Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Daniela Dessì e Ravenna Festival

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Daniela Dessì e Ravenna Festival

Daniela Dessì vs. Ravenna Festival

Completò gli studi di canto e pianoforte al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, specializzandosi poi in canto da camera presso l'Accademia Chigiana di Siena e iniziando la carriera come concertista e interprete di musica sacra. Il Ravenna Festival è un festival estivo di opera e musica classica (così come di danza, jazz, etnica, musica elettronica, teatro, film, oltre a convegni e mostre), che si tiene nella città di Ravenna e zone circostanti, anche fuori provincia, ad esempio a Forlì, ogni giugno e luglio.

Analogie tra Daniela Dessì e Ravenna Festival

Daniela Dessì e Ravenna Festival hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Corbelli, Antonio Salieri, Bernadette Manca di Nissa, Carmen (opera), Cavalleria rusticana (opera), Claudio Abbado, Così fan tutte, Domenico Cimarosa, Don Giovanni (opera), Don Pasquale, Falstaff (Verdi), Faust (opera), Gaetano Donizetti, Giovanni Battista Pergolesi, Giuseppe Sinopoli, Il trovatore, Juan Pons, L'elisir d'amore, La bohème, La traviata, Le nozze di Figaro, Les Danaïdes, Mariella Devia, Norma (opera), Otello (Verdi), Pagliacci (opera), Paolo Coni, Plácido Domingo, Poliuto, Requiem (Verdi), ..., Riccardo Muti, Rigoletto, Teatro alla Scala, Teatro Comunale (Bologna), Teatro dell'Opera di Roma, Wiener Staatsoper, Zubin Mehta. Espandi índice (7 più) »

Alessandro Corbelli

Torinese di nascita e formazione, Alessandro Corbelli è tra i più celebri interpreti rossiniani e mozartiani.

Alessandro Corbelli e Daniela Dessì · Alessandro Corbelli e Ravenna Festival · Mostra di più »

Antonio Salieri

Cittadino della Repubblica di Venezia, trascorse la maggior parte della sua vita alla corte imperiale asburgica di Vienna per la quale fu compositore e maestro di cappella.

Antonio Salieri e Daniela Dessì · Antonio Salieri e Ravenna Festival · Mostra di più »

Bernadette Manca di Nissa

Di nobili origini,, Bernadette Manca di Nissa ha studiato canto privatamente, poi perfezionandosi al Mozarteum di Salisburgo nella classe di Giulietta Simionato, ricevendo inoltre consigli da Leyla Gencer e Sesto Bruscantini.

Bernadette Manca di Nissa e Daniela Dessì · Bernadette Manca di Nissa e Ravenna Festival · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Carmen (opera) e Daniela Dessì · Carmen (opera) e Ravenna Festival · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Cavalleria rusticana (opera) e Daniela Dessì · Cavalleria rusticana (opera) e Ravenna Festival · Mostra di più »

Claudio Abbado

Claudio Abbado nasce a Milano nel 1933 da una famiglia borghese e ricca di stimoli culturali: suo padre, Michelangelo Abbado, è insegnante di violino al prestigioso Conservatorio '"Giuseppe Verdi" di Milano e poi vicedirettore dello stesso; la madre, Maria Carmela Savagnone, è pianista e scrittrice per bambini; suo fratello maggiore, Marcello Abbado, è pianista e in seguito compositore e direttore dello stesso conservatorio milanese.

Claudio Abbado e Daniela Dessì · Claudio Abbado e Ravenna Festival · Mostra di più »

Così fan tutte

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Così fan tutte e Daniela Dessì · Così fan tutte e Ravenna Festival · Mostra di più »

Domenico Cimarosa

Nacque ad Aversa il 18 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Niccolò Jommelli, un altro grande compositore della scuola napoletana.

Daniela Dessì e Domenico Cimarosa · Domenico Cimarosa e Ravenna Festival · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Daniela Dessì e Don Giovanni (opera) · Don Giovanni (opera) e Ravenna Festival · Mostra di più »

Don Pasquale

Don Pasquale è un'opera buffa in tre atti di Gaetano Donizetti.

Daniela Dessì e Don Pasquale · Don Pasquale e Ravenna Festival · Mostra di più »

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi.

Daniela Dessì e Falstaff (Verdi) · Falstaff (Verdi) e Ravenna Festival · Mostra di più »

Faust (opera)

Faust è un dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod su di un libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Michel Carré, a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe.

Daniela Dessì e Faust (opera) · Faust (opera) e Ravenna Festival · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Daniela Dessì e Gaetano Donizetti · Gaetano Donizetti e Ravenna Festival · Mostra di più »

Giovanni Battista Pergolesi

Giovanni Battista Draghi (o Drago) nacque a Jesi in provincia d'Ancona nel 1710, terzogenito di Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi.

Daniela Dessì e Giovanni Battista Pergolesi · Giovanni Battista Pergolesi e Ravenna Festival · Mostra di più »

Giuseppe Sinopoli

Dopo aver iniziato a studiare organo al conservatorio di Messina proseguì al conservatorio di Venezia dove studiò Armonia e Contrappunto, interessandosi anche alla musica contemporanea ed elettronica; non si diplomò in Conservatorio, e si laureò in Medicina e Chirurgia all'Università di Padova.

Daniela Dessì e Giuseppe Sinopoli · Giuseppe Sinopoli e Ravenna Festival · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Daniela Dessì e Il trovatore · Il trovatore e Ravenna Festival · Mostra di più »

Juan Pons

Nel 1974 debutta a Bilbao in Un ballo in maschera con Josè Carreras.

Daniela Dessì e Juan Pons · Juan Pons e Ravenna Festival · Mostra di più »

L'elisir d'amore

L'elisir d'amore è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani.

Daniela Dessì e L'elisir d'amore · L'elisir d'amore e Ravenna Festival · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Daniela Dessì e La bohème · La bohème e Ravenna Festival · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Daniela Dessì e La traviata · La traviata e Ravenna Festival · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Daniela Dessì e Le nozze di Figaro · Le nozze di Figaro e Ravenna Festival · Mostra di più »

Les Danaïdes

Les Danaïdes è una tragédie lyrique (tragedia lirica) in cinque atti di Antonio Salieri su libretto in francese di Le Bailly du Roullet e L.T. von Tschudi, tratto, a sua insaputa, da quello che Ranieri de' Calzabigi aveva scritto, in italiano, sullo stesso tema mitologico, per Christoph Willibald Gluck.

Daniela Dessì e Les Danaïdes · Les Danaïdes e Ravenna Festival · Mostra di più »

Mariella Devia

Dopo aver iniziato sedicenne gli studi di canto al Conservatorio di Milano, seguì a Roma la sua insegnante, Jolanda Magnoni, e si diplomò al Conservatorio Santa Cecilia.

Daniela Dessì e Mariella Devia · Mariella Devia e Ravenna Festival · Mostra di più »

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Daniela Dessì e Norma (opera) · Norma (opera) e Ravenna Festival · Mostra di più »

Otello (Verdi)

Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi.

Daniela Dessì e Otello (Verdi) · Otello (Verdi) e Ravenna Festival · Mostra di più »

Pagliacci (opera)

Pagliacci è un'opera lirica in due atti su libretto e musica di Ruggero Leoncavallo.

Daniela Dessì e Pagliacci (opera) · Pagliacci (opera) e Ravenna Festival · Mostra di più »

Paolo Coni

Studia presso il Conservatorio di Perugia e, dopo aver conseguito il diploma, prosegue gli studi privatamente col maestro Rodolfo Celletti.

Daniela Dessì e Paolo Coni · Paolo Coni e Ravenna Festival · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Daniela Dessì e Plácido Domingo · Plácido Domingo e Ravenna Festival · Mostra di più »

Poliuto

Poliuto è un'opera di Gaetano Donizetti, su libretto di Salvadore Cammarano.

Daniela Dessì e Poliuto · Poliuto e Ravenna Festival · Mostra di più »

Requiem (Verdi)

La Messa da Requiem è una composizione sacra di Giuseppe Verdi del 1874 per coro, voci soliste ed orchestra.

Daniela Dessì e Requiem (Verdi) · Ravenna Festival e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Daniela Dessì e Riccardo Muti · Ravenna Festival e Riccardo Muti · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Daniela Dessì e Rigoletto · Ravenna Festival e Rigoletto · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Daniela Dessì e Teatro alla Scala · Ravenna Festival e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro Comunale (Bologna)

Il Teatro Comunale di Bologna fu costruito da Antonio Galli da Bibbiena nel luogo in cui, un tempo, sorgeva Palazzo Bentivoglio, distrutto nel 1507.

Daniela Dessì e Teatro Comunale (Bologna) · Ravenna Festival e Teatro Comunale (Bologna) · Mostra di più »

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera lirica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Daniela Dessì e Teatro dell'Opera di Roma · Ravenna Festival e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Daniela Dessì e Wiener Staatsoper · Ravenna Festival e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Zubin Mehta

È nato da una famiglia aristocratica indiana parsi a Bombay (oggi Mumbai), figlio di Mehli Mehta e Tehmina Mehta.

Daniela Dessì e Zubin Mehta · Ravenna Festival e Zubin Mehta · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Daniela Dessì e Ravenna Festival

Daniela Dessì ha 171 relazioni, mentre Ravenna Festival ha 200. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 9.97% = 37 / (171 + 200).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Daniela Dessì e Ravenna Festival. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »