Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dassault Mercure e Pratt & Whitney JT8D

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dassault Mercure e Pratt & Whitney JT8D

Dassault Mercure vs. Pratt & Whitney JT8D

Il Dassault Mercure è un bimotore a getto di linea ad ala bassa prodotto dall'azienda aeronautica francese Dassault Aviation negli anni settanta. Il Pratt & Whitney JT8D è un motore turbofan a basso rapporto di diluizione (compreso tra 0,96 e 1,74), sviluppato dalla statunitense Pratt & Whitney nella prima metà degli anni sessanta.

Analogie tra Dassault Mercure e Pratt & Whitney JT8D

Dassault Mercure e Pratt & Whitney JT8D hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1970, Boeing 737, CFM International CFM56, Chilogrammo, Douglas DC-9, Metro, Newton (unità di misura), Stati Uniti d'America, Turboventola.

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Dassault Mercure · Anni 1970 e Pratt & Whitney JT8D · Mostra di più »

Boeing 737

Il Boeing 737 è un aereo di linea bireattore, a fusoliera stretta, utilizzato per le rotte a medio-breve raggio, prodotto dall'azienda statunitense Boeing.

Boeing 737 e Dassault Mercure · Boeing 737 e Pratt & Whitney JT8D · Mostra di più »

CFM International CFM56

La serie CFM International CFM56, designazione militare USAF F108, è una famiglia di motori turboventola ad alto rapporto di diluizione per uso civile prodotta dalla joint venture francostatunitense CFM International.

CFM International CFM56 e Dassault Mercure · CFM International CFM56 e Pratt & Whitney JT8D · Mostra di più »

Chilogrammo

Il chilogrammo o kilogrammo, nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kgTalvolta erroneamente indicato con Kg; vedi Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura.), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI).

Chilogrammo e Dassault Mercure · Chilogrammo e Pratt & Whitney JT8D · Mostra di più »

Douglas DC-9

Il Douglas DC-9 è un bireattore da trasporto passeggeri a corto e medio raggio di notevole successo commerciale prodotto dalla Douglas Aircraft Company a partire dalla seconda metà degli anni sessanta (il primo volo avvenne nel 1965).

Dassault Mercure e Douglas DC-9 · Douglas DC-9 e Pratt & Whitney JT8D · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Dassault Mercure e Metro · Metro e Pratt & Whitney JT8D · Mostra di più »

Newton (unità di misura)

ll newton (simbolo: N) è l'unità di misura della forza; fa parte delle unità di misura derivate del Sistema internazionale di unità di misura (SI).

Dassault Mercure e Newton (unità di misura) · Newton (unità di misura) e Pratt & Whitney JT8D · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Dassault Mercure e Stati Uniti d'America · Pratt & Whitney JT8D e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Turboventola

La turboventola, spesso indicata col termine inglese turbofan, è un tipo di motore a reazione che, a differenza di un normale motore turbogetto, utilizza due flussi d'aria separati.

Dassault Mercure e Turboventola · Pratt & Whitney JT8D e Turboventola · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dassault Mercure e Pratt & Whitney JT8D

Dassault Mercure ha 52 relazioni, mentre Pratt & Whitney JT8D ha 37. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 10.11% = 9 / (52 + 37).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dassault Mercure e Pratt & Whitney JT8D. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »