Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

David Ben Gurion e Pogrom

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra David Ben Gurion e Pogrom

David Ben Gurion vs. Pogrom

Fiero sionista, fu il leader dell'Organizzazione Sionista Mondiale nel 1946. Pogrom è un termine storico di derivazione russa (погром, pronuncia:, che significa letteralmente «devastazione»), con cui vengono indicate le sommosse popolari antisemite, e i conseguenti massacri e saccheggi, avvenute nel corso della storia.

Analogie tra David Ben Gurion e Pogrom

David Ben Gurion e Pogrom hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Agenzia Ebraica, Costantinopoli, Egitto, Gerusalemme, Impero ottomano, Irgun Zvai Leumi, Israele, Olocausto, Rivoluzione russa del 1905.

Agenzia Ebraica

L'Agenzia Ebraica (הסוכנות היהודית) o per esteso Agenzia Ebraica per la Palestina durante il Mandato britannico della Palestina, fu l'organismo creato per agevolare l'immigrazione degli ebrei in Palestina prima della Dichiarazione d'indipendenza del 1948.

Agenzia Ebraica e David Ben Gurion · Agenzia Ebraica e Pogrom · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Costantinopoli e David Ben Gurion · Costantinopoli e Pogrom · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

David Ben Gurion e Egitto · Egitto e Pogrom · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

David Ben Gurion e Gerusalemme · Gerusalemme e Pogrom · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

David Ben Gurion e Impero ottomano · Impero ottomano e Pogrom · Mostra di più »

Irgun Zvai Leumi

L'Irgun (ארגון), abbreviazione di Irgun Tzvai Leumi (ארגון צבאי לאומי), ebraico per "Organizzazione Militare Nazionale", è stato un gruppo paramilitare sionista, giudicato terrorista dal Regno Unito, che operò nel corso del Mandato britannico sulla Palestina dal 1931 al 1948.

David Ben Gurion e Irgun Zvai Leumi · Irgun Zvai Leumi e Pogrom · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

David Ben Gurion e Israele · Israele e Pogrom · Mostra di più »

Olocausto

Il termine Olocausto indica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e, per estensione, lo sterminio di tutte le categorie di persone dai nazisti ritenute "indesiderabili" per motivi politici o razziali.

David Ben Gurion e Olocausto · Olocausto e Pogrom · Mostra di più »

Rivoluzione russa del 1905

La rivoluzione russa del 1905 ebbe luogo nell'Impero zarista a seguito della sconfitta nella guerra russo-giapponese.

David Ben Gurion e Rivoluzione russa del 1905 · Pogrom e Rivoluzione russa del 1905 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra David Ben Gurion e Pogrom

David Ben Gurion ha 117 relazioni, mentre Pogrom ha 162. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.23% = 9 / (117 + 162).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra David Ben Gurion e Pogrom. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »