Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dante Alighieri (nave da battaglia) e Dreadnought

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dante Alighieri (nave da battaglia) e Dreadnought

Dante Alighieri (nave da battaglia) vs. Dreadnought

La Dante Alighieri è stata una nave da battaglia italiana varata nel 1910. La dreadnought o corazzata monocalibro fu un tipo particolare di nave da battaglia sviluppato a partire dai primi anni del XX secolo; il nome (dall'inglese "non temo nulla") deriva dalla prima unità di questo tipo mai varata, la, entrata in servizio con la Royal Navy britannica nel 1906.

Analogie tra Dante Alighieri (nave da battaglia) e Dreadnought

Dante Alighieri (nave da battaglia) e Dreadnought hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1920, Anni 1930, Cacciatorpediniere, Calibro (armi), Carbone, Centro di massa, Classe Caio Duilio (nave da battaglia 1913), Classe Conte di Cavour, Classe Francesco Caracciolo, Classe Gangut, Elica, Generatore di vapore, Incrociatore corazzato, Mar Mediterraneo, Mare Adriatico, Motore a vapore, Nave da battaglia, Nodo (unità di misura), Ponte (nautica), Poppa, Potenza (fisica), Prima guerra mondiale, Prua, Regia Marina, Siluro, Spagna, Turbina a vapore, Voenno-morskoj flot (Impero russo).

Anni 1920

Nessuna descrizione.

Anni 1920 e Dante Alighieri (nave da battaglia) · Anni 1920 e Dreadnought · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Anni 1930 e Dante Alighieri (nave da battaglia) · Anni 1930 e Dreadnought · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e Dante Alighieri (nave da battaglia) · Cacciatorpediniere e Dreadnought · Mostra di più »

Calibro (armi)

Il calibro indica il diametro interno o esterno di un tubo.

Calibro (armi) e Dante Alighieri (nave da battaglia) · Calibro (armi) e Dreadnought · Mostra di più »

Carbone

Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile o roccia sedimentaria estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto, o prodotto artificialmente.

Carbone e Dante Alighieri (nave da battaglia) · Carbone e Dreadnought · Mostra di più »

Centro di massa

In fisica, in particolare in meccanica classica, il centro di massa o baricentro di un sistema è il punto geometrico corrispondente al valor medio della distribuzione della massa del sistema nello spazio.

Centro di massa e Dante Alighieri (nave da battaglia) · Centro di massa e Dreadnought · Mostra di più »

Classe Caio Duilio (nave da battaglia 1913)

La classe Caio Duilio fu un tipo di navi da battaglia in servizio nella Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale, al termine della quale entrarono a far parte della Marina Militare Italiana.

Classe Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Dante Alighieri (nave da battaglia) · Classe Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Dreadnought · Mostra di più »

Classe Conte di Cavour

La classe Conte di Cavour fu un tipo di navi da battaglia in servizio nella Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Classe Conte di Cavour e Dante Alighieri (nave da battaglia) · Classe Conte di Cavour e Dreadnought · Mostra di più »

Classe Francesco Caracciolo

Le navi da battaglia classe Francesco Caracciolo furono progettate per la Regia Marina tra il 1912 ed il 1913 dal generale del genio navale Edgardo Ferrati, in risposta alle austroungariche classe Ersatz Monarch.

Classe Francesco Caracciolo e Dante Alighieri (nave da battaglia) · Classe Francesco Caracciolo e Dreadnought · Mostra di più »

Classe Gangut

Le navi da battaglia classe Gangut sono state le prime corazzate del tipo dreadnought della Marina Imperiale Russa.

Classe Gangut e Dante Alighieri (nave da battaglia) · Classe Gangut e Dreadnought · Mostra di più »

Elica

L'elica (o elica propulsiva o propulsore ad elica) è un organo intermediario in grado di trasformare la potenza meccanica di un albero rotante in variazione della quantità di moto di un fluido, allo scopo di generare una propulsione secondo il principio di azione e reazione.

Dante Alighieri (nave da battaglia) e Elica · Dreadnought e Elica · Mostra di più »

Generatore di vapore

Un generatore di vapore è un'apparecchiatura che realizza il riscaldamento isobaro di un liquido provocandone l'ebollizione, in modo continuo ed in condizioni controllate per impiegarlo come vettore energetico.

Dante Alighieri (nave da battaglia) e Generatore di vapore · Dreadnought e Generatore di vapore · Mostra di più »

Incrociatore corazzato

Un incrociatore corazzato fu un tipo di incrociatore protetto da una corazzatura su tutti i fianchi, così come sui ponti e sulle postazioni dei cannoni.

Dante Alighieri (nave da battaglia) e Incrociatore corazzato · Dreadnought e Incrociatore corazzato · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Dante Alighieri (nave da battaglia) e Mar Mediterraneo · Dreadnought e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Dante Alighieri (nave da battaglia) e Mare Adriatico · Dreadnought e Mare Adriatico · Mostra di più »

Motore a vapore

Un motore a vapore è un'apparecchiatura che produce energia meccanica utilizzando, in vari modi, vapore d'acqua.

Dante Alighieri (nave da battaglia) e Motore a vapore · Dreadnought e Motore a vapore · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Dante Alighieri (nave da battaglia) e Nave da battaglia · Dreadnought e Nave da battaglia · Mostra di più »

Nodo (unità di misura)

Il nodo è una unità di misura per la velocità equivalente ad un miglio nautico l'ora.

Dante Alighieri (nave da battaglia) e Nodo (unità di misura) · Dreadnought e Nodo (unità di misura) · Mostra di più »

Ponte (nautica)

Modello CAD del ponte di una nave in acciaio, posizionato con le strutture verso l'alto (capovolto). Il ponte di una nave è quella parte strutturale, generalmente estesa da prua a poppa, avente funzione di copertura di stive, depositi e locali sottostanti ed, eventualmente, base per altre stive depositi o locali sovrastanti.

Dante Alighieri (nave da battaglia) e Ponte (nautica) · Dreadnought e Ponte (nautica) · Mostra di più »

Poppa

La zona poppiera di una nave La poppa è la parte posteriore di un'imbarcazione, ovvero quella parte situata all'estremità opposta della prua che è possibile individuare osservando l'imbarcazione dalla prua nella direzione opposta a quella di navigazione.

Dante Alighieri (nave da battaglia) e Poppa · Dreadnought e Poppa · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Dante Alighieri (nave da battaglia) e Potenza (fisica) · Dreadnought e Potenza (fisica) · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Dante Alighieri (nave da battaglia) e Prima guerra mondiale · Dreadnought e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Prua

Nelson La prua aperta per permettere il carico o lo scarico di uomini e merci. Nella foto un mezzo militare da sbarco La prua (o prora, termine più arcaico) è l'insieme di strutture della parte anteriore dello scafo di un'imbarcazione, ed è quindi la parte opposta alla poppa.

Dante Alighieri (nave da battaglia) e Prua · Dreadnought e Prua · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Dante Alighieri (nave da battaglia) e Regia Marina · Dreadnought e Regia Marina · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Dante Alighieri (nave da battaglia) e Siluro · Dreadnought e Siluro · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Dante Alighieri (nave da battaglia) e Spagna · Dreadnought e Spagna · Mostra di più »

Turbina a vapore

Una turbina a vapore è una macchina che sfrutta l'energia termica di vapore in pressione, generato a monte da una caldaia, convertendola in lavoro meccanico utile tramite una trasformazione termodinamica di espansione.

Dante Alighieri (nave da battaglia) e Turbina a vapore · Dreadnought e Turbina a vapore · Mostra di più »

Voenno-morskoj flot (Impero russo)

La Voenno-morskoj flot è stata la marina militare dell'Impero russo.

Dante Alighieri (nave da battaglia) e Voenno-morskoj flot (Impero russo) · Dreadnought e Voenno-morskoj flot (Impero russo) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dante Alighieri (nave da battaglia) e Dreadnought

Dante Alighieri (nave da battaglia) ha 130 relazioni, mentre Dreadnought ha 184. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 8.92% = 28 / (130 + 184).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dante Alighieri (nave da battaglia) e Dreadnought. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »