Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

De magnete e Paolo Sarpi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra De magnete e Paolo Sarpi

De magnete vs. Paolo Sarpi

De Magnete, Magneticisque Corporibus, et de Magno Magnete Tellure (Sul magnete, e sui corpi magnetici, e sulla Terra grande magnete) è un libro scientifico pubblicato nel 1600 dal medico e scienziato inglese William Gilbert. Teologo, astronomo, matematico, fisico, anatomista, letterato e polemista, fu tanto versato in molteplici campi dello scibile umano da essere definito da Girolamo Fabrici d'Acquapendente «Oracolo del secolo» Autore della celebre Istoria del Concilio tridentino, subito messa all'Indice, fu fermo oppositore del centralismo monarchico della Chiesa cattolica, difendendo le prerogative della Repubblica veneziana, colpita dall’interdetto emanato da Paolo V. Rifiutò di presentarsi di fronte all'Inquisizione romana che intendeva processarlo e subì un grave attentato che si sospettò essere stato organizzato dalla Curia romana, "agnosco stilum Curiae romanae", che negò tuttavia ogni responsabilità.

Analogie tra De magnete e Paolo Sarpi

De magnete e Paolo Sarpi hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Galileo Galilei.

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

De magnete e Galileo Galilei · Galileo Galilei e Paolo Sarpi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra De magnete e Paolo Sarpi

De magnete ha 13 relazioni, mentre Paolo Sarpi ha 150. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 0.61% = 1 / (13 + 150).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra De magnete e Paolo Sarpi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »