Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

De re publica e Repubblica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra De re publica e Repubblica

De re publica vs. Repubblica

Il De re publica (in italiano La Repubblica o Sulla cosa pubblica o Sullo Stato) di Cicerone è un trattato di filosofia politica diviso in sei libri. La repubblica (dal latino: res publica, cosa pubblica) è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o un sistema costituzionale orale.

Analogie tra De re publica e Repubblica

De re publica e Repubblica hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Aristocrazia, Democrazia, Gaio Giulio Cesare, La Repubblica (dialogo), Monarchia, Oclocrazia, Oligarchia, Platone, Repubblica romana, Tarquinio il Superbo, Tiranno.

Aristocrazia

L'aristocrazia (dal greco άριστος, àristos, "Migliore" e κράτος, cràtos, "Potere") è una forma di governo nella quale poche persone (che secondo l'etimologia greca del termine dovrebbero essere i "migliori") controllano interamente lo Stato non da confondere con la timocrazia.

Aristocrazia e De re publica · Aristocrazia e Repubblica · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

De re publica e Democrazia · Democrazia e Repubblica · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

De re publica e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Repubblica · Mostra di più »

La Repubblica (dialogo)

La Repubblica (Politéia) è un'opera filosofica in forma di dialogo, scritta approssimativamente tra il 390 e il 360 a.C. dal filosofo greco Platone, la quale ha avuto enorme influenza nel pensiero occidentale.

De re publica e La Repubblica (dialogo) · La Repubblica (dialogo) e Repubblica · Mostra di più »

Monarchia

La monarchia è una forma di governo in cui la carica di capo di Stato è esercitata da una sola persona, come suggerisce l'etimologia del lemma (dal latino tardo monae ha(m), che è dal greco monárchis, composto di mónos (μόνος) "solo, unico" e archìs (ἄρχω), da árchō, "governare, comandare"), per tutta la durata della sua vita o fino alla sua rinunzia (abdicazione).

De re publica e Monarchia · Monarchia e Repubblica · Mostra di più »

Oclocrazia

L'oclocrazia (dal greco antico:, óchlos, moltitudine o massa, e, kratos, potere) si configura come uno stadio di governo deteriore nel quale la guida della pόlis è alla mercé di volizioni delle masse.

De re publica e Oclocrazia · Oclocrazia e Repubblica · Mostra di più »

Oligarchia

L'oligarchia (dal greco oligoi (ὀλίγοι).

De re publica e Oligarchia · Oligarchia e Repubblica · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

De re publica e Platone · Platone e Repubblica · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

De re publica e Repubblica romana · Repubblica e Repubblica romana · Mostra di più »

Tarquinio il Superbo

Della dinastia etrusca dei Tarquini, Tarquinio regnò dal 535 a.C. al 509 a.C., anno in cui fu messo al bando da Roma.

De re publica e Tarquinio il Superbo · Repubblica e Tarquinio il Superbo · Mostra di più »

Tiranno

Tiranno è il termine attribuito a colui che dapprima raggiunge e poi esercita in maniera egemonica il potere attraverso la violenza e il dispotismo, dando vita così ad una tirannide o a una dittatura.

De re publica e Tiranno · Repubblica e Tiranno · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra De re publica e Repubblica

De re publica ha 68 relazioni, mentre Repubblica ha 85. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 7.19% = 11 / (68 + 85).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra De re publica e Repubblica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »