Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Daniele Groff e Duetti e collaborazioni di Lucio Dalla

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Daniele Groff e Duetti e collaborazioni di Lucio Dalla

Daniele Groff vs. Duetti e collaborazioni di Lucio Dalla

Nelle sue canzoni si riconoscono dal punto di vista musicale sonorità tipiche dei gruppi britpop, in particolare gli Oasis, i suoi maggiori ispiratori fin da giovane. * Nel 1965 è ospite nell'album live di Gino Paoli, dal titolo Allo studio A, dove canta L'ora di piangere.

Analogie tra Daniele Groff e Duetti e collaborazioni di Lucio Dalla

Daniele Groff e Duetti e collaborazioni di Lucio Dalla hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Anna Oxa, Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Eros Ramazzotti, Franco Battiato, Luciano Pavarotti, Lucio Dalla, Renato Zero.

Anna Oxa

Ha iniziato ad esibirsi, già da bambina, nei pianobar della sua città, con l'accompagnamento al pianoforte del maestro barese Sabino Sciannelli, mentre a 15 anni ha inciso il suo primo 45 giri, per una piccola etichetta barese, contenente il brano Fiorellin del prato, scritto da Mario Panzeri trentasei anni prima. Ha debuttato nel 1978 con l'album Oxanna e il singolo Un'emozione da poco, uno dei brani più noti del suo repertorio insieme con altre canzoni come È tutto un attimo, Donna con te, Quando nasce un amore, Senza di me, Storie, Senza pietà, Tutti i brividi del mondo e Ti lascerò. Nella sua carriera da interprete ha pubblicato una gran quantità di album, collaborando con artisti come Fausto Leali, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Amedeo Minghi, Rino Gaetano, Giorgio Gaber e Roberto Vecchioni. Ha avuto modo di reinterpretare brani anche di Claudio Baglioni, Francesco De Gregori, Fabio Concato e Lucio Battisti, oltre a cover di Patti Smith e John Lennon. Ha partecipato per quattordici volte al Festival di Sanremo, risultandone vincitrice in due occasioni: la prima nel 1989 con Ti lascerò, in duetto con Fausto Leali, e la seconda nel 1999, da solista con Senza pietà. Ha sfiorato la vittoria anche nelle edizioni 1978 (Un'emozione da poco, seconda dietro i Matia Bazar, prima nella categoria "Solisti") e 1997 (Storie, seconda dietro ai Jalisse). Parallelamente alla carriera discografica, ha avuto anche saltuarie esperienze come conduttrice televisiva, presentando i varietà RAI del sabato sera Fantastico 9 con Enrico Montesano e Fantastico 10 con Massimo Ranieri, il Festival di Sanremo 1994, e altre trasmissioni.

Anna Oxa e Daniele Groff · Anna Oxa e Duetti e collaborazioni di Lucio Dalla · Mostra di più »

Claudio Baglioni

Cantante puramente melodico, ha raggiunto una buona popolarità.

Claudio Baglioni e Daniele Groff · Claudio Baglioni e Duetti e collaborazioni di Lucio Dalla · Mostra di più »

Edoardo Bennato

È ritenuto da molti critici e musicisti uno dei più grandi rocker italiani; è stato il primo cantante italiano a riempire lo stadio milanese di San Siro con più di sessantamila persone, il 19 luglio 1980; è stato inoltre il primo cantante italiano in assoluto a suonare l'armonica a boccaLuigi Granetto, Michelangelo Romano e Giuseppe Vettori, Edoardo Bennato.

Daniele Groff e Edoardo Bennato · Duetti e collaborazioni di Lucio Dalla e Edoardo Bennato · Mostra di più »

Eros Ramazzotti

È uno dei cantanti di maggiore successo, nel panorama della musica leggera italiana e nel pop latino a livello internazionale dagli anni ottanta.

Daniele Groff e Eros Ramazzotti · Duetti e collaborazioni di Lucio Dalla e Eros Ramazzotti · Mostra di più »

Franco Battiato

L'artista ha fatto parlare di sé per il grande numero di stili che ha approfondito e combinato tra loro in modo eclettico e personale: dopo l'iniziale fase pop degli anni sessanta, è passato al rock progressivo e all'avanguardia colta nel decennio seguente.

Daniele Groff e Franco Battiato · Duetti e collaborazioni di Lucio Dalla e Franco Battiato · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

Daniele Groff e Luciano Pavarotti · Duetti e collaborazioni di Lucio Dalla e Luciano Pavarotti · Mostra di più »

Lucio Dalla

Musicista di formazione jazz, è stato uno dei più importanti e innovativi cantautori italiani.

Daniele Groff e Lucio Dalla · Duetti e collaborazioni di Lucio Dalla e Lucio Dalla · Mostra di più »

Renato Zero

Considerato un vero e proprio "cantattore" e chansonnier dalle grandi capacità istrioniche, provocatrici e trascinatorie, nel corso della sua lunga carriera ha pubblicato 41 album, di cui 29 in studio, 7 live e 5 raccolte ufficiali.

Daniele Groff e Renato Zero · Duetti e collaborazioni di Lucio Dalla e Renato Zero · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Daniele Groff e Duetti e collaborazioni di Lucio Dalla

Daniele Groff ha 65 relazioni, mentre Duetti e collaborazioni di Lucio Dalla ha 260. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.46% = 8 / (65 + 260).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Daniele Groff e Duetti e collaborazioni di Lucio Dalla. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »