Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Daniele Galli e Elezioni politiche italiane del 2006

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Daniele Galli e Elezioni politiche italiane del 2006

Daniele Galli vs. Elezioni politiche italiane del 2006

Vice Presidente di Asso-Consum, associazione per la difesa dei consumatori, degli utenti e dei cittadini, componente CNCU, Entra in politica nella Lega Nord; nel 1994 viene eletto Consigliere comunale a Borgomanero, divenendo in seguito Assessore ai lavori pubblici. Le elezioni politiche italiane del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.

Analogie tra Daniele Galli e Elezioni politiche italiane del 2006

Daniele Galli e Elezioni politiche italiane del 2006 hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Camera dei deputati, Casa delle Libertà, Circoscrizione Piemonte 2, Elezioni politiche italiane del 2001, Elezioni politiche italiane del 2008, Forza Italia (1994), Gianfranco Fini, Lega Nord, XV legislatura della Repubblica Italiana.

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Daniele Galli · Camera dei deputati e Elezioni politiche italiane del 2006 · Mostra di più »

Casa delle Libertà

La Casa delle Libertà (CdL) è stata la coalizione del centro-destra italiano, fondata nel 2000 e guidata da Silvio Berlusconi.

Casa delle Libertà e Daniele Galli · Casa delle Libertà e Elezioni politiche italiane del 2006 · Mostra di più »

Circoscrizione Piemonte 2

La circoscrizione II Piemonte 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Circoscrizione Piemonte 2 e Daniele Galli · Circoscrizione Piemonte 2 e Elezioni politiche italiane del 2006 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2001

Le elezioni politiche italiane del 2001 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano la Camera dei deputati e il Senato della Repubblicasi tennero domenica 13 maggio 2001.

Daniele Galli e Elezioni politiche italiane del 2001 · Elezioni politiche italiane del 2001 e Elezioni politiche italiane del 2006 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2008

Le elezioni politiche italiane del 2008 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 13 e lunedì 14 aprile 2008 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 6 febbraio 2008.

Daniele Galli e Elezioni politiche italiane del 2008 · Elezioni politiche italiane del 2006 e Elezioni politiche italiane del 2008 · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013.

Daniele Galli e Forza Italia (1994) · Elezioni politiche italiane del 2006 e Forza Italia (1994) · Mostra di più »

Gianfranco Fini

Deputato dal 1983 al 2013, nonché presidente della Camera dal 2008 al 2013, agli esordi era segretario nazionale del Fronte della Gioventù e del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale; poi presidente di Alleanza Nazionale, dalla sua fondazione nel 1995 fino al 2008 quando ne promosse lo scioglimento in un nuovo partito di centrodestra, poi fondato insieme a Silvio Berlusconi l'anno successivo col nome di Il Popolo della Libertà.

Daniele Galli e Gianfranco Fini · Elezioni politiche italiane del 2006 e Gianfranco Fini · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Daniele Galli e Lega Nord · Elezioni politiche italiane del 2006 e Lega Nord · Mostra di più »

XV legislatura della Repubblica Italiana

La XV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 28 aprile 2006 al 28 aprile 2008, per un totale di 732 giorni.

Daniele Galli e XV legislatura della Repubblica Italiana · Elezioni politiche italiane del 2006 e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Daniele Galli e Elezioni politiche italiane del 2006

Daniele Galli ha 27 relazioni, mentre Elezioni politiche italiane del 2006 ha 267. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.06% = 9 / (27 + 267).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Daniele Galli e Elezioni politiche italiane del 2006. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »