Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

De montibus e Giovanni Boccaccio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra De montibus e Giovanni Boccaccio

De montibus vs. Giovanni Boccaccio

Il De montibus, silvis, fontibus, lacubus, fluminibus, stagnis seu paludibus et de nominibus maris liber (conosciuto anche nella forma abbreviata De montibus) è un prontuario geografico per una miglior comprensione dei luoghi della letteratura classica, realizzato da Giovanni Boccaccio durante la sua fase umanistica. Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Analogie tra De montibus e Giovanni Boccaccio

De montibus e Giovanni Boccaccio hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di Santo Spirito, Dio, Francesco Petrarca, Genealogie deorum gentilium, Iliade, Leonzio Pilato, Publio Ovidio Nasone, Publio Virgilio Marone, Umanesimo rinascimentale.

Basilica di Santo Spirito

La chiesa di Santo Spirito è una delle principali basiliche della città di Firenze.

Basilica di Santo Spirito e De montibus · Basilica di Santo Spirito e Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

De montibus e Dio · Dio e Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

De montibus e Francesco Petrarca · Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Genealogie deorum gentilium

Il De genealogia deorum gentilium è un'opera di Giovanni Boccaccio, scritta in latino, come raccolta enciclopedica in 15 libri, in cui sono interpretati allegoricamente molti miti delle divinità pagane.

De montibus e Genealogie deorum gentilium · Genealogie deorum gentilium e Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Iliade

L'Iliade (in lingua originale `Ιλιάς, Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero.

De montibus e Iliade · Giovanni Boccaccio e Iliade · Mostra di più »

Leonzio Pilato

Discepolo di Barlaam, fu uno dei primi promotori dello studio della lingua greca nell'Europa occidentale e traduttore di Omero.

De montibus e Leonzio Pilato · Giovanni Boccaccio e Leonzio Pilato · Mostra di più »

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, il cui corpus è tradizionalmente suddiviso in tre sezioni.

De montibus e Publio Ovidio Nasone · Giovanni Boccaccio e Publio Ovidio Nasone · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

De montibus e Publio Virgilio Marone · Giovanni Boccaccio e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

De montibus e Umanesimo rinascimentale · Giovanni Boccaccio e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra De montibus e Giovanni Boccaccio

De montibus ha 20 relazioni, mentre Giovanni Boccaccio ha 316. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.68% = 9 / (20 + 316).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra De montibus e Giovanni Boccaccio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »