Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Dante Alighieri e Giacomo da Lentini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dante Alighieri e Giacomo da Lentini

Dante Alighieri vs. Giacomo da Lentini

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio. Tra i principali esponenti della Scuola siciliana, è considerato l'ideatore del sonetto.

Analogie tra Dante Alighieri e Giacomo da Lentini

Dante Alighieri e Giacomo da Lentini hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Canzone (metrica), De vulgari eloquentia, Divina Commedia, Federico II di Svevia, Gianfranco Contini, Guido delle Colonne, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Scuola siciliana, Sonetto.

Canzone (metrica)

La canzone (dal latino cantione) è un genere metrico formato da un numero variabile di strofe dette stanze, di solito 5, 6 o 7, più eventualmente una stanza più piccola, detta congedo/commiato, in cui il poeta si rivolge direttamente al lettore o al componimento stesso.

Canzone (metrica) e Dante Alighieri · Canzone (metrica) e Giacomo da Lentini · Mostra di più »

De vulgari eloquentia

Il De vulgari eloquentia (L'eloquenza della lingua volgare) è un trattato in lingua latina scritto da Dante Alighieri tra il 1303 ed i primi mesi del 1305.

Dante Alighieri e De vulgari eloquentia · De vulgari eloquentia e Giacomo da Lentini · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Dante Alighieri e Divina Commedia · Divina Commedia e Giacomo da Lentini · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.

Dante Alighieri e Federico II di Svevia · Federico II di Svevia e Giacomo da Lentini · Mostra di più »

Gianfranco Contini

Figlio di Riccardo Contini e Maria Cernuscoli., dopo brillanti studi classici presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola si laureò in lettere all'Università degli Studi di Pavia, dove fu convittore del Collegio Ghislieri, con una tesi sulla vita e l'opera di Bonvesin de la Riva nel 1933; perfezionò i suoi studi all'Università degli Studi di Torino sotto la guida del filologo Santorre Debenedetti l'anno seguente ed entrò in contatto con alcuni dei giovani intellettuali che sarebbero ben presto confluiti nella casa editrice Einaudi: Massimo Mila, Leone Ginzburg e lo stesso Giulio Einaudi.

Dante Alighieri e Gianfranco Contini · Giacomo da Lentini e Gianfranco Contini · Mostra di più »

Guido delle Colonne

Ci rimangono cinque canzoni: La mia gran pena e lo gravoso afanno, incentrata sulla felicità per una relazione amorosa risolta con successo dopo varie tribolazioni; Gioiosamente canto, nella quale l'autore manifesta la soddisfazione per un amore contraccambiato; La mia vit'è si fort'e dura e fera, con l'invocazione di benevolenza e di perdono da parte dell'amante sofferente; Amor, che lungiamente m'ài menato, basata sulla grandezza, non priva di dolore, dell'amore, elogiata da Dante nel De Vulgari Eloquentia II, vi, 5., con la definizione di «cantiones illustres»; Ancor che l'aigua per lo foco lassi che, citata da Dante sempre nel De Vulgari Eloquentia II, vi, 6., come una «suprema constructio», è conservata nel manoscritto Laurenziano Rediano 9 e parzialmente nel Palatino 418.

Dante Alighieri e Guido delle Colonne · Giacomo da Lentini e Guido delle Colonne · Mostra di più »

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

LIstituto della Enciclopedia Italiana (ufficialmente Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A.) è una casa editrice italiana, anche conosciuta come Istituto Treccani, fondata nel 1925 a Roma da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.

Dante Alighieri e Istituto dell'Enciclopedia Italiana · Giacomo da Lentini e Istituto dell'Enciclopedia Italiana · Mostra di più »

Scuola siciliana

La Scuola siciliana (detta anche Scuola poetica siciliana) fu un movimento letterario sorto in Sicilia (e più in generale nell'Italia meridionale) all'incirca tra il 1220 e il 1266 presso la corte siciliana dell'imperatore Federico II di Svevia.

Dante Alighieri e Scuola siciliana · Giacomo da Lentini e Scuola siciliana · Mostra di più »

Sonetto

Il sonetto è un componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana. Nella sua forma tipica, è composto da quattordici versi endecasillabi raggruppati in una fronte costituita da due quartine a rima alternata o incrociata e in una sirma costituita da due terzine a rima varia.

Dante Alighieri e Sonetto · Giacomo da Lentini e Sonetto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dante Alighieri e Giacomo da Lentini

Dante Alighieri ha 553 relazioni, mentre Giacomo da Lentini ha 38. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 1.52% = 9 / (553 + 38).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dante Alighieri e Giacomo da Lentini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: