Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

De coelesti hierarchia e Divina Commedia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra De coelesti hierarchia e Divina Commedia

De coelesti hierarchia vs. Divina Commedia

De coelesti Hierarchia, o Gerarchia celeste, è un trattato di angelologia appartenente al Corpus Dionysianum, databile circa al V secolo, attribuito a uno Pseudo-Dionigi l'Areopagita, filosofo neoplatonico; esercitò una grande influenza sulla Scolastica. La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Analogie tra De coelesti hierarchia e Divina Commedia

De coelesti hierarchia e Divina Commedia hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Angelo, Bibbia, Cherubino, Cieli del Paradiso, Claudio Tolomeo, Dante Alighieri, Dio, Dionigi l'Areopagita, Dominazioni, Gerarchia degli angeli, Medioevo, Neoplatonismo, Paolo di Tarso, Papa Gregorio I, Paradiso (Divina Commedia), Potestà (angeli), Principati (angeli), Pseudo-Dionigi l'Areopagita, Scolastica (filosofia), Serafino, Tommaso d'Aquino, Troni, Virtù (angeli).

Angelo

In molte tradizioni religiose, un angelo è un essere spirituale che assiste e serve Dio (o gli dei) o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Angelo e De coelesti hierarchia · Angelo e Divina Commedia · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e De coelesti hierarchia · Bibbia e Divina Commedia · Mostra di più »

Cherubino

Il cherubino è un tipo di angelo, presente, in ordine storico, nell'Ebraismo e nel Cristianesimo.

Cherubino e De coelesti hierarchia · Cherubino e Divina Commedia · Mostra di più »

Cieli del Paradiso

Dante Alighieri, nel Paradiso, terza cantica della Divina Commedia, descrive la visione del proprio viaggio nell'oltretomba; qui il Paradiso è diviso in cieli, che sono nove e ricalcano il sistema cosmologico aristotelico-tomistico: i primi sette infatti corrispondono ciascuno a un pianeta del Sistema solare.

Cieli del Paradiso e De coelesti hierarchia · Cieli del Paradiso e Divina Commedia · Mostra di più »

Claudio Tolomeo

Considerato uno dei padri della geografia, fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Claudio Tolomeo e De coelesti hierarchia · Claudio Tolomeo e Divina Commedia · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e De coelesti hierarchia · Dante Alighieri e Divina Commedia · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

De coelesti hierarchia e Dio · Dio e Divina Commedia · Mostra di più »

Dionigi l'Areopagita

Dionigi ci è noto esclusivamente dalla testimonianza degli Atti: nel racconto neotestamentario Paolo si trova ad Atene, ha fatto un giro della città e viene interrogato dai filosofi epicurei e stoici.

De coelesti hierarchia e Dionigi l'Areopagita · Dionigi l'Areopagita e Divina Commedia · Mostra di più »

Dominazioni

Le Dominazioni sono un ordine di angeli appartenenti alla seconda gerarchia della tradizione cristiana.

De coelesti hierarchia e Dominazioni · Divina Commedia e Dominazioni · Mostra di più »

Gerarchia degli angeli

Secondo la tradizione ebraica e successivamente cristiana, gli angeli sono organizzati in una gerarchia di differenti ordini, detti nel medioevo cori angelici.

De coelesti hierarchia e Gerarchia degli angeli · Divina Commedia e Gerarchia degli angeli · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

De coelesti hierarchia e Medioevo · Divina Commedia e Medioevo · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

De coelesti hierarchia e Neoplatonismo · Divina Commedia e Neoplatonismo · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

De coelesti hierarchia e Paolo di Tarso · Divina Commedia e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Papa Gregorio I

Sebbene il suo pontificato si sia svolto in uno dei periodi più bui della storia italiana, conservò una incrollabile fiducia nella forza del Cristianesimo; una delle anime più luminose del Medioevo europeo svolse il suo ministero racchiusa in un corpo minuto e sempre malato, ma dotato di una grandissima forza morale.

De coelesti hierarchia e Papa Gregorio I · Divina Commedia e Papa Gregorio I · Mostra di più »

Paradiso (Divina Commedia)

Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio.

De coelesti hierarchia e Paradiso (Divina Commedia) · Divina Commedia e Paradiso (Divina Commedia) · Mostra di più »

Potestà (angeli)

Le Potestà o Potenze (in greco Exùsiai), secondo l'angelologia cristiana basata sulla classificazione di Dionigi l'Areopagita, sono il sesto ordine degli angeli, appartenente alla seconda gerarchia della tradizione classica, quella mediana dei «Governatori Celesti», che comprende al di sopra di loro anche la categoria delle Virtù e delle Dominazioni.

De coelesti hierarchia e Potestà (angeli) · Divina Commedia e Potestà (angeli) · Mostra di più »

Principati (angeli)

Secondo l'angelologia cristiana basata sulla classificazione di Dionigi, i Principati (in greco Archai) sono un ordine di angeli appartenente alla terza gerarchia della tradizione cristiana, che comprende sotto di loro anche la categoria degli angeli ed arcangeli.

De coelesti hierarchia e Principati (angeli) · Divina Commedia e Principati (angeli) · Mostra di più »

Pseudo-Dionigi l'Areopagita

Lo pseudonimo è associato a un insieme di scritti del VI secolo, denominati Corpus Dionysianum o Areopagiticum.

De coelesti hierarchia e Pseudo-Dionigi l'Areopagita · Divina Commedia e Pseudo-Dionigi l'Areopagita · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

De coelesti hierarchia e Scolastica (filosofia) · Divina Commedia e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Serafino

Nel cristianesimo il serafino (ebraico רָף śārāf, al plurale שְׂרָפִים śərāfîm) è una delle nature angeliche, o gerarchia degli spiriti celesti.

De coelesti hierarchia e Serafino · Divina Commedia e Serafino · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

De coelesti hierarchia e Tommaso d'Aquino · Divina Commedia e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Troni

I Troni (in ebraico ophanim, in greco Thronoi), nella tradizione biblica, sono il terzo dei nove cori angelici.

De coelesti hierarchia e Troni · Divina Commedia e Troni · Mostra di più »

Virtù (angeli)

Le Virtù o Fortezze (in greco Dynameis), secondo l'angelologia cristiana basata sulla classificazione di Dionigi l'Areopagita, sono il quinto ordine degli angeli, appartenente alla seconda gerarchia della tradizione classica, quella mediana dei «Governatori Celesti», che comprende al di sopra di loro anche la categoria delle Dominazioni e al di sotto quella delle Potestà.

De coelesti hierarchia e Virtù (angeli) · Divina Commedia e Virtù (angeli) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra De coelesti hierarchia e Divina Commedia

De coelesti hierarchia ha 41 relazioni, mentre Divina Commedia ha 636. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 3.40% = 23 / (41 + 636).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra De coelesti hierarchia e Divina Commedia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »