Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

De provinciis consularibus e Gaio Giulio Cesare

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra De provinciis consularibus e Gaio Giulio Cesare

De provinciis consularibus vs. Gaio Giulio Cesare

De provinciis consularibus (Orazione sulle province consolari) è un'orazione tenuta in Senato da Cicerone nel 56 a.C. a favore della proroga (contraria alle leggi vigenti) dell'imperium di Cesare nelle Gallie. Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.

Analogie tra De provinciis consularibus e Gaio Giulio Cesare

De provinciis consularibus e Gaio Giulio Cesare hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Aulo Gabinio, Bona Dea, Console (storia romana), Gallia, Gneo Pompeo Magno, Imperium, Lucca, Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 58 a.C.), Lucio Sergio Catilina, Macedonia (provincia romana), Marco Licinio Crasso, Marco Tullio Cicerone, Oratoria, Pontefice massimo, Populares, Primo triumvirato, Publio Clodio Pulcro, Semiramide, Triumvirato, 54 a.C., 55 a.C., 56 a.C., 58 a.C., 62 a.C..

Aulo Gabinio

È possibile che sia quel Gabinio che partecipò come tribunus militum alla prima guerra mitridatica, sotto il comando del proconsole, Lucio Cornelio Silla, nell'87-84 a.C.Plutarco, Vita di Silla, 16, 8.

Aulo Gabinio e De provinciis consularibus · Aulo Gabinio e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Bona Dea

Sotto l'appellativo Bona Dea, che ha un significato generale di Grande Madre, si venerava un'antica divinità laziale, il cui nome non poteva essere pronunciato, e il cui culto principale era svolto dal pontefice massimo assieme alle sole donne.

Bona Dea e De provinciis consularibus · Bona Dea e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.

Console (storia romana) e De provinciis consularibus · Console (storia romana) e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

De provinciis consularibus e Gallia · Gaio Giulio Cesare e Gallia · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

De provinciis consularibus e Gneo Pompeo Magno · Gaio Giulio Cesare e Gneo Pompeo Magno · Mostra di più »

Imperium

Fra i vari termini con cui nell'antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall'età monarchica, l'imperium, da non confondersi con la potestas o lauctoritas.

De provinciis consularibus e Imperium · Gaio Giulio Cesare e Imperium · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti nella Toscana settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia, dai cui prende nome l'omonima piana.

De provinciis consularibus e Lucca · Gaio Giulio Cesare e Lucca · Mostra di più »

Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 58 a.C.)

La data di nascita è collocabile tra il 105-101 a.C., avendo ricoperto la carica di console nel 58 a. C. Discendente da un'antica famiglia plebea arricchitasi durante la guerra italica, figlio di un armiere e di una delle figlie di Calvenzio di Piacenza, ricco mercante che è stato ritratto nel discorso di Cicerone, In Pisonem, come bandista d'asta gallico.

De provinciis consularibus e Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 58 a.C.) · Gaio Giulio Cesare e Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 58 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Sergio Catilina

Catilina nacque a Roma nel 108 a.C. dal patrizio Lucio Sergio Silo e da Belliena. La famiglia nativa, i Sergii, pur di nobili origini, da molti anni non aveva ruoli significativi nella vita politica di Roma.

De provinciis consularibus e Lucio Sergio Catilina · Gaio Giulio Cesare e Lucio Sergio Catilina · Mostra di più »

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

De provinciis consularibus e Macedonia (provincia romana) · Gaio Giulio Cesare e Macedonia (provincia romana) · Mostra di più »

Marco Licinio Crasso

Principale repressore della rivolta di Spartaco, nel 60 a.C. diede vita a un accordo passato alla storia con il nome di primo triumvirato, un'alleanza di carattere politico ed economico stretta con Gneo Pompeo Magno e Gaio Giulio Cesare.

De provinciis consularibus e Marco Licinio Crasso · Gaio Giulio Cesare e Marco Licinio Crasso · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).

De provinciis consularibus e Marco Tullio Cicerone · Gaio Giulio Cesare e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Oratoria

Loratoria è l'arte del parlare in pubblico. Viene spesso confusa con la retorica, cioè l'arte del parlare e del persuadere con le parole. In questi termini, l'oratoria appare avere un ambito di utilizzo più ristretto, dato che la retorica ha trovato applicazione anche nella scrittura e ha assunto una fisionomia sfumata, misurandosi in questa veste con altre discipline come linguistica, logica, filosofia del diritto e critica letteraria.

De provinciis consularibus e Oratoria · Gaio Giulio Cesare e Oratoria · Mostra di più »

Pontefice massimo

Ritratto di Augusto ''capite velato'', da Ancona (Museo archeologico nazionale delle Marche) Il pontefice massimo (in latino: pontifex maximus) era una figura della religione romana, il massimo grado religioso al quale un romano poteva aspirare.

De provinciis consularibus e Pontefice massimo · Gaio Giulio Cesare e Pontefice massimo · Mostra di più »

Populares

I Populares furono una delle factiones ("partiti" in senso lato) che nella vita politica della Repubblica romana sosteneva le istanze del popolo, costituendo per così dire la "base" dell'autorità dei tribuni della plebe, la magistratura che rappresentava gli interessi dei ceti popolari di Roma.

De provinciis consularibus e Populares · Gaio Giulio Cesare e Populares · Mostra di più »

Primo triumvirato

Il cosiddetto primo triumvirato fu un'alleanza politica stipulata tra Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso e Gneo Pompeo Magno nel 60 a.C. Al contrario del secondo triumvirato, il primo triumvirato fu caratterizzato da un accordo strettamente privato e non ebbe valore ufficiale – il suo potere nello Stato romano derivò dall'influenza personale dei triumviri nella politica della Repubblica – e fu di fatto mantenuto segreto per un certo periodo di tempo come parte del progetto politico dei triumviri stessi.

De provinciis consularibus e Primo triumvirato · Gaio Giulio Cesare e Primo triumvirato · Mostra di più »

Publio Clodio Pulcro

Esponente dell'importante gens aristocratica dei Claudii, che vantava fra i propri antenati personaggi illustri come Appio Claudio Cieco, si avvicinò, fin da giovane, alla politica della fazione dei populares, e si rese in più casi colpevole di atti di sovversione e corruzione.

De provinciis consularibus e Publio Clodio Pulcro · Gaio Giulio Cesare e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Semiramide

Museo delle belle arti di Boston ''Semiramide, spidocchiatrice di straccioni'', illustrazione di Gustave Doré del 1854 Tale figura mitica viene ricollegata alla regina assira Shammuramat, moglie del re assiro Shamshi-Adad V (che governò dall'823 all'811 a.C.) e reggente per il figlio Addu-Nirari III.

De provinciis consularibus e Semiramide · Gaio Giulio Cesare e Semiramide · Mostra di più »

Triumvirato

Il termine triunviro o triumviro (dal latino tres che vuol dire tre e vir che significa uomo → tre uomini) indica ciascuno dei componenti di un gruppo costituito da tre leader di ogni tipo che condividono il potere e il comando su un territorio o un'organizzazione.

De provinciis consularibus e Triumvirato · Gaio Giulio Cesare e Triumvirato · Mostra di più »

54 a.C.

Nessuna descrizione.

54 a.C. e De provinciis consularibus · 54 a.C. e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

55 a.C.

Nessuna descrizione.

55 a.C. e De provinciis consularibus · 55 a.C. e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

56 a.C.

Nessuna descrizione.

56 a.C. e De provinciis consularibus · 56 a.C. e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

58 a.C.

Repubblica romana.

58 a.C. e De provinciis consularibus · 58 a.C. e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

62 a.C.

Nessuna descrizione.

62 a.C. e De provinciis consularibus · 62 a.C. e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra De provinciis consularibus e Gaio Giulio Cesare

De provinciis consularibus ha 39 relazioni, mentre Gaio Giulio Cesare ha 525. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 4.26% = 24 / (39 + 525).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra De provinciis consularibus e Gaio Giulio Cesare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: