Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Dante Alighieri e Giacomo Leopardi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dante Alighieri e Giacomo Leopardi

Dante Alighieri vs. Giacomo Leopardi

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio. È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore.

Analogie tra Dante Alighieri e Giacomo Leopardi

Dante Alighieri e Giacomo Leopardi hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di Santa Croce, Battesimo, Bologna, Cantica, Canto (metrica), Canzone (metrica), Cenotafio, Eneide, Filosofia, Firenze, Francesco De Sanctis, Francia, George Gordon Byron, Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli, Indice dei libri proibiti, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Italia, Lingua latina, Lingua spagnola, Marco Tullio Cicerone, Maria Corti, Medici, Pisa, Poesia, Prosa, Ragione, Ravenna, Roma, Romanticismo, ..., Sonetto, Stato Pontificio, Ugo Foscolo, Vittorio Gassman, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo. Espandi índice (11 più) »

Basilica di Santa Croce

La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.

Basilica di Santa Croce e Dante Alighieri · Basilica di Santa Croce e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Battesimo

Il battesimo è il sacramento di ingresso nelle Chiese cristiane.

Battesimo e Dante Alighieri · Battesimo e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Dante Alighieri · Bologna e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Cantica

Con il termine cantica (dal latino canticum), i romani designavano le parti liriche della tragedia, recitate o cantate da un solo attore invece che dal coro.

Cantica e Dante Alighieri · Cantica e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Canto (metrica)

Con il termine canto, sebbene si possa designare anche una composizione poetica isolata, generalmente s'intende ciascuna delle parti in cui si divide un poema o le cantiche che lo costituiscono.

Canto (metrica) e Dante Alighieri · Canto (metrica) e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Canzone (metrica)

La canzone, dal provenzale "canso", è un genere metrico formato da un numero variabile di strofe dette stanze, di solito 5, 6 o 7, più eventualmente una stanza più piccola, detta congedo/commiato, in cui il poeta si rivolge direttamente al lettore o al componimento stesso.

Canzone (metrica) e Dante Alighieri · Canzone (metrica) e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Cenotafio

Un cenotafio è un monumento sepolcrale che viene eretto per ricordare una persona o un gruppo di persone sepolte in altro luogo.

Cenotafio e Dante Alighieri · Cenotafio e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Eneide

L'Eneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e la dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Dante Alighieri e Eneide · Eneide e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Dante Alighieri e Filosofia · Filosofia e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Dante Alighieri e Firenze · Firenze e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Francesco De Sanctis

Fu tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo.

Dante Alighieri e Francesco De Sanctis · Francesco De Sanctis e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Dante Alighieri e Francia · Francia e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

George Gordon Byron

Considerato da molti uno dei massimi poeti britannici, Byron è stato un uomo di spicco nella cultura del Regno Unito durante il secondo Romanticismo, del quale è stato l'esponente più rappresentativo insieme con John Keats e Percy Bysshe Shelley.

Dante Alighieri e George Gordon Byron · George Gordon Byron e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Giosuè Carducci

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Dante Alighieri e Giosuè Carducci · Giacomo Leopardi e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Giovanni Pascoli

Pascoli, nonostante la sua formazione eminentemente positivistica, è insieme a Gabriele D'Annunzio il maggior poeta decadente italiano.

Dante Alighieri e Giovanni Pascoli · Giacomo Leopardi e Giovanni Pascoli · Mostra di più »

Indice dei libri proibiti

L'Indice dei libri proibiti (in latino Index librorum prohibitorum) fu un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV.

Dante Alighieri e Indice dei libri proibiti · Giacomo Leopardi e Indice dei libri proibiti · Mostra di più »

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana è una casa editrice nazionale, nota soprattutto per aver edito la prima edizione e le successive sette appendici dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, probabilmente la massima impresa italiana di ricerca culturale.

Dante Alighieri e Istituto dell'Enciclopedia Italiana · Giacomo Leopardi e Istituto dell'Enciclopedia Italiana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Dante Alighieri e Italia · Giacomo Leopardi e Italia · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Dante Alighieri e Lingua latina · Giacomo Leopardi e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Dante Alighieri e Lingua spagnola · Giacomo Leopardi e Lingua spagnola · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Dante Alighieri e Marco Tullio Cicerone · Giacomo Leopardi e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Maria Corti

Dopo la morte prematura della madre, visse la sua adolescenza prevalentemente in collegio, mentre il padre, ingegnere, lavorava in Puglia.

Dante Alighieri e Maria Corti · Giacomo Leopardi e Maria Corti · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Dante Alighieri e Medici · Giacomo Leopardi e Medici · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Dante Alighieri e Pisa · Giacomo Leopardi e Pisa · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Dante Alighieri e Poesia · Giacomo Leopardi e Poesia · Mostra di più »

Prosa

La prosa è una forma di espressione linguistica non sottomessa alle regole della versificazione.

Dante Alighieri e Prosa · Giacomo Leopardi e Prosa · Mostra di più »

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Dante Alighieri e Ragione · Giacomo Leopardi e Ragione · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Dante Alighieri e Ravenna · Giacomo Leopardi e Ravenna · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Dante Alighieri e Roma · Giacomo Leopardi e Roma · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Dante Alighieri e Romanticismo · Giacomo Leopardi e Romanticismo · Mostra di più »

Sonetto

Il sonetto è un breve componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana, il cui nome deriva dal provenzale sonet (piccolo suono, diminutivo di son: suono, melodia).

Dante Alighieri e Sonetto · Giacomo Leopardi e Sonetto · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Dante Alighieri e Stato Pontificio · Giacomo Leopardi e Stato Pontificio · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Dante Alighieri e Ugo Foscolo · Giacomo Leopardi e Ugo Foscolo · Mostra di più »

Vittorio Gassman

Soprannominato "il Mattatore" (dall'omonimo spettacolo televisivo da lui condotto nel 1959), è considerato uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani, ricordato per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e il magnetismo.

Dante Alighieri e Vittorio Gassman · Giacomo Leopardi e Vittorio Gassman · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Dante Alighieri e XIV secolo · Giacomo Leopardi e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Dante Alighieri e XIX secolo · Giacomo Leopardi e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Dante Alighieri e XV secolo · Giacomo Leopardi e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Dante Alighieri e XVI secolo · Giacomo Leopardi e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Dante Alighieri e XVII secolo · Giacomo Leopardi e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Dante Alighieri e XVIII secolo · Giacomo Leopardi e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Dante Alighieri e XX secolo · Giacomo Leopardi e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dante Alighieri e Giacomo Leopardi

Dante Alighieri ha 495 relazioni, mentre Giacomo Leopardi ha 479. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 4.21% = 41 / (495 + 479).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dante Alighieri e Giacomo Leopardi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »