Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Data Encryption Standard e Gestore della chiave

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Data Encryption Standard e Gestore della chiave

Data Encryption Standard vs. Gestore della chiave

In crittografia il Data Encryption Standard (DES) è un algoritmo di cifratura scelto come standard dal Federal Information Processing Standard (FIPS) per il governo degli Stati Uniti d'America nel 1976 e in seguito diventato di utilizzo internazionale. In crittografia il gestore della chiave (key schedule in inglese) indica una particolare funzione dei cifrari a blocchi che serve a generare, partendo dalla chiave segreta, delle sotto-chiavi utilizzate da altre funzioni dell'algoritmo crittografico.

Analogie tra Data Encryption Standard e Gestore della chiave

Data Encryption Standard e Gestore della chiave hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Bit, Blowfish, Chiave (crittografia), Cifratura a blocchi, Crittanalisi differenziale, Crittanalisi lineare, Crittoanalisi, Crittografia, Lars Knudsen, RC5, Rete di Feistel.

Bit

La parola bit, in informatica e in teoria dell'informazione, ha due significati molto diversi, a seconda del contesto in cui rispettivamente la si usi.

Bit e Data Encryption Standard · Bit e Gestore della chiave · Mostra di più »

Blowfish

In crittologia, blowfish è un algoritmo a chiave simmetrica a blocchi, ideato nel 1993 da Bruce Schneier e implementato in molti software di crittografia.

Blowfish e Data Encryption Standard · Blowfish e Gestore della chiave · Mostra di più »

Chiave (crittografia)

In crittografia una chiave è un'informazione usata come parametro in un algoritmo crittografico.

Chiave (crittografia) e Data Encryption Standard · Chiave (crittografia) e Gestore della chiave · Mostra di più »

Cifratura a blocchi

In crittologia un algoritmo di cifratura a blocchi (dall'inglese: block cipher) è un algoritmo a chiave simmetrica operante su un gruppo di bit di lunghezza finita organizzati in un blocco.

Cifratura a blocchi e Data Encryption Standard · Cifratura a blocchi e Gestore della chiave · Mostra di più »

Crittanalisi differenziale

La crittanalisi differenziale è una forma generica di crittanalisi applicabile principalmente ai cifrari a blocchi ma anche ai cifrari a flusso ed alle funzioni crittografiche di hash.

Crittanalisi differenziale e Data Encryption Standard · Crittanalisi differenziale e Gestore della chiave · Mostra di più »

Crittanalisi lineare

La crittanalisi lineare è una forma generale di crittanalisi basata sulla ricerca di approssimazioni affini al comportamento di un cifrario.

Crittanalisi lineare e Data Encryption Standard · Crittanalisi lineare e Gestore della chiave · Mostra di più »

Crittoanalisi

Per crittoanalisi (dal greco kryptós, "nascosto", e analýein, "scomporre"), o crittanalisi, si intende lo studio dei metodi per ottenere il significato di informazioni cifrate senza avere accesso all'informazione segreta che è di solito richiesta per effettuare l'operazione.

Crittoanalisi e Data Encryption Standard · Crittoanalisi e Gestore della chiave · Mostra di più »

Crittografia

La crittografia (dall'unione di due parole greche: κρυπτóς che significa "nascosto", e γραφία che significa "scrittura") è la branca della crittologia che tratta delle "scritture nascoste", ovvero dei metodi per rendere un messaggio "offuscato" in modo da non essere comprensibile/intelligibile a persone non autorizzate a leggerlo.

Crittografia e Data Encryption Standard · Crittografia e Gestore della chiave · Mostra di più »

Lars Knudsen

Dopo aver iniziato a lavorare in bana, Knudsen si è iscritto all'università di Århus nel 1984 ed ha iniziato lo studio della matematica e delle scienze informatiche.

Data Encryption Standard e Lars Knudsen · Gestore della chiave e Lars Knudsen · Mostra di più »

RC5

In crittografia l'RC5 è un algoritmo di cifratura a blocchi progettato da Ronald Rivest nel 1994.

Data Encryption Standard e RC5 · Gestore della chiave e RC5 · Mostra di più »

Rete di Feistel

In crittologia, un cifrario di Feistel è un algoritmo di cifratura a blocchi con una particolare struttura sviluppata dal crittologo dell'IBM Horst Feistel, da cui ha preso il nome di rete di Feistel; moltissimi algoritmi di cifratura a blocchi la utilizzano, incluso il Data Encryption Standard (DES).

Data Encryption Standard e Rete di Feistel · Gestore della chiave e Rete di Feistel · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Data Encryption Standard e Gestore della chiave

Data Encryption Standard ha 105 relazioni, mentre Gestore della chiave ha 19. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 8.87% = 11 / (105 + 19).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Data Encryption Standard e Gestore della chiave. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »