Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Darsena (Milano) e Olona

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Darsena (Milano) e Olona

Darsena (Milano) vs. Olona

La Darsena è un bacino acqueo artificiale situato a Milano nei pressi di Porta Ticinese che è stato utilizzato per l'ormeggio, il rimessaggio delle imbarcazioni che navigavano i Navigli milanesi. L'Olona (Ulona, Urona oppure Uòna in lombardo) è un fiume italiano lungo 71 km, il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia.

Analogie tra Darsena (Milano) e Olona

Darsena (Milano) e Olona hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Augusto Marinoni, Canton Ticino, Cerchia dei Navigli, Chiusa (ingegneria), Circonvallazioni di Milano, Civiltà romana, Corsico, Corte lombarda, Darsena (Milano), Era volgare, Lambro, Lambro Meridionale, Longobardi, Lucernate, Medioevo, Mediolanum, Milano, Mura medievali di Milano, Mura romane di Milano, Navigli (Milano), Naviglio della Martesana, Naviglio Grande, Olona (meridionale), Piano Beruto, Po, Rho, San Zenone al Po, Settimo Milanese, Seveso (fiume), Strade romane, ..., Ticino (fiume), Via Severiana Augusta. Espandi índice (2 più) »

Augusto Marinoni

È considerato uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci.

Augusto Marinoni e Darsena (Milano) · Augusto Marinoni e Olona · Mostra di più »

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Canton Ticino e Darsena (Milano) · Canton Ticino e Olona · Mostra di più »

Cerchia dei Navigli

La Cerchia dei Navigli era il fossato difensivo allagabile delle mura medievali di Milano, la cui parte sud-est è stata trasformata in Naviglio, ovvero in un canale navigabile.

Cerchia dei Navigli e Darsena (Milano) · Cerchia dei Navigli e Olona · Mostra di più »

Chiusa (ingegneria)

Per chiusa si intende un sistema idraulico di intercettazione di un corpo idrico (fiume, lago, canale, mare, ecc.) mediante una paratoia apribile, in alcuni casi anche regolabile.

Chiusa (ingegneria) e Darsena (Milano) · Chiusa (ingegneria) e Olona · Mostra di più »

Circonvallazioni di Milano

Il sistema delle circonvallazioni di Milano è costituito da tre anelli viari concentrici che ruotano intorno al centro storico della città.

Circonvallazioni di Milano e Darsena (Milano) · Circonvallazioni di Milano e Olona · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Civiltà romana e Darsena (Milano) · Civiltà romana e Olona · Mostra di più »

Corsico

Corsico (Còrsich in dialetto milanese) è un comune italiano di 34.869 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Corsico e Darsena (Milano) · Corsico e Olona · Mostra di più »

Corte lombarda

La corte lombarda (più semplicemente corte) è una particolare tipologia architettonica abitativa della Pianura Padana che è caratterizzata dalla presenza di un cortile intorno al quale si sviluppa il complesso edilizio.

Corte lombarda e Darsena (Milano) · Corte lombarda e Olona · Mostra di più »

Darsena (Milano)

La Darsena è un bacino acqueo artificiale situato a Milano nei pressi di Porta Ticinese che è stato utilizzato per l'ormeggio, il rimessaggio delle imbarcazioni che navigavano i Navigli milanesi.

Darsena (Milano) e Darsena (Milano) · Darsena (Milano) e Olona · Mostra di più »

Era volgare

Le locuzioni era volgare (e.v.) e/o era comune (e.c.), sono sinonimi e sono state introdotte per sostituire la sigla d.C. (dopo Cristo) volendo evitare riferimenti ad una particolare religione.

Darsena (Milano) e Era volgare · Era volgare e Olona · Mostra di più »

Lambro

Il Lambro (Lamber o Lambar in lingua lombarda, AFI: o) è un fiume della Lombardia lungo 130 km, tributario di sinistra del Po.

Darsena (Milano) e Lambro · Lambro e Olona · Mostra di più »

Lambro Meridionale

Il Lambro Meridionale, detto anche Lambro Morto o Lambretto (in lombardo Lambrett), è un canale artificiale che nasce dalla confluenza dell'Olona con uno scaricatore del Naviglio Grande in località San Cristoforo a Milano.

Darsena (Milano) e Lambro Meridionale · Lambro Meridionale e Olona · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Darsena (Milano) e Longobardi · Longobardi e Olona · Mostra di più »

Lucernate

Lucernate è una frazione del comune di Rho nella città metropolitana di Milano, posta a sudovest del centro abitato, verso Cornaredo.

Darsena (Milano) e Lucernate · Lucernate e Olona · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Darsena (Milano) e Medioevo · Medioevo e Olona · Mostra di più »

Mediolanum

Mediolanum, città romana della Regio XI Transpadana, corrisponde alla moderna Milano.

Darsena (Milano) e Mediolanum · Mediolanum e Olona · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Darsena (Milano) e Milano · Milano e Olona · Mostra di più »

Mura medievali di Milano

Le mura medievali di Milano, conosciute anche come Bastioni di Milano, sono state una cinta muraria eretta nel Medioevo a protezione della città lombarda di Milano.

Darsena (Milano) e Mura medievali di Milano · Mura medievali di Milano e Olona · Mostra di più »

Mura romane di Milano

Le mura romane di Milano sono state una cinta muraria provvista di torri che ebbe differenti fasi di costruzione durante l'epoca romana.

Darsena (Milano) e Mura romane di Milano · Mura romane di Milano e Olona · Mostra di più »

Navigli (Milano)

I Navigli di Milano sono un sistema di canali irrigui e navigabili, con baricentro la città lombarda di Milano, che metteva in comunicazione il Lago Maggiore, quello di Como e il basso Ticino aprendo al capoluogo lombardo le vie d'acqua della Svizzera e dell'Europa nordoccidentale, del Cantone dei Grigioni e dell'Europa nordorientale e, infine, quella del Po verso il mare Adriatico.

Darsena (Milano) e Navigli (Milano) · Navigli (Milano) e Olona · Mostra di più »

Naviglio della Martesana

Il Naviglio della Martesana, anche noto come Naviglio Piccolo (in lombardo Navili de la Martesana o Naviliett), è uno dei navigli milanesi che collega Milano con il fiume Adda dal quale riceve le acque a Concesa poco a valle di Trezzo sull'Adda.

Darsena (Milano) e Naviglio della Martesana · Naviglio della Martesana e Olona · Mostra di più »

Naviglio Grande

Il Naviglio Grande (in lombardo: Navili Grand a Milano, Niviri in provincia; anticamente anche Tesinell o Navili de Gagian) è un canale navigabile dell'Italia settentrionale, situato in Lombardia.

Darsena (Milano) e Naviglio Grande · Naviglio Grande e Olona · Mostra di più »

Olona (meridionale)

L'Olona (Ulòna in lombardo occidentale), detto anche Olona inferiore o Olona meridionale, è un fiume italiano lungo 40 km, il cui tracciato si sviluppa interamente in provincia di Pavia.

Darsena (Milano) e Olona (meridionale) · Olona e Olona (meridionale) · Mostra di più »

Piano Beruto

Il Piano Beruto è il primo piano regolatore della città di Milano.

Darsena (Milano) e Piano Beruto · Olona e Piano Beruto · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Darsena (Milano) e Po · Olona e Po · Mostra di più »

Rho

Rho (Rò in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Darsena (Milano) e Rho · Olona e Rho · Mostra di più »

San Zenone al Po

San Zenone al Po (San Zanón in dialetto pavese) è un comune italiano di 613 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Darsena (Milano) e San Zenone al Po · Olona e San Zenone al Po · Mostra di più »

Settimo Milanese

Settimo Milanese (Settim in dialetto milanese, IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Darsena (Milano) e Settimo Milanese · Olona e Settimo Milanese · Mostra di più »

Seveso (fiume)

Il Seveso (Séves in lingua lombarda) è un fiume italiano a carattere torrentizio lungo 52 chilometri il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia nelle province di Como, Monza e Brianza e Milano.

Darsena (Milano) e Seveso (fiume) · Olona e Seveso (fiume) · Mostra di più »

Strade romane

I Romani, per scopi militari, politici e commerciali, iniziarono la costruzione di lunghe strade il più possibile rettilinee, in modo da minimizzare le distanze.

Darsena (Milano) e Strade romane · Olona e Strade romane · Mostra di più »

Ticino (fiume)

Il Ticino (Tessin in tedesco e in francese, Tisín, Tesìn o Tzìch in lombardo e in piemontese) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua.

Darsena (Milano) e Ticino (fiume) · Olona e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Via Severiana Augusta

La via Severiana Augusta, originariamente chiamata via Mediolanum-Verbannus (it. via Milano-Verbano) e nota a partire dal Medioevo come via Romana, era un'antica strada romana consolare situata nella regio XI Transpadana e risalente a un periodo compreso tra la fine dell'era repubblicana e i primi decenni dell'età imperiale che congiungeva Mediolanum (la moderna Milano) con il Verbannus Lacus (il Lago Verbano, ovvero il Lago Maggiore.), e da qui al passo del Sempione (lat. Summo Plano).

Darsena (Milano) e Via Severiana Augusta · Olona e Via Severiana Augusta · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Darsena (Milano) e Olona

Darsena (Milano) ha 120 relazioni, mentre Olona ha 426. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 5.86% = 32 / (120 + 426).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Darsena (Milano) e Olona. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »