Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Danishmendidi e Trattato di Devol

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Danishmendidi e Trattato di Devol

Danishmendidi vs. Trattato di Devol

I Danishmendidi (Turco Danişmentliler), furono una dinastia turcomanna che regnò nel centro-nord e nell'est dell'Anatolia nei secoli XI e XII. Il trattato di Devol fu un accordo concluso nel 1108 tra Boemondo I d'Antiochia e l'Imperatore bizantino Alessio I Comneno, nella scia della Prima crociata.

Analogie tra Danishmendidi e Trattato di Devol

Danishmendidi e Trattato di Devol hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Melitene, Boemondo I d'Antiochia, Crociata, Impero bizantino, Selgiuchidi, XII secolo.

Battaglia di Melitene

Nella Battaglia di Melitene del 1100 una colonna di Crociati guidata da Boemondo I d'Antiochia fu sconfitta dai turchi Danishmendidi comandati da Danishmend Ghazi.

Battaglia di Melitene e Danishmendidi · Battaglia di Melitene e Trattato di Devol · Mostra di più »

Boemondo I d'Antiochia

Boemondo fu il figlio primogenito di Roberto il Guiscardo, duca di Puglia e di Calabria, nato dal matrimonio di quest'ultimo con Alberada di Buonalbergo, che fu più tardi ripudiata.

Boemondo I d'Antiochia e Danishmendidi · Boemondo I d'Antiochia e Trattato di Devol · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Crociata e Danishmendidi · Crociata e Trattato di Devol · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Danishmendidi e Impero bizantino · Impero bizantino e Trattato di Devol · Mostra di più »

Selgiuchidi

I Selgiuchidi (oppure Turchi Selgiuchidi, in turco Selçuklular; in, Saljūqiyān;, Saljūq oppure السلاجقة, al-Salājiqa) furono una dinastia turca il cui ramo principale elesse la sua residenza in Persia (Isfahan).

Danishmendidi e Selgiuchidi · Selgiuchidi e Trattato di Devol · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Danishmendidi e XII secolo · Trattato di Devol e XII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Danishmendidi e Trattato di Devol

Danishmendidi ha 56 relazioni, mentre Trattato di Devol ha 116. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 3.49% = 6 / (56 + 116).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Danishmendidi e Trattato di Devol. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »