Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Dassault Super Étendard e Foch (R 99)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dassault Super Étendard e Foch (R 99)

Dassault Super Étendard vs. Foch (R 99)

Il Dassault Super Étendard (dal francese: super e stendardo) è un aereo da attacco al suolo monomotore imbarcato sviluppato a metà degli anni settanta dalla ditta francese Avions Marcel Dassault-Breguet Aviation (AMD-BA). La portaerei Foch (R 99) è stata una nave da guerra francese, appartenente alla classe Clemenceau.

Analogie tra Dassault Super Étendard e Foch (R 99)

Dassault Super Étendard e Foch (R 99) hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Breguet Br 1050 Alizé, Catapulta per aerei, Chaff, Charles de Gaulle (R 91), Chilometro, Clemenceau (R 98), Contromisure elettroniche, Dassault Étendard IV, Flare (contromisura), Francia, Libano, Mare Adriatico, Marine nationale, Portaerei, Radar, São Paulo (A-12), Thomson-CSF, Vought F-8 Crusader.

Breguet Br 1050 Alizé

Il Breguet Br 1050 Alizé (in italiano Aliseo) era un monomotore a turboelica antisommergibile imbarcato con 3 uomini di equipaggio.

Breguet Br 1050 Alizé e Dassault Super Étendard · Breguet Br 1050 Alizé e Foch (R 99) · Mostra di più »

Catapulta per aerei

La catapulta per aerei è un tipo di attrezzatura meccanica a vapore, atta a fornire una spinta iniziale per favorire il decollo dei velivoli imbarcati ovviando al problema del ridotto spazio necessario per l'acquisizione della velocità di distacco dal suolo.

Catapulta per aerei e Dassault Super Étendard · Catapulta per aerei e Foch (R 99) · Mostra di più »

Chaff

Il chaff (traducibile letteralmente con crusca) è una contromisura per confondere i radar ed è una tecnica di contromisura elettronica (Electronic Attack - EA) passivo.

Chaff e Dassault Super Étendard · Chaff e Foch (R 99) · Mostra di più »

Charles de Gaulle (R 91)

La Charles de Gaulle (R91) è l'unica portaerei della Marina francese attualmente in servizio.

Charles de Gaulle (R 91) e Dassault Super Étendard · Charles de Gaulle (R 91) e Foch (R 99) · Mostra di più »

Chilometro

Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Chilometro e Dassault Super Étendard · Chilometro e Foch (R 99) · Mostra di più »

Clemenceau (R 98)

Le portaerei Clemenceau, capoclasse della classe omonima, porta il nome del politico francese Georges Clemenceau, è stata ordinata ai cantieri navali di Brest nel maggio del 1954 e ha subito varie modifiche nel corso del servizio.

Clemenceau (R 98) e Dassault Super Étendard · Clemenceau (R 98) e Foch (R 99) · Mostra di più »

Contromisure elettroniche

Le contromisure elettroniche (in inglese Electronic Countermeasure o ECM) sono delle tecniche di guerra elettronica, o Electronic Warfare (EW), realizzate con dispositivi elettrici o elettronici, progettati per oscurare o ingannare radar, sonar o altri sensori di ricerca o di puntamento, che utilizzano gli infrarossi o i laser.

Contromisure elettroniche e Dassault Super Étendard · Contromisure elettroniche e Foch (R 99) · Mostra di più »

Dassault Étendard IV

Il Dassault Étendard IV (dal francese: stendardo) è stato un cacciabombardiere imbarcato francese in servizio con la Marine Nationale.

Dassault Étendard IV e Dassault Super Étendard · Dassault Étendard IV e Foch (R 99) · Mostra di più »

Flare (contromisura)

USAF sgancia numerosi flares Il flare, in italiano letteralmente fiaccole o vampate, è una particolare contromisura di difesa utilizzata dagli aeromobili militari, ma anche da mezzi navali e terrestri, per ingannare i sensori ottici a guida infrarossa (IR) dei missili.

Dassault Super Étendard e Flare (contromisura) · Flare (contromisura) e Foch (R 99) · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Dassault Super Étendard e Francia · Foch (R 99) e Francia · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

Dassault Super Étendard e Libano · Foch (R 99) e Libano · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Dassault Super Étendard e Mare Adriatico · Foch (R 99) e Mare Adriatico · Mostra di più »

Marine nationale

La Marine nationale è un corpo della funzione pubblica di Stato e la forza militare navale (marina militare) della Repubblica francese.

Dassault Super Étendard e Marine nationale · Foch (R 99) e Marine nationale · Mostra di più »

Portaerei

Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.

Dassault Super Étendard e Portaerei · Foch (R 99) e Portaerei · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Dassault Super Étendard e Radar · Foch (R 99) e Radar · Mostra di più »

São Paulo (A-12)

La portaerei São Paulo è una unità della Marinha do Brasil, ex ''Foch'' (R 99) della classe Clemenceau, che dopo una carriera di 37 anni nella Marina francese, è stata venduta nel 2000 al Brasile, nella cui marina presta attualmente servizio ribattezzata NaeAcronimo per Navio-Aeródromo, lett.

Dassault Super Étendard e São Paulo (A-12) · Foch (R 99) e São Paulo (A-12) · Mostra di più »

Thomson-CSF

Thomson-CSF è stato un gruppo francese di elettronica specializzato nell'aerospaziale, nella difesa e nella sicurezza.

Dassault Super Étendard e Thomson-CSF · Foch (R 99) e Thomson-CSF · Mostra di più »

Vought F-8 Crusader

Il Vought F-8 Crusader (Crociato) fu il primo caccia navale nettamente supersonico. Il Crusader ebbe una lunga carriera prima in Vietnam, poi anche nella marina francese e nell'aeronautica militare filippina. Gli ultimi esemplari sono stati impiegati fino alla fine degli anni novanta ma negli Stati Uniti furono sostituiti dai Phantom II già negli anni sessanta e solo la versione da ricognizione rimase in servizio fino all'inizio degli anni ottanta. La velocità massima si attesta su circa Mach 1,7 e l'armamento consta di 4 cannoni da 20 mm e 1 800 kg di carico bellico.

Dassault Super Étendard e Vought F-8 Crusader · Foch (R 99) e Vought F-8 Crusader · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dassault Super Étendard e Foch (R 99)

Dassault Super Étendard ha 140 relazioni, mentre Foch (R 99) ha 83. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 8.07% = 18 / (140 + 83).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dassault Super Étendard e Foch (R 99). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »