1949.

Daniel Pedrosa e Motomondiale 2011 · Gran Premio motociclistico di Francia e Motomondiale 2011 · Mostra di più »

Motomondiale 2012

L'edizione 2012 del motomondiale è stata la 64ª dalla sua istituzione nel 1949, e la prima in cui la classe 125 è stata sostituita dalla nuova Moto3.

Daniel Pedrosa e Motomondiale 2012 · Gran Premio motociclistico di Francia e Motomondiale 2012 · Mostra di più »

Motomondiale 2013

L'edizione 2013 del motomondiale è la 65ª dalla sua istituzione nel 1949.

Daniel Pedrosa e Motomondiale 2013 · Gran Premio motociclistico di Francia e Motomondiale 2013 · Mostra di più »

Motomondiale 2014

L'edizione 2014 del motomondiale è la 66ª dalla sua istituzione nel 1949.

Daniel Pedrosa e Motomondiale 2014 · Gran Premio motociclistico di Francia e Motomondiale 2014 · Mostra di più »

Motomondiale 2015

L'edizione 2015 del motomondiale è stata la 67ª dalla sua istituzione nel 1949.

Daniel Pedrosa e Motomondiale 2015 · Gran Premio motociclistico di Francia e Motomondiale 2015 · Mostra di più »

Motomondiale 2016

L'edizione 2016 del motomondiale è la 68ª dalla sua istituzione nel 1949.

Daniel Pedrosa e Motomondiale 2016 · Gran Premio motociclistico di Francia e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Motomondiale 2017

Il Motomondiale 2017 è stata la sessantanovesima edizione del motomondiale dalla sua istituzione nel 1949.

Daniel Pedrosa e Motomondiale 2017 · Gran Premio motociclistico di Francia e Motomondiale 2017 · Mostra di più »

Motomondiale 2018

Il Motomondiale 2018 è la settantesima edizione del motomondiale.

Daniel Pedrosa e Motomondiale 2018 · Gran Premio motociclistico di Francia e Motomondiale 2018 · Mostra di più »

Toni Elías

Ha esordito nella classe 125 con la Honda nel 1999, disputando tre Gran Premi in qualità di wildcard, ottenendo 2 punti e il 33º posto finale.

Daniel Pedrosa e Toni Elías · Gran Premio motociclistico di Francia e Toni Elías · Mostra di più »

Valentino Rossi

Tra i piloti più titolati del motociclismo, in virtù dei nove titoli mondiali conquistati (cinque dei quali vinti consecutivamente tra il 2001 e il 2005), è l'unico pilota nella storia del Motomondiale ad aver vinto il Mondiale in quattro classi differenti: 125 (1), 250 (1), 500 (1) e MotoGP (6).

Daniel Pedrosa e Valentino Rossi · Gran Premio motociclistico di Francia e Valentino Rossi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Daniel Pedrosa e Gran Premio motociclistico di Francia

Daniel Pedrosa ha 132 relazioni, mentre Gran Premio motociclistico di Francia ha 298. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 6.74% = 29 / (132 + 298).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Daniel Pedrosa e Gran Premio motociclistico di Francia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »