Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

David Ferrer e Rogers Cup 2009

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra David Ferrer e Rogers Cup 2009

David Ferrer vs. Rogers Cup 2009

Finalista al Roland Garros 2013, la sua miglior posizione nella classifica ATP è il 3º posto raggiunto dopo il torneo di Wimbledon dello stesso anno. Il Canada Masters 2009 (conosciuto anche come Rogers Masters presented by National Bank e Rogers Cup 2009 per motivi di sponsorizzazione) è stato un torneo di tennis giocato sul cemento.

Analogie tra David Ferrer e Rogers Cup 2009

David Ferrer e Rogers Cup 2009 hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Alex Bogomolov Jr., Andrej Golubev, Andy Murray, Andy Roddick, ATP World Tour 2009, ATP World Tour Masters 1000, Daniel Nestor, David Nalbandian, Fernando González, Fernando Verdasco, Gaël Monfils, Gilles Simon, Jo-Wilfried Tsonga, Juan Carlos Ferrero, Juan Martín del Potro, Julien Benneteau, Marin Čilić, Mark Knowles, Milos Raonic, Nikolaj Davydenko, Novak Đoković, Radek Štěpánek, Rafael Nadal, Robin Söderling, Roger Federer, Tomáš Berdych, Tommy Robredo, Toronto.

Alex Bogomolov Jr.

Dopo gli Australian Open 2005 è risultato positivo ad un test anti-doping, la sostanza incriminata era il Salbutamolo che Bogomolov ha dichiarato di essere causata da un medicinale contro l'asma.

Alex Bogomolov Jr. e David Ferrer · Alex Bogomolov Jr. e Rogers Cup 2009 · Mostra di più »

Andrej Golubev

Il suo miglior piazzamento in classifica di singolare è il 33°, raggiunto il 4 ottobre 2010.

Andrej Golubev e David Ferrer · Andrej Golubev e Rogers Cup 2009 · Mostra di più »

Andy Murray

Tra i tennisti più forti della sua generazione, dopo aver raggiunto il primo posto del ranking ATP a fine 2016, a causa di un lungo infortunio che l'ha tenuto parecchio lontano dai campi, attualmente occupa la quarantacinquesima posizione.

Andy Murray e David Ferrer · Andy Murray e Rogers Cup 2009 · Mostra di più »

Andy Roddick

È stato numero 1 del mondo nella classifica ATP dal 3 novembre 2003 al 1º febbraio 2004, per un totale di 13 settimane.

Andy Roddick e David Ferrer · Andy Roddick e Rogers Cup 2009 · Mostra di più »

ATP World Tour 2009

L'ATP World Tour è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

ATP World Tour 2009 e David Ferrer · ATP World Tour 2009 e Rogers Cup 2009 · Mostra di più »

ATP World Tour Masters 1000

Il circuito ATP World Tour Masters 1000 (in passato ATP Championships Series, ATP Super 9, Tennis Masters Series e ATP Masters Series) è un circuito annuale di 9 tornei tennistici denominati Masters 1000 riservati agli uomini regolato dall'ATP.

ATP World Tour Masters 1000 e David Ferrer · ATP World Tour Masters 1000 e Rogers Cup 2009 · Mostra di più »

Daniel Nestor

In carriera ha conquistato 91 titoli di doppio, inclusa la medaglia d'oro ai Giochi della XXVII Olimpiade di Sydney 2000, quattro ATP World Tour Finals e otto tornei dello Slam.

Daniel Nestor e David Ferrer · Daniel Nestor e Rogers Cup 2009 · Mostra di più »

David Nalbandian

In carriera ha raggiunto la semifinale in tutti e quattro i tornei del Grande Slam, oltre ad essersi aggiudicato l'edizione della Tennis Masters Cup del 2005.

David Ferrer e David Nalbandian · David Nalbandian e Rogers Cup 2009 · Mostra di più »

Fernando González

Soprannominato "El Bombardero de La Reina" o anche "Mano de Piedra" per i suoi colpi potenti, sebbene sia giunto ad alti livelli solo a 26 anni, González è stato un tennista abbastanza completo, dotato di un buon diritto da fondo sia in lungolinea sia anomalo, un buon servizio ed una discreta sensibilità nel gioco di volo.

David Ferrer e Fernando González · Fernando González e Rogers Cup 2009 · Mostra di più »

Fernando Verdasco

Adattabile a tutte le superfici, è un mancino e gioca un rovescio a due mani piatto o a una mano in slice.

David Ferrer e Fernando Verdasco · Fernando Verdasco e Rogers Cup 2009 · Mostra di più »

Gaël Monfils

Dotato di straordinaria potenza e velocità, è considerato uno dei maggiori talenti del circuito professionistico anche sotto il profilo tecnico.

David Ferrer e Gaël Monfils · Gaël Monfils e Rogers Cup 2009 · Mostra di più »

Gilles Simon

Entrato nel circuito pro nel 2002, raggiunge la sua prima finale Atp solo quattro anni dopo al torneo di Valencia, dove viene sconfitto in due set da Nicolás Almagro.

David Ferrer e Gilles Simon · Gilles Simon e Rogers Cup 2009 · Mostra di più »

Jo-Wilfried Tsonga

In carriera si è aggiudicato in tutto 16 titoli ATP in singolare e 4 in doppio, raggiungendo la 5ª posizione in classifica mondiale nel febbraio 2012.

David Ferrer e Jo-Wilfried Tsonga · Jo-Wilfried Tsonga e Rogers Cup 2009 · Mostra di più »

Juan Carlos Ferrero

Juan Carlos Ferrero iniziò a farsi notare nel panorama tennistico nel 1998, raggiungendo la finale del torneo juniores del Roland Garros, venendo sconfitto da Fernando González: al termine dell'anno occupava la posizione numero 17 della classifica juniores.

David Ferrer e Juan Carlos Ferrero · Juan Carlos Ferrero e Rogers Cup 2009 · Mostra di più »

Juan Martín del Potro

Giocatore alto e dotato di grande potenza, ha nel servizio e nel dritto i colpi più efficaci e considera il cemento la superficie a lui più congeniale.

David Ferrer e Juan Martín del Potro · Juan Martín del Potro e Rogers Cup 2009 · Mostra di più »

Julien Benneteau

Nel 1999 vinse il torneo dell'Orange Bowl doppio.

David Ferrer e Julien Benneteau · Julien Benneteau e Rogers Cup 2009 · Mostra di più »

Marin Čilić

Allenato da Jonas Björkman, è stato il secondo croato nella storia del tennis (dopo Goran Ivanišević) ad essersi aggiudicato un torneo del Grande Slam, trionfando agli US Open 2014; successivamente ha raggiunto anche la finale a Wimbledon 2017 e agli Australian Open 2018, perdendo in entrambe le occasioni contro Roger Federer.

David Ferrer e Marin Čilić · Marin Čilić e Rogers Cup 2009 · Mostra di più »

Mark Knowles

Ha giocato nel circuito ATP per oltre vent'anni, vincendo un totale di cinquantacinque titoli nel doppio maschile, tra cui spiccano tre tornei del Grande Slam conquistati in coppia col canadese Daniel Nestor.

David Ferrer e Mark Knowles · Mark Knowles e Rogers Cup 2009 · Mostra di più »

Milos Raonic

Trasferitosi da Podgorica (Montenegro) in Canada assieme ai genitori Dusan e Vesna, entrambi ingegneri, parla montenegrino e inglese.

David Ferrer e Milos Raonic · Milos Raonic e Rogers Cup 2009 · Mostra di più »

Nikolaj Davydenko

In carriera si è aggiudicato in tutto 21 titoli ATP in singolare e 2 in doppio.

David Ferrer e Nikolaj Davydenko · Nikolaj Davydenko e Rogers Cup 2009 · Mostra di più »

Novak Đoković

Soprannominato "Djoker", è ritenuto uno dei tennisti più forti della storia ed è stato numero 1 al mondo per 223 settimane, di cui 122 consecutive; attualmente occupa la 17ª posizione del ranking ATP.

David Ferrer e Novak Đoković · Novak Đoković e Rogers Cup 2009 · Mostra di più »

Radek Štěpánek

Ha vinto 17 titoli di doppio; la sua ascesa in singolare è iniziata nel 2004 quando, dopo essere partito dalle qualificazioni, è arrivato in finale al Master Series di Parigi Bercy, perdendo in tre set contro Marat Safin.

David Ferrer e Radek Štěpánek · Radek Štěpánek e Rogers Cup 2009 · Mostra di più »

Rafael Nadal

In virtù dei record e dei titoli conseguiti, dello stile di gioco potente, completo ed efficace su tutte le superfici, è ampiamente riconosciuto come uno dei migliori tennisti di tutti i tempi.

David Ferrer e Rafael Nadal · Rafael Nadal e Rogers Cup 2009 · Mostra di più »

Robin Söderling

Non ha mai vinto un torneo del Grande Slam, ma è giunto nel 2010 al quarto posto del Ranking mondiale, si è aggiudicato 10 titoli dell'ATP World Tour e 10,4 milioni di dollari in carriera.

David Ferrer e Robin Söderling · Robin Söderling e Rogers Cup 2009 · Mostra di più »

Roger Federer

Soprannominato King Roger o The Swiss Maestro, in virtù dei record e del numero di titoli conseguiti, dello stile di gioco efficace e vincente su ogni superficie, dell'accuratezza tecnica dei suoi colpi, dell'eccellente rendimento nell'arco di una carriera longeva, è considerato il migliore tennista di tutti i tempi, nonché uno dei più grandi sportivi di sempre.

David Ferrer e Roger Federer · Roger Federer e Rogers Cup 2009 · Mostra di più »

Tomáš Berdych

Divenuto professionista nel 2002, ha raggiunto il suo miglior ranking ATP il 15 maggio 2015 quando è diventato nº4 del mondo.

David Ferrer e Tomáš Berdych · Rogers Cup 2009 e Tomáš Berdych · Mostra di più »

Tommy Robredo

Il suo nome di battesimo deriva da un album del gruppo The Who di cui suo padre è grande fan.

David Ferrer e Tommy Robredo · Rogers Cup 2009 e Tommy Robredo · Mostra di più »

Toronto

Toronto (IPA:; pronuncia locale: oppure) è una città dell'estremo Sud-Est del Canada, capoluogo della provincia dell'Ontario e centro più popoloso del Canada con i suoi 2.731.571 abitanti (5.928.040 nell'area metropolitana).

David Ferrer e Toronto · Rogers Cup 2009 e Toronto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra David Ferrer e Rogers Cup 2009

David Ferrer ha 440 relazioni, mentre Rogers Cup 2009 ha 86. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 5.32% = 28 / (440 + 86).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra David Ferrer e Rogers Cup 2009. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »