Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Dante e Beatrice e Divina Commedia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dante e Beatrice e Divina Commedia

Dante e Beatrice vs. Divina Commedia

Dante e Beatrice è un mediometraggio muto italiano del 1913 diretto da Mario Caserini. La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Analogie tra Dante e Beatrice e Divina Commedia

Dante e Beatrice e Divina Commedia hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Beatrice Portinari, Brunetto Latini, Cacciaguida, Dante Alighieri, Firenze, Francia, Giove (astronomia), Guelfi bianchi e neri, Italia, Maria (madre di Gesù), Mario Caserini, Paradiso, Stati Uniti d'America, Vita nuova, XIII secolo.

Beatrice Portinari

Sebbene non unanime, la tradizione che identifica Bice di Folco Portinari con la Beatrice amata da Dante è ormai molto radicata.

Beatrice Portinari e Dante e Beatrice · Beatrice Portinari e Divina Commedia · Mostra di più »

Brunetto Latini

Brunetto (quasi sempre Burnetto nei documenti) era figlio di Buonaccorso e nipote di Latino Latini, appartenente ad una nobile famiglia toscana.

Brunetto Latini e Dante e Beatrice · Brunetto Latini e Divina Commedia · Mostra di più »

Cacciaguida

Non sappiamo molto su di lui; le uniche fonti dirette che ne attestano l'esistenza sono due documenti del 1189 e del 1201, le altre notizie ci sono state tramandate dal suo illustre discendente in forma indiretta nella descrizione del loro incontro nel Paradiso.

Cacciaguida e Dante e Beatrice · Cacciaguida e Divina Commedia · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Dante e Beatrice · Dante Alighieri e Divina Commedia · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Dante e Beatrice e Firenze · Divina Commedia e Firenze · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Dante e Beatrice e Francia · Divina Commedia e Francia · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Dante e Beatrice e Giove (astronomia) · Divina Commedia e Giove (astronomia) · Mostra di più »

Guelfi bianchi e neri

I guelfi bianchi e i guelfi neri furono le due fazioni in cui si divisero intorno alla fine del XIII secolo i guelfi di Firenze ormai il partito egemonico in città dopo la cacciata dei ghibellini.

Dante e Beatrice e Guelfi bianchi e neri · Divina Commedia e Guelfi bianchi e neri · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Dante e Beatrice e Italia · Divina Commedia e Italia · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Dante e Beatrice e Maria (madre di Gesù) · Divina Commedia e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Mario Caserini

Nasce a Roma da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, Da giovane esercita per qualche tempo l'attività di pittoreSadoul, cit, in bibliografia, p. 90.

Dante e Beatrice e Mario Caserini · Divina Commedia e Mario Caserini · Mostra di più »

Paradiso

Il termine paradiso possiede due significati: il primo indica, nella tradizione biblica, quel luogo primordiale dove Dio collocò l'uomo appena creato (Genesi, 2); il secondo indica, nell'ambito delle teologie fondate sull'interpretazione dei testi biblici, quel luogo, celeste o terrestre, dove verranno destinati gli uomini da Dio giudicati come "giusti".

Dante e Beatrice e Paradiso · Divina Commedia e Paradiso · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Dante e Beatrice e Stati Uniti d'America · Divina Commedia e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Vita nuova

La Vita nuova (Vita nova) è la prima opera di attribuzione certa di Dante Alighieri, scritta tra il 1293 ed il 1294.

Dante e Beatrice e Vita nuova · Divina Commedia e Vita nuova · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Dante e Beatrice e XIII secolo · Divina Commedia e XIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dante e Beatrice e Divina Commedia

Dante e Beatrice ha 37 relazioni, mentre Divina Commedia ha 636. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.23% = 15 / (37 + 636).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dante e Beatrice e Divina Commedia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »