Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Dante Alighieri e Petrarchismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dante Alighieri e Petrarchismo

Dante Alighieri vs. Petrarchismo

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio. Il petrarchismo indica il fenomeno internazionale d'imitazione della poetica di Francesco Petrarca che interessò il basso Medioevo e la prima parte dell'età moderna.

Analogie tra Dante Alighieri e Petrarchismo

Dante Alighieri e Petrarchismo hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Agnolo Poliziano, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, La Pléiade, Lorenzo de' Medici, Michelangelo Buonarroti, Pietro Bembo, Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua, Romanticismo, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo.

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Agnolo Poliziano e Dante Alighieri · Agnolo Poliziano e Petrarchismo · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Dante Alighieri e Francesco Petrarca · Francesco Petrarca e Petrarchismo · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.

Dante Alighieri e Giovanni Boccaccio · Giovanni Boccaccio e Petrarchismo · Mostra di più »

La Pléiade

Pierre de Ronsard (1620) La Pléiade è stata la prima scuola letteraria francese, formata da un gruppo di sette poeti nel XVI secolo. Questi si ispirarono all'omonimo gruppo di sette tragici alessandrini del III sec. a.C..

Dante Alighieri e La Pléiade · La Pléiade e Petrarchismo · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).

Dante Alighieri e Lorenzo de' Medici · Lorenzo de' Medici e Petrarchismo · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.

Dante Alighieri e Michelangelo Buonarroti · Michelangelo Buonarroti e Petrarchismo · Mostra di più »

Pietro Bembo

Appartenente a una nobile famiglia veneziana, fin dalla gioventù Pietro Bembo ebbe modo di costruirsi una solida formazione e reputazione letteraria grazie ai contatti con l'ambiente paterno e, in seguito, all'amicizia con Ludovico Ariosto, con Baldassarre Castiglione.

Dante Alighieri e Pietro Bembo · Petrarchismo e Pietro Bembo · Mostra di più »

Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua, più conosciute come Prose della volgar lingua (titolo completo Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua scritte al cardinale de Medici che poi è stato creato a sommo pontefice et detto papa Clemente settimo divise in tre libri), sono un trattato di Pietro Bembo, pubblicato nel 1525.

Dante Alighieri e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · Petrarchismo e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Dante Alighieri e Romanticismo · Petrarchismo e Romanticismo · Mostra di più »

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Dante Alighieri e XIV secolo · Petrarchismo e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Dante Alighieri e XV secolo · Petrarchismo e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Dante Alighieri e XVI secolo · Petrarchismo e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dante Alighieri e Petrarchismo

Dante Alighieri ha 553 relazioni, mentre Petrarchismo ha 47. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.00% = 12 / (553 + 47).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dante Alighieri e Petrarchismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: