Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dante Alighieri e Percy Bysshe Shelley

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dante Alighieri e Percy Bysshe Shelley

Dante Alighieri vs. Percy Bysshe Shelley

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio. È famoso per aver scritto opere da antologia quali Ozymandias, lOde al vento occidentale (Ode to the West Wind), A un'allodola (To a Skylark), e La maschera dell'anarchia (The Masque of Anarchy), ma quelli che vengono considerati i suoi capolavori furono i poemi narrativi visionari come il Prometeo liberato (Prometheus Unbound) e l'Adonais (Adonais).

Analogie tra Dante Alighieri e Percy Bysshe Shelley

Dante Alighieri e Percy Bysshe Shelley hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Alfred Tennyson, Dante Gabriel Rossetti, Dio, Eneide, Filosofia, Firenze, Francia, George Gordon Byron, Ginevra, Giosuè Carducci, Italia, Lucca, Malaria, Parigi, Pisa, Preraffaelliti, Roma, Romanticismo, Samuel Taylor Coleridge, Thomas Stearns Eliot, Voltaire, William Blake, XIX secolo, XX secolo.

Alfred Tennyson

La maggior parte dei suoi versi furono ispirati a temi classici o mitologici, anche se la celebre In Memoriam fu scritta per commemorare il suo migliore amico Arthur Hallam, anch'egli poeta e suo compagno di corso al Trinity College di Cambridge, che si era fidanzato con sua sorella ma era improvvisamente morto nel 1833 a causa di un'emorragia cerebrale.

Alfred Tennyson e Dante Alighieri · Alfred Tennyson e Percy Bysshe Shelley · Mostra di più »

Dante Gabriel Rossetti

Artista complesso e dai molteplici interessi, propugnava un'arte che recuperasse l'autenticità e la spiritualità del passato.

Dante Alighieri e Dante Gabriel Rossetti · Dante Gabriel Rossetti e Percy Bysshe Shelley · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dante Alighieri e Dio · Dio e Percy Bysshe Shelley · Mostra di più »

Eneide

L'Eneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e la dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Dante Alighieri e Eneide · Eneide e Percy Bysshe Shelley · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Dante Alighieri e Filosofia · Filosofia e Percy Bysshe Shelley · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Dante Alighieri e Firenze · Firenze e Percy Bysshe Shelley · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Dante Alighieri e Francia · Francia e Percy Bysshe Shelley · Mostra di più »

George Gordon Byron

Considerato da molti uno dei massimi poeti britannici, Byron è stato un uomo di spicco nella cultura del Regno Unito durante il secondo Romanticismo, del quale è stato l'esponente più rappresentativo insieme con John Keats e Percy Bysshe Shelley.

Dante Alighieri e George Gordon Byron · George Gordon Byron e Percy Bysshe Shelley · Mostra di più »

Ginevra

Ginevra (in francese: Genève; in arpitano: Geneva; in tedesco: Genf; in romancio: Genevra), capitale dell'omonimo cantone, è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo con 198.979 abitanti (2016), situata dove il lago Lemano (spesso chiamato lago di Ginevra) riconfluisce nel fiume Rodano.

Dante Alighieri e Ginevra · Ginevra e Percy Bysshe Shelley · Mostra di più »

Giosuè Carducci

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Dante Alighieri e Giosuè Carducci · Giosuè Carducci e Percy Bysshe Shelley · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Dante Alighieri e Italia · Italia e Percy Bysshe Shelley · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Dante Alighieri e Lucca · Lucca e Percy Bysshe Shelley · Mostra di più »

Malaria

La malaria (detta anche paludismo) è una parassitosi, malattia provocata da parassiti protozoi del genere Plasmodium (Regno Protista, Phylum Apicomplexa, Classe Sporozoea, Ordine Eucoccidiida).

Dante Alighieri e Malaria · Malaria e Percy Bysshe Shelley · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Dante Alighieri e Parigi · Parigi e Percy Bysshe Shelley · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Dante Alighieri e Pisa · Percy Bysshe Shelley e Pisa · Mostra di più »

Preraffaelliti

La Confraternita dei Preraffaelliti è stata un'associazione artistica influente per la pittura vittoriana (XIX secolo), nata nel settembre del 1848, sviluppatasi ed esauritasi in Gran Bretagna.

Dante Alighieri e Preraffaelliti · Percy Bysshe Shelley e Preraffaelliti · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Dante Alighieri e Roma · Percy Bysshe Shelley e Roma · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Dante Alighieri e Romanticismo · Percy Bysshe Shelley e Romanticismo · Mostra di più »

Samuel Taylor Coleridge

È considerato insieme all'amico e poeta William Wordsworth tra i fondatori del Romanticismo inglese, in particolare per la cura e la pubblicazione, nel 1798, del volume Ballate liriche (Lyrical Ballads).

Dante Alighieri e Samuel Taylor Coleridge · Percy Bysshe Shelley e Samuel Taylor Coleridge · Mostra di più »

Thomas Stearns Eliot

Premiato nel 1948 con il Nobel per la letteratura, è stato autore di diversi poemi, alcuni dei quali destinati al teatro: Il canto d'amore di J. Alfred Prufrock, La terra desolata, Gli uomini vuoti, Ash Wednesday, Quattro quartetti, Assassinio nella cattedrale e Cocktail Party.

Dante Alighieri e Thomas Stearns Eliot · Percy Bysshe Shelley e Thomas Stearns Eliot · Mostra di più »

Voltaire

Il nome di Voltaire è indissolubilmente legato al movimento culturale dell'illuminismo, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Locke, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dell’Encyclopédie.

Dante Alighieri e Voltaire · Percy Bysshe Shelley e Voltaire · Mostra di più »

William Blake

Largamente sottovalutata mentre egli era in vita, oggi l'opera di Blake è considerata estremamente significativa e fonte di ispirazione sia nell'ambito della poesia che in quello delle arti visive.

Dante Alighieri e William Blake · Percy Bysshe Shelley e William Blake · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Dante Alighieri e XIX secolo · Percy Bysshe Shelley e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Dante Alighieri e XX secolo · Percy Bysshe Shelley e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dante Alighieri e Percy Bysshe Shelley

Dante Alighieri ha 495 relazioni, mentre Percy Bysshe Shelley ha 250. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 3.22% = 24 / (495 + 250).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dante Alighieri e Percy Bysshe Shelley. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »