Analogie tra Dario I di Persia e Efeso
Dario I di Persia e Efeso hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Bosforo, Ciro II di Persia, Guerre persiane, Ioni, Ionia, Sardi (città antica), Satrapo, Serse I di Persia.
Bosforo
Il Bosforo (İstanbul Boğazı o Boğaz; Bósporos) è lo stretto che unisce il Mar Nero al Mare di Marmara e segna, assieme allo stretto dei Dardanelli, il confine meridionale tra il continente europeo e il continente asiatico.
Bosforo e Dario I di Persia · Bosforo e Efeso ·
Ciro II di Persia
Noto come il fondatore dell'impero persiano, Ciro succedette a suo padre Cambise I, liberò i Persiani dal dominio dei Medi e fu l'erede naturale delle grandi monarchie mediorientali.
Ciro II di Persia e Dario I di Persia · Ciro II di Persia e Efeso ·
Guerre persiane
Con il termine guerre persiane si intendono le guerre che videro contrapposte le poleis greche guidate da Atene e Sparta e l'Impero persiano, iniziate intorno al 499 a.C. e continuate a più riprese fino al 479 a.C. Alla fine del VI secolo a.C., Dario I, denominato il "re dei re" dei Persiani, regnava su un impero immenso che si estendeva dall'India alle sponde orientali dell'Europa (nello specifico le zone orientali della Tracia).
Dario I di Persia e Guerre persiane · Efeso e Guerre persiane ·
Ioni
Gli Ioni (in greco antico, Íōnes) erano una delle tre popolazioni elleniche dell'antica Grecia nel II millennio a.C. Secondo la leggenda, il mitico capostipite degli Ioni fu Ione, secondo altre versioni erano figli di Io.
Dario I di Persia e Ioni · Efeso e Ioni ·
Ionia
La Ionia è un'antica regione costiera dell'Asia Minore (comprendente anche alcune isole), così denominata in onore degli Ioni, suoi conquistatori di stirpe ellenica, che la sottrassero a Pelasgi, Lidi, Lelegi e altre popolazioni originarie.
Dario I di Persia e Ionia · Efeso e Ionia ·
Sardi (città antica)
Sardi o Sardis o Sardes (in lidio 𐤳𐤱𐤠𐤭𐤣, traslitterato Sfard; antico greco Σάρδεις, traslitterato Sárdeis; antico persiano Sparda) era un'antica città dell'Asia Minore (oggi Turchia) che divenne capitale del regno di Lidia nel VII secolo a.C..
Dario I di Persia e Sardi (città antica) · Efeso e Sardi (città antica) ·
Satrapo
Satrapo (xšaçapāvā; satrápēs) era il nome dato ai governatori delle province degli antichi imperi persiani (ovvero quelli achemenide, partico e sasanide) e di alcuni regni ellenistici.
Dario I di Persia e Satrapo · Efeso e Satrapo ·
Serse I di Persia
Serse I è noto nella storia occidentale soprattutto per la sua invasione della Grecia nel 480 a.C. Le sue forze invasero temporaneamente la Grecia continentale a nord dell'Istmo di Corinto fino a quando le sconfitte di Salamina e Platea un anno dopo annullarono questi guadagni e posero fine alla seconda invasione in modo decisivo.
Dario I di Persia e Serse I di Persia · Efeso e Serse I di Persia ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Dario I di Persia e Efeso
- Che cosa ha in comune Dario I di Persia e Efeso
- Analogie tra Dario I di Persia e Efeso
Confronto tra Dario I di Persia e Efeso
Dario I di Persia ha 107 relazioni, mentre Efeso ha 141. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.23% = 8 / (107 + 141).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Dario I di Persia e Efeso. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: