Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Daniele Pace e The Doors

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Daniele Pace e The Doors

Daniele Pace vs. The Doors

È stato inoltre uno dei componenti e fondatori degli Squallor. I Doors sono stati un gruppo musicale rock statunitense fondato a Venice Beach nel 1965 da Jim Morrison (cantante), Robby Krieger (chitarrista), Ray Manzarek (organista) e John Densmore (batterista), e scioltosi definitivamente nel 1973, due anni dopo la morte di Jim Morrison (avvenuta il 3 luglio del 1971).

Analogie tra Daniele Pace e The Doors

Daniele Pace e The Doors hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Cantante, Chitarra, Cristiano Minellono, Giancarlo Bigazzi, Luciano Beretta, Nicola Di Bari (cantante), Squallor.

Cantante

Il cantante è un soggetto che, mediante l'utilizzo della propria voce, produce una successione di suoni ordinati per ritmo e altezza. Il cantante solista è colui che canta la melodia principale di un brano musicale.

Cantante e Daniele Pace · Cantante e The Doors · Mostra di più »

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.

Chitarra e Daniele Pace · Chitarra e The Doors · Mostra di più »

Cristiano Minellono

Figlio d'arte (la madre Maria Pia Arcangeli è stata una cantante e attrice di prosa e varietà mentre il padre Carlo Minello era attore teatrale e cinematografico), è anche un autore televisivo ma è conosciuto prevalentemente per aver composto i testi di diverse canzoni italiane di musica leggera portate al successo da cantanti famosi.

Cristiano Minellono e Daniele Pace · Cristiano Minellono e The Doors · Mostra di più »

Giancarlo Bigazzi

È stato uno dei più noti autori e parolieri della canzone italiana. Fra i suoi successi discografici si ricordano Rose rosse, Montagne verdi, Lisa dagli occhi blu, M'innamorai e Miele de Il Giardino dei Semplici, Ti amo, Gloria, Si può dare di più, Gente di mare, Tu, Erba di casa mia, Gli altri siamo noi, Cosa resterà degli anni '80, Self Control, Gli uomini non cambiano, Non amarmi, T'innamorerai, Bella stronza e Cirano, scritta a quattro mani con Beppe Dati (e incisa da Francesco Guccini).

Daniele Pace e Giancarlo Bigazzi · Giancarlo Bigazzi e The Doors · Mostra di più »

Luciano Beretta

Luciano Beretta nacque a Milano il 1º gennaio 1928. Ha lavorato spesso con Adriano Celentano e gli altri interpreti appartenenti al Clan, senza farne parte, anche se qualche volta ha scritto canzoni per artisti esterni.

Daniele Pace e Luciano Beretta · Luciano Beretta e The Doors · Mostra di più »

Nicola Di Bari (cantante)

È il quarto cantante che ha vinto il Festival di Sanremo per due edizioni consecutive, nel 1971 (con Il cuore è uno zingaro) e nel 1972 (con I giorni dell'arcobaleno), vincendo anche Canzonissima nel 1971.

Daniele Pace e Nicola Di Bari (cantante) · Nicola Di Bari (cantante) e The Doors · Mostra di più »

Squallor

Gli Squallor furono un gruppo musicale italiano nato nel 1971. e attivo fino al 1994. La loro notorietà è legata soprattutto ai testi particolarmente espliciti, demenziali e spesso grotteschi.

Daniele Pace e Squallor · Squallor e The Doors · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Daniele Pace e The Doors

Daniele Pace ha 150 relazioni, mentre The Doors ha 285. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.61% = 7 / (150 + 285).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Daniele Pace e The Doors. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: