Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Datazione isocrona e Geochimica isotopica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Datazione isocrona e Geochimica isotopica

Datazione isocrona vs. Geochimica isotopica

La datazione isocrona è una tecnica di datazione radiometrica applicabile a particolari eventi della storia delle rocce come la cristallizzazione, il metamorfismo, gli shock termici e la differenziazione dei fusi magmatici precursori. La geochimica isotopica è la branca della geochimica che si occupa dello studio delle concentrazioni relative e assolute degli elementi e dei loro isotopi nella Terra.

Analogie tra Datazione isocrona e Geochimica isotopica

Datazione isocrona e Geochimica isotopica hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Datazione radiometrica, Datazione samario-neodimio, Emivita (fisica), Magma, Meteorite, Radioattività, Roccia magmatica.

Datazione radiometrica

La datazione radiometrica (o radiodatazione) è uno dei metodi per determinare l'età di oggetti antichi. Essa si basa sul raffronto tra le abbondanze osservate di un opportuno isotopo radioattivo e dei suoi prodotti di decadimento (noto il tempo di dimezzamento, ed è la principale fonte di informazioni sull'età della Terra e sulla velocità dell'evoluzione delle specie viventi).

Datazione isocrona e Datazione radiometrica · Datazione radiometrica e Geochimica isotopica · Mostra di più »

Datazione samario-neodimio

La datazione samario–neodimio è un metodo di datazione radiometrica utilizzato per determinare l'età di rocce e meteoriti, basato sul decadimento radioattivo di lungo periodo dell'isotopo 147Sm del samario nell'isotopo radiogenico 143Nd del neodimio.

Datazione isocrona e Datazione samario-neodimio · Datazione samario-neodimio e Geochimica isotopica · Mostra di più »

Emivita (fisica)

In ambito di fisica nucleare, l'emivita o tempo di dimezzamento è il periodo di tempo occorrente affinché una data quantità di un elemento radioattivo, o comunque di particelle soggette a decadimento, si riduca alla metà della quantità iniziale: trascorso questo lasso di tempo, metà degli atomi (o particelle) radioattivi inizialmente presenti saranno decaduti e metà resteranno ancora intatti.

Datazione isocrona e Emivita (fisica) · Emivita (fisica) e Geochimica isotopica · Mostra di più »

Magma

In vulcanologia, il magma è un sistema complesso di roccia fusa, compreso anche di acqua, altri fluidi, sostanze gassose in esso disciolte e fenocristalli, nel caso in cui le condizioni di pressione e temperatura di liquidus non siano state superate.

Datazione isocrona e Magma · Geochimica isotopica e Magma · Mostra di più »

Meteorite

Il meteorite è ciò che rimane dopo l'ablazione atmosferica di un meteoroide (cioè "piccolo" asteroide) entrato in collisione con la Terra, ovvero in pratica ciò che di esso raggiunge il suolo: quando entrano nell'atmosfera i meteoroidi si riscaldano fino ad emettere luce, formando così una scia luminosa chiamata meteora (detta anche stella cadente) o bolide; il riscaldamento non è prodotto dall'attrito, ma dalla pressione dinamica generata dalla fortissima compressione dell'aria di fronte alla meteora: l'aria si riscalda e a sua volta riscalda l'oggetto.

Datazione isocrona e Meteorite · Geochimica isotopica e Meteorite · Mostra di più »

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili (radionuclidi) decadono trasmutandosi in altri nuclei aventi energia inferiore emettendo radiazioni ionizzanti.

Datazione isocrona e Radioattività · Geochimica isotopica e Radioattività · Mostra di più »

Roccia magmatica

Le rocce magmatiche (dette anche eruttive o ignee, dal latino ignis cioè fuoco) si formano in seguito alla solidificazione di magmi, cioè di masse silicatiche fuse contenenti vari componenti (FeO, MgO, CaO, ecc.) e sostanze volatili (acqua, anidride carbonica, idrogeno, metano, ecc.). Costituiscono approssimativamente il 65% della parte superiore della crosta terrestre; ma, sulla superficie della Terra, la loro reale abbondanza viene mascherata dalla diffusa presenza di un sottile strato di rocce sedimentarie e metamorfiche.

Datazione isocrona e Roccia magmatica · Geochimica isotopica e Roccia magmatica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Datazione isocrona e Geochimica isotopica

Datazione isocrona ha 16 relazioni, mentre Geochimica isotopica ha 55. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 9.86% = 7 / (16 + 55).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Datazione isocrona e Geochimica isotopica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: