Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Dante Alighieri e Guelfi e ghibellini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dante Alighieri e Guelfi e ghibellini

Dante Alighieri vs. Guelfi e ghibellini

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio. Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Analogie tra Dante Alighieri e Guelfi e ghibellini

Dante Alighieri e Guelfi e ghibellini hanno 56 punti in comune (in Unionpedia): Anticlericalismo, Arezzo, Battaglia di Campaldino, Battaglia di Montaperti, Bologna, Carlo di Valois, Cerchi, Corrado III di Svevia, Della Scala, Divina Commedia, Donati, Eresia, Età comunale, Federico II di Svevia, Firenze, Forlì, Galea, Genova, Giano Della Bella, Giovanni Villani, Gubbio, Guelfi bianchi e neri, Guidi, Guido Cavalcanti, Impero romano, Italiani, Lapidi della Divina Commedia di Siena, Legato pontificio, Legge, Lucca, ..., Malaspina, Marca Trevigiana, Moroello Malaspina, Ordelaffi, Ordinamenti di giustizia, Padova, Paradiso (Divina Commedia), Piacenza, Pisa, Podestà (medioevo), Ravenna, Repubblica di Firenze, Repubblica di Venezia, Roma, Romagna, Sabato santo, Sarzana, Stato Pontificio, Storia di Firenze, Teologia, Toscana, Umbria, Verona, XI secolo, XIII secolo, XIV secolo. Espandi índice (26 più) »

Anticlericalismo

Lanticlericalismo (nella sua accezione più comune) è una corrente di pensiero sviluppatasi soprattutto in riferimento alla Chiesa cattolica, che si oppone al clericalismo, ossia all'ingerenza degli ecclesiastici e della loro dottrina nella vita e negli affari dello Stato e della politica in generale.

Anticlericalismo e Dante Alighieri · Anticlericalismo e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Arezzo

Arezzo è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa, ed è nota per il crocifisso di Cimabue all'interno della chiesa di San Domenico e per la Giostra del Saracino.

Arezzo e Dante Alighieri · Arezzo e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Battaglia di Campaldino

La battaglia di Campaldino si combatté l'11 giugno 1289 fra guelfi, prevalentemente fiorentini, e ghibellini, prevalentemente aretini. Ad essa parteciparono, tra gli altri, Dante Alighieri e Cecco Angiolieri.

Battaglia di Campaldino e Dante Alighieri · Battaglia di Campaldino e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Battaglia di Montaperti

La battaglia di Montaperti fu combattuta a Montaperti, pochi chilometri a sud-est di Siena, il 4 settembre 1260, tra le truppe ghibelline capeggiate da Siena e quelle guelfe capeggiate da Firenze.

Battaglia di Montaperti e Dante Alighieri · Battaglia di Montaperti e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Bologna e Dante Alighieri · Bologna e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Carlo di Valois

Era il terzogenito del re di Francia Filippo III e di Isabella d'Aragona e quindi fratello del re di Francia Filippo IV. Carlo è l'iniziatore della dinastia dei Valois cadetta dei Capetingi che regnò sulla Francia a partire dal suo stesso figlio, Filippo VI.

Carlo di Valois e Dante Alighieri · Carlo di Valois e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Cerchi

I Cerchi furono una potente famiglia magnatizia che controllava molte attività industriali e bancarie fiorentine e arrivò a svolgere un ruolo cruciale nella finanza e nella politica di Firenze.

Cerchi e Dante Alighieri · Cerchi e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Corrado III di Svevia

Era figlio di Federico I di Svevia e di Agnese di Waiblingen. Come duca di Franconia alla morte di Enrico V di Franconia nel 1125 sostenne, senza successo, la candidatura del fratello e duca di Svevia Federico II il Guercio per l'elezione a re dei Romani.

Corrado III di Svevia e Dante Alighieri · Corrado III di Svevia e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Della Scala

I Della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centoventicinque anni, dal 1262 al 1387. Il primo di cui si hanno notizie certe è Arduino della Scala "possidente di riguardo e mercante di panni" che si dichiara di origine "latina" in un documento del 1180.

Dante Alighieri e Della Scala · Della Scala e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Dante Alighieri e Divina Commedia · Divina Commedia e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Donati

I Donati furono una delle famiglie più numerose e importanti della Firenze medievale, che svolse un ruolo importante nella guerra tra Guelfi e Ghibellini, e che esercitava un'ampia influenza politica ed economica.

Dante Alighieri e Donati · Donati e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Eresia

Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.

Dante Alighieri e Eresia · Eresia e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Età comunale

Letà comunale indica un periodo storico del Medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò alcune aree dell'Europa occidentale, tipicamente l'Italia settentrionale e centrale, e - seppure con caratteri peculiari - altre aree d'Europa.

Dante Alighieri e Età comunale · Età comunale e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.

Dante Alighieri e Federico II di Svevia · Federico II di Svevia e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Dante Alighieri e Firenze · Firenze e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Forlì

Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.

Dante Alighieri e Forlì · Forlì e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Galea

La galea o galera è un tipo di nave da guerra e da commercio spinto completamente dalla forza dei remi e talvolta dal vento, grazie anche alla presenza di alberi e vele.

Dante Alighieri e Galea · Galea e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Dante Alighieri e Genova · Genova e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Giano Della Bella

Principale esponente dei Della Bella, una delle più antiche famiglie nobili ghibelline della città di Firenze, si era fatto guelfo e popolano per ragioni politiche.

Dante Alighieri e Giano Della Bella · Giano Della Bella e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Giovanni Villani

Nato a Firenze intorno al 1280 da una e figlio di Villano di Stoldo di Bellincione, esercitò l'attività di mercante e di banchiere, socio dapprima dei Peruzzi, poi dei.

Dante Alighieri e Giovanni Villani · Giovanni Villani e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Gubbio

Gubbio è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Dante Alighieri e Gubbio · Gubbio e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Guelfi bianchi e neri

I guelfi bianchi e i guelfi neri furono le due fazioni in cui si opposero, intorno alla fine del XIII secolo i guelfi di Pistoia prima e successivamente quelli di Firenze, divenuti il partito egemonico in città dopo la cacciata dei ghibellini.

Dante Alighieri e Guelfi bianchi e neri · Guelfi bianchi e neri e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Guidi

I conti Guidi furono una delle maggiori casate dell'Italia centrale nel corso del Medioevo. Conosciuti come Conti palatini di Toscana, dominarono su gran parte della Toscana, Romagna ed Emilia.

Dante Alighieri e Guidi · Guelfi e ghibellini e Guidi · Mostra di più »

Guido Cavalcanti

Esponente di spicco della corrente poetica del dolce stil novo, partecipò attivamente, tra le file dei guelfi bianchi, alla vita politica fiorentina della fine del XIII secolo.

Dante Alighieri e Guido Cavalcanti · Guelfi e ghibellini e Guido Cavalcanti · Mostra di più »

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Dante Alighieri e Impero romano · Guelfi e ghibellini e Impero romano · Mostra di più »

Italiani

Gli italiani sono un popolo che si riconosce nella stessa cultura, lingua e storia e da un sentimento di comune radice nazionale. In seguito alla costituzione del Regno d'Italia (1861) quale moderno stato-nazione, il termine è passato anche a designare tutti i cittadini italiani.

Dante Alighieri e Italiani · Guelfi e ghibellini e Italiani · Mostra di più »

Lapidi della Divina Commedia di Siena

Nella città di Siena sono presenti 8 lapidi di marmo, con citazioni tratte dalla Divina Commedia di Dante Alighieri, collocate sulle facciate di edifici storici realmente collegati alle parole del sommo poeta.

Dante Alighieri e Lapidi della Divina Commedia di Siena · Guelfi e ghibellini e Lapidi della Divina Commedia di Siena · Mostra di più »

Legato pontificio

Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.

Dante Alighieri e Legato pontificio · Guelfi e ghibellini e Legato pontificio · Mostra di più »

Legge

Bonaiuti, del Cappellone degli Spagnoli a Firenze. La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.

Dante Alighieri e Legge · Guelfi e ghibellini e Legge · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti nella Toscana settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia, dai cui prende nome l'omonima piana.

Dante Alighieri e Lucca · Guelfi e ghibellini e Lucca · Mostra di più »

Malaspina

I Malaspina sono una nobile famiglia italiana d'origine longobarda, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal 1473 al 1553, furono i sovrani di Massa e Carrara, seguiti dai loro discendenti per linea femminile fino all'assorbimento del Ducato di Massa e Carrara nei domini degli Austria-Este, comunque anch'essi loro discendenti.

Dante Alighieri e Malaspina · Guelfi e ghibellini e Malaspina · Mostra di più »

Marca Trevigiana

Marca Trevigiana è un'espressione sorta nel XII secolo per indicare il territorio che si estendeva attorno alla città di Treviso.

Dante Alighieri e Marca Trevigiana · Guelfi e ghibellini e Marca Trevigiana · Mostra di più »

Moroello Malaspina

Figlio di Beatrice e di Manfredi Malaspina, capostipite del ramo di Giovagallo, nipote di Corrado (l’Antico) capostipite del ramo dello Spino Secco, nacque intorno al 1268.

Dante Alighieri e Moroello Malaspina · Guelfi e ghibellini e Moroello Malaspina · Mostra di più »

Ordelaffi

Gli Ordelaffi erano la famiglia che tenne, con interruzioni, la signoria della città di Forlì tra la fine del secolo XIII e gli inizi del secolo XVI.

Dante Alighieri e Ordelaffi · Guelfi e ghibellini e Ordelaffi · Mostra di più »

Ordinamenti di giustizia

Gli Ordinamenti di Giustizia del Secondo Popolo furono una serie di provvedimenti promulgati a Firenze da Giano della Bella, Gonfaloniere di Giustizia, tra il 1293 e il 1295.

Dante Alighieri e Ordinamenti di giustizia · Guelfi e ghibellini e Ordinamenti di giustizia · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Dante Alighieri e Padova · Guelfi e ghibellini e Padova · Mostra di più »

Paradiso (Divina Commedia)

Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio. NellEpistola XIII Dante dedica la cantica a Cangrande della Scala.

Dante Alighieri e Paradiso (Divina Commedia) · Guelfi e ghibellini e Paradiso (Divina Commedia) · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.

Dante Alighieri e Piacenza · Guelfi e ghibellini e Piacenza · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².

Dante Alighieri e Pisa · Guelfi e ghibellini e Pisa · Mostra di più »

Podestà (medioevo)

Il podestà era il titolo più alto nella carica civile nel governo delle città dell'Italia centro-settentrionale durante il Basso Medioevo. Il termine deriva dal latino potestas, col significato di autorità, potere, sovranità.

Dante Alighieri e Podestà (medioevo) · Guelfi e ghibellini e Podestà (medioevo) · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.

Dante Alighieri e Ravenna · Guelfi e ghibellini e Ravenna · Mostra di più »

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica. La repubblica era governata da un consiglio noto come Signoria.

Dante Alighieri e Repubblica di Firenze · Guelfi e ghibellini e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Dante Alighieri e Repubblica di Venezia · Guelfi e ghibellini e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Dante Alighieri e Roma · Guelfi e ghibellini e Roma · Mostra di più »

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono: Ravenna, che fu capitale dell'Impero romano d'Occidente (402-476), del Regno ostrogoto d'Italia (493-540) e dell'Esarcato bizantino d'Italia (584-751); Imola e Forlì, legate alle vicende di Caterina Sforza: la provincia di Forlì, alla nascita del Regno d'Italia, comprendeva anche Cesena e Rimini; Cesena, nota come Città dei tre Papi, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università e con la sua Biblioteca Malatestiana inserita nel registro UNESCO come Memoria del mondo; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Faenza, nota per la produzione di ceramica; Lugo, che fu capoluogo della Romagna estense dal 1437 al 1568, seppur non con continuità. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Románia (e in greco bizantino Ῥωμανία, Rhōmanía) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette o ai Longobardi (Langobardia poi Lombardia) o all'Impero romano d'Oriente: "Románia" assunse quindi il significato generico di "mondo romano", in opposizione a quello longobardo. Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata detta Romanula e poi Romandiola, indicando la parte della penisola rimasta più strettamente legata all'Impero d'Oriente. Durante l’epoca pontificia erano conosciute anche come le Romagne, inglobando nel suddetto concetto anche le aree del Bolognese e del Ferrarese, poiché linguisticamente e culturalmente distinte dalla Romagna, analogamente a quanto accadde per le Due Sicilie.

Dante Alighieri e Romagna · Guelfi e ghibellini e Romagna · Mostra di più »

Sabato santo

Il sabato santo è il giorno liturgico in cui il culto cristiano celebra il Signore Gesù Cristo nel mistero della sua discesa agli inferi. La data del sabato santo è mobile in quanto collegata con la data della Pasqua.

Dante Alighieri e Sabato santo · Guelfi e ghibellini e Sabato santo · Mostra di più »

Sarzana

Sarzana (AFI:; Sarzànn-a in ligure (spezzino), Sarzàna, in dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia di La Spezia in Liguria.

Dante Alighieri e Sarzana · Guelfi e ghibellini e Sarzana · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

Dante Alighieri e Stato Pontificio · Guelfi e ghibellini e Stato Pontificio · Mostra di più »

Storia di Firenze

La storia di Firenze riguarda le vicende storiche relative a Firenze, città dell'Italia centrale.

Dante Alighieri e Storia di Firenze · Guelfi e ghibellini e Storia di Firenze · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Dante Alighieri e Teologia · Guelfi e ghibellini e Teologia · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Dante Alighieri e Toscana · Guelfi e ghibellini e Toscana · Mostra di più »

Umbria

LUmbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale posta nel cuore della penisola, storicamente la terra abitata in età antica dagli Umbri, da cui prende il nome: con una superficie di 8 464,33 km² (dei quali 6 334 nella provincia di Perugia e 2 122 nella provincia di Terni) e una popolazione di abitanti, è l'unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni.

Dante Alighieri e Umbria · Guelfi e ghibellini e Umbria · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Dante Alighieri e Verona · Guelfi e ghibellini e Verona · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Dante Alighieri e XI secolo · Guelfi e ghibellini e XI secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Dante Alighieri e XIII secolo · Guelfi e ghibellini e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Dante Alighieri e XIV secolo · Guelfi e ghibellini e XIV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dante Alighieri e Guelfi e ghibellini

Dante Alighieri ha 553 relazioni, mentre Guelfi e ghibellini ha 547. Come hanno in comune 56, l'indice di Jaccard è 5.09% = 56 / (553 + 547).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dante Alighieri e Guelfi e ghibellini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: