Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dante Alighieri e Gaio Sallustio Crispo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dante Alighieri e Gaio Sallustio Crispo

Dante Alighieri vs. Gaio Sallustio Crispo

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio. Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica.

Analogie tra Dante Alighieri e Gaio Sallustio Crispo

Dante Alighieri e Gaio Sallustio Crispo hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Agnolo Poliziano, Augusto, Brunetto Latini, Cristianesimo, Epigrafe, Filosofia, Firenze, Gaio Giulio Cesare, Genere letterario, Impero romano, Leonardo Bruni, Lingua latina, Marco Tullio Cicerone, Medioevo, Parigi, Retorica, Roma, Università, XI secolo, XIII secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVIII secolo.

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Agnolo Poliziano e Dante Alighieri · Agnolo Poliziano e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Dante Alighieri · Augusto e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Brunetto Latini

Brunetto (quasi sempre Burnetto nei documenti) era figlio di Buonaccorso e nipote di Latino Latini, appartenente ad una nobile famiglia toscana.

Brunetto Latini e Dante Alighieri · Brunetto Latini e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Dante Alighieri · Cristianesimo e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Epigrafe

fiorentina di Porta San Gallo. L'epigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).

Dante Alighieri e Epigrafe · Epigrafe e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Dante Alighieri e Filosofia · Filosofia e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Dante Alighieri e Firenze · Firenze e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Dante Alighieri e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Genere letterario

Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria.

Dante Alighieri e Genere letterario · Gaio Sallustio Crispo e Genere letterario · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Dante Alighieri e Impero romano · Gaio Sallustio Crispo e Impero romano · Mostra di più »

Leonardo Bruni

Noto anche come Leonardo Aretino, uomo di grande personalità, arguto e forbito parlatore dotato di grande eloquenza, si inserì nella disputa sulla questione della lingua, discussione apertasi con l'avvento della lingua volgare all'interno della lingua in uso - specie in chiave letteraria a quell'epoca.

Dante Alighieri e Leonardo Bruni · Gaio Sallustio Crispo e Leonardo Bruni · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Dante Alighieri e Lingua latina · Gaio Sallustio Crispo e Lingua latina · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Dante Alighieri e Marco Tullio Cicerone · Gaio Sallustio Crispo e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Dante Alighieri e Medioevo · Gaio Sallustio Crispo e Medioevo · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Dante Alighieri e Parigi · Gaio Sallustio Crispo e Parigi · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Dante Alighieri e Retorica · Gaio Sallustio Crispo e Retorica · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Dante Alighieri e Roma · Gaio Sallustio Crispo e Roma · Mostra di più »

Università

Il termine università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) designa un preciso modello d'istruzione originatosi nel Medioevo.

Dante Alighieri e Università · Gaio Sallustio Crispo e Università · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Dante Alighieri e XI secolo · Gaio Sallustio Crispo e XI secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Dante Alighieri e XIII secolo · Gaio Sallustio Crispo e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Dante Alighieri e XIX secolo · Gaio Sallustio Crispo e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Dante Alighieri e XVI secolo · Gaio Sallustio Crispo e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Dante Alighieri e XVIII secolo · Gaio Sallustio Crispo e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dante Alighieri e Gaio Sallustio Crispo

Dante Alighieri ha 495 relazioni, mentre Gaio Sallustio Crispo ha 267. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 3.02% = 23 / (495 + 267).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dante Alighieri e Gaio Sallustio Crispo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »