Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

David Manners e Kismet (film 1944)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra David Manners e Kismet (film 1944)

David Manners vs. Kismet (film 1944)

Nato in Canada con il nome di Rauff de Ryther Daun Acklom a Halifax nella Nuova Scozia, nel 1907 si trasferì con la famiglia a New York, quindi, nel 1922, andò a risiedere a Hastings-on-Hudson, sempre nello Stato di New York. Kismet è un film del 1944 diretto da William Dieterle.

Analogie tra David Manners e Kismet (film 1944)

David Manners e Kismet (film 1944) hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Il mendicante di Bagdad, John Francis Dillon, Loretta Young, William Dieterle.

Il mendicante di Bagdad

Il mendicante di Bagdad (Kismet) è un film del 1930 diretto da John Francis Dillon.

David Manners e Il mendicante di Bagdad · Il mendicante di Bagdad e Kismet (film 1944) · Mostra di più »

John Francis Dillon

Nato a New York nel 1884, Dillon diresse il suo primo film, The Key to Yesterday, nel 1914 per la Favorite Players Film Co.

David Manners e John Francis Dillon · John Francis Dillon e Kismet (film 1944) · Mostra di più »

Loretta Young

Loretta Young nasce nel 1913, terza figlia di Gladys Royal e John Earle Young.

David Manners e Loretta Young · Kismet (film 1944) e Loretta Young · Mostra di più »

William Dieterle

Fu anche sceneggiatore, produttore e aiuto regista.

David Manners e William Dieterle · Kismet (film 1944) e William Dieterle · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra David Manners e Kismet (film 1944)

David Manners ha 110 relazioni, mentre Kismet (film 1944) ha 62. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 2.33% = 4 / (110 + 62).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra David Manners e Kismet (film 1944). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »