Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Daniela Hantuchová e US Open 2005

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Daniela Hantuchová e US Open 2005

Daniela Hantuchová vs. US Open 2005

In carriera si è aggiudicata in tutto 7 titoli WTA in singolare, spingendosi fino alla posizione nº5 in classifica mondiale nel gennaio 2003 e accumulando, durante gli anni, montepremi superiori a $. Lo US Open 2005 è stata la 124ª edizione dello US Open e quarta prova stagionale dello Slam per il 2005.

Analogie tra Daniela Hantuchová e US Open 2005

Daniela Hantuchová e US Open 2005 hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Alisa Klejbanova, Elena Dement'eva, Flavia Pennetta, Grande Slam (tennis), Katarina Srebotnik, Kim Clijsters, Lisa Raymond, Mahesh Bhupathi, Mary Pierce, Mike Bryan, Nenad Zimonjić, New York, Samantha Stosur, US Open (tennis), Vania King, Viktoryja Azaranka.

Alisa Klejbanova

È allenata da Julian Vespan.

Alisa Klejbanova e Daniela Hantuchová · Alisa Klejbanova e US Open 2005 · Mostra di più »

Elena Dement'eva

In carriera è stata nº3 del mondo nell'aprile 2009 vincendo in tutto 16 tornei WTA in singolare.

Daniela Hantuchová e Elena Dement'eva · Elena Dement'eva e US Open 2005 · Mostra di più »

Flavia Pennetta

Vincitrice degli US Open 2015, è stata la seconda italiana di sempre (dopo Francesca Schiavone) a essersi aggiudicata un torneo del Grande Slam, battendo la connazionale Roberta Vinci in una storica finale tutta italiana e diventando a 33 anni la tennista più anziana di sempre ad aggiudicarsi il primo Slam della carriera.

Daniela Hantuchová e Flavia Pennetta · Flavia Pennetta e US Open 2005 · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

Daniela Hantuchová e Grande Slam (tennis) · Grande Slam (tennis) e US Open 2005 · Mostra di più »

Katarina Srebotnik

In carriera si è aggiudicata 4 titoli WTA in singolare e 35 in doppio, specialità nella quale è stata anche numero uno del mondo nel luglio 2011 vincendo 6 tornei del Grande Slam tra doppio e doppio misto.

Daniela Hantuchová e Katarina Srebotnik · Katarina Srebotnik e US Open 2005 · Mostra di più »

Kim Clijsters

In carriera ha vinto in 41 titoli WTA in singolare tra cui 4 tornei del Grande Slam e 3 Masters di fine anno, diventando numero uno del mondo nell'agosto 2003 e aggiudicandosi la Fed Cup con il Belgio nel 2001.

Daniela Hantuchová e Kim Clijsters · Kim Clijsters e US Open 2005 · Mostra di più »

Lisa Raymond

La sua miglior classifica di doppio è il 1º posto raggiunto il 12 giugno 2000, mentre in singolo vanta il 15º posto raggiunto a ottobre 1997; in quest'ultima specialità conta la vittoria in 4 tornei e l'eliminazione di avversarie titolate come Venus Williams e Martina Hingis.

Daniela Hantuchová e Lisa Raymond · Lisa Raymond e US Open 2005 · Mostra di più »

Mahesh Bhupathi

È stato il primo giocatore indiano, uomo o donna, sia a raggiungere la vetta del ranking mondiale (il 26 aprile 1999), sia a vincere un torneo del Grande Slam (Roland Garros 1997, Doppio Misto in coppia con la giapponese Rika Hiraki). Ha vinto anche otto titoli dello Slam nel doppio misto (record nel maschile) diventando così l'ottavo giocatore della storia a realizzare il career grand slam della specialità.

Daniela Hantuchová e Mahesh Bhupathi · Mahesh Bhupathi e US Open 2005 · Mostra di più »

Mary Pierce

Dotata di un fisico possente e muscoloso (è soprannominata The Body, il Corpo) e di grande talento tennistico, è conosciuta per il suo gioco caratterizzato da violenti colpi, portati in special modo sui rimbalzi avversari.

Daniela Hantuchová e Mary Pierce · Mary Pierce e US Open 2005 · Mostra di più »

Mike Bryan

Diventato professionista nel 1998, insieme con il suo fratello gemello Bob, ha avuto molto successo in doppio, in cui detiene il record del maggior numero di titoli vinti nel maschile.

Daniela Hantuchová e Mike Bryan · Mike Bryan e US Open 2005 · Mostra di più »

Nenad Zimonjić

È il secondo tennista serbo a raggiungere il primo posto del ranking di doppio, prima di lui è riuscito nell'impresa Slobodan Živojinović nel 1986.

Daniela Hantuchová e Nenad Zimonjić · Nenad Zimonjić e US Open 2005 · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Daniela Hantuchová e New York · New York e US Open 2005 · Mostra di più »

Samantha Stosur

In carriera si è aggiudicata 9 titoli WTA in singolare, tra cui gli US Open del 2011 battendo in finale Serena Williams e raggiungendo, nello stesso anno, la quarta posizione della classifica mondiale.

Daniela Hantuchová e Samantha Stosur · Samantha Stosur e US Open 2005 · Mostra di più »

US Open (tennis)

Il torneo di tennis degli US Open è il quarto e ultimo dei tornei del Grande Slam.

Daniela Hantuchová e US Open (tennis) · US Open (tennis) e US Open 2005 · Mostra di più »

Vania King

In singolare ha vinto un solo titolo WTA, nel 2006 a Bangkok sconfiggendo in finale la tailandese Tamarine Tanasugarn.

Daniela Hantuchová e Vania King · US Open 2005 e Vania King · Mostra di più »

Viktoryja Azaranka

È stata la numero 1 una prima volta dal 30 gennaio 2012, in seguito alla sua prima vittoria in un torneo del Grande Slam, al 10 giugno successivo.

Daniela Hantuchová e Viktoryja Azaranka · US Open 2005 e Viktoryja Azaranka · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Daniela Hantuchová e US Open 2005

Daniela Hantuchová ha 573 relazioni, mentre US Open 2005 ha 32. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.64% = 16 / (573 + 32).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Daniela Hantuchová e US Open 2005. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »