Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

David Wheaton e Rogers Cup

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra David Wheaton e Rogers Cup

David Wheaton vs. Rogers Cup

Sposato, ha un figlio maschio. La Rogers Cup è un torneo di tennis maschile e femminile.

Analogie tra David Wheaton e Rogers Cup

David Wheaton e Rogers Cup hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Andre Agassi, Association of Tennis Professionals, Bob Bryan, Broderick Dyke, Danie Visser, David Pate, David Rikl, Ivan Lendl, Jared Palmer, Jason Stoltenberg, Jim Courier, Jim Grabb, Ken Flach, Michael Chang, Mike Bryan, Pat Cash, Patrick Galbraith, Patrick McEnroe, Patrick Rafter, Paul Annacone, Peter Lundgren, Sandon Stolle, Stefan Edberg, Todd Martin, Todd Woodbridge, Torneo di Wimbledon, Toronto, US Open (tennis).

Andre Agassi

Considerato uno dei più forti tennisti di sempre, ha vinto 60 titoli ATP e 8 tornei dello Slam, guadagnando in carriera più di 31 milioni di dollari in premi e 150 milioni di dollari in sponsorizzazioni.

Andre Agassi e David Wheaton · Andre Agassi e Rogers Cup · Mostra di più »

Association of Tennis Professionals

L'Association of Tennis Professionals (ATP) è l'associazione che riunisce i giocatori professionisti maschi di tennis di tutto il mondo.

Association of Tennis Professionals e David Wheaton · Association of Tennis Professionals e Rogers Cup · Mostra di più »

Bob Bryan

Diventato professionista nel 1998.

Bob Bryan e David Wheaton · Bob Bryan e Rogers Cup · Mostra di più »

Broderick Dyke

Ottenne il suo best ranking in singolare il 24 marzo 1986 con la 35ª posizione mentre nel doppio divenne il 26 marzo 1984, il 23° del ranking ATP.

Broderick Dyke e David Wheaton · Broderick Dyke e Rogers Cup · Mostra di più »

Danie Visser

Tennista specializzato nel doppio, in questa disciplina ha infatti vinto diciassette tornei su un totale di quarantadue finali raggiunte.

Danie Visser e David Wheaton · Danie Visser e Rogers Cup · Mostra di più »

David Pate

Giocatore destro di 182 cm per 77 kg di peso, vinse nella sua carriera 18 titoli di doppio e due di singolo.

David Pate e David Wheaton · David Pate e Rogers Cup · Mostra di più »

David Rikl

Mancino naturale passa tra i professionisti nel 1989.

David Rikl e David Wheaton · David Rikl e Rogers Cup · Mostra di più »

Ivan Lendl

Vincitore di otto titoli del Grande Slam e quattro volte campione del mondo ITF, Lendl ha dominato la classifica ATP nella seconda metà degli anni ottanta.

David Wheaton e Ivan Lendl · Ivan Lendl e Rogers Cup · Mostra di più »

Jared Palmer

Dopo aver frequentato l'Università di Stanford passa nel 1991 tra i professionisti.

David Wheaton e Jared Palmer · Jared Palmer e Rogers Cup · Mostra di più »

Jason Stoltenberg

Nel 1987 ha vinto il torneo junior dell'Australian Open, diventando il n.1 del mondo in quella classifica, per poi passare al professionismo nello stesso anno.

David Wheaton e Jason Stoltenberg · Jason Stoltenberg e Rogers Cup · Mostra di più »

Jim Courier

Da junior la sua carriera si dimostrò già promettente, con la vittoria del torneo juniores di doppio al Roland Garros.

David Wheaton e Jim Courier · Jim Courier e Rogers Cup · Mostra di più »

Jim Grabb

Tra il 1984 e il 1986 è stato un All-America, tre volte in doppio e due volte in singolare, aiutando così l'Università di Stanford ad arrivare in finale per due volte, la prima nel 1984 dove non è riuscita ad ottenere il titolo e la seconda nel 1986 dove invece ha ottenuto la vittoria.

David Wheaton e Jim Grabb · Jim Grabb e Rogers Cup · Mostra di più »

Ken Flach

Tennista specializzato nel doppio, in questa specialità ha raggiunto ben sei finali nei tornei del Grande Slam, quattro agli US Open e due a Wimbledon.

David Wheaton e Ken Flach · Ken Flach e Rogers Cup · Mostra di più »

Michael Chang

Entrambi i genitori di Chang - Joe (張洪笙) e Betty Tung (董良因) - sono cresciuti a Taiwan e hanno poi studiato negli Stati Uniti, dove si sono incontrati.

David Wheaton e Michael Chang · Michael Chang e Rogers Cup · Mostra di più »

Mike Bryan

Diventato professionista nel 1998, insieme con il suo fratello gemello Bob, ha avuto molto successo in doppio, in cui detiene il record del maggior numero di titoli vinti nel maschile.

David Wheaton e Mike Bryan · Mike Bryan e Rogers Cup · Mostra di più »

Pat Cash

Detto "il pirata", giocatore specialista dei campi erbosi, è stato un grande interprete del serve & volley (servizio-volée).

David Wheaton e Pat Cash · Pat Cash e Rogers Cup · Mostra di più »

Patrick Galbraith

Frequenta dal 1986 al 1989 l'UCLA conquistando tre titoli All-American in doppio con Brian Garrow oltre ad essere stato campione NCAA nel 1988.

David Wheaton e Patrick Galbraith · Patrick Galbraith e Rogers Cup · Mostra di più »

Patrick McEnroe

Fratello del più celebre John, non ha avuto una carriera tennistica altrettanto brillante, attualmente è capitano non giocatore della squadra statunitense di Coppa Davis.

David Wheaton e Patrick McEnroe · Patrick McEnroe e Rogers Cup · Mostra di più »

Patrick Rafter

Rafter diventa professionista nel 1991; nel 1993 si fa notare a Indianapolis quando, da sconosciuto, batte nei quarti di finale dopo un'autentica battaglia l'allora numero 1 del mondo Pete Sampras, per poi perdere in semifinale in tre set da Boris Becker.

David Wheaton e Patrick Rafter · Patrick Rafter e Rogers Cup · Mostra di più »

Paul Annacone

Nasce in una famiglia di origine italiana.Diventato professionista nel 1984 dopo buoni risultati a livello di college, ha ottenuto la sua miglior classifica in singolare nel 1985, arrivando alla 12ª posizione nel ranking mondiale ATP.

David Wheaton e Paul Annacone · Paul Annacone e Rogers Cup · Mostra di più »

Peter Lundgren

Nella sua carriera ha vinto tre titoli ATP in singolare: la miglior posizione da lui occupata nel ranking è stata la numero 25.

David Wheaton e Peter Lundgren · Peter Lundgren e Rogers Cup · Mostra di più »

Sandon Stolle

Sandon è il figlio di Fred Stolle che negli anni sessanta ha raggiunto nel singolare 8 finali nei tornei del Grande Slam vincendone due mentre ha vinto ben 10 titoli dello Slam nel doppio.

David Wheaton e Sandon Stolle · Rogers Cup e Sandon Stolle · Mostra di più »

Stefan Edberg

È da considerarsi tra i massimi interpreti di questo sport.

David Wheaton e Stefan Edberg · Rogers Cup e Stefan Edberg · Mostra di più »

Todd Martin

Giocatore destro alto 198 cm, aveva nel servizio e nel gioco a rete i suoi punti di forza: con il primo realizzava moltissimi ace, con il secondo chiudeva rapidamente i punti.

David Wheaton e Todd Martin · Rogers Cup e Todd Martin · Mostra di più »

Todd Woodbridge

È stato uno dei migliori specialisti del doppio degli anni novanta ed è noto per le coppie che ha formato prima con il connazionale Mark Woodforde e in seguito con lo svedese Jonas Björkman.

David Wheaton e Todd Woodbridge · Rogers Cup e Todd Woodbridge · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon

Il Torneo di Wimbledon è il più antico e prestigioso evento nello sport del tennis.

David Wheaton e Torneo di Wimbledon · Rogers Cup e Torneo di Wimbledon · Mostra di più »

Toronto

Toronto (IPA:; pronuncia locale: oppure) è una città dell'estremo Sud-Est del Canada, capoluogo della provincia dell'Ontario e centro più popoloso del Canada con i suoi 2.731.571 abitanti (5.928.040 nell'area metropolitana).

David Wheaton e Toronto · Rogers Cup e Toronto · Mostra di più »

US Open (tennis)

Il torneo di tennis degli US Open è il quarto e ultimo dei tornei del Grande Slam.

David Wheaton e US Open (tennis) · Rogers Cup e US Open (tennis) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra David Wheaton e Rogers Cup

David Wheaton ha 94 relazioni, mentre Rogers Cup ha 408. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 5.58% = 28 / (94 + 408).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra David Wheaton e Rogers Cup. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »