Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

De re publica

Indice De re publica

Il De re publica (in italiano La Repubblica o Sulla cosa pubblica o Sullo Stato) di Cicerone è un trattato di filosofia politica diviso in sei libri.

68 relazioni: Abbazia di San Colombano, Agostino d'Ippona, Ambrogio Teodosio Macrobio, Angelo Mai, Aristocrazia, Assemblee romane, Basilica Porcia, Bobbio, Console (storia romana), Cristianesimo, Curia Hostilia, Democrazia, Dialoghi platonici, Diritto positivo, Età regia di Roma, Filosofia politica, Francesco Petrarca, Gaio Fannio Strabone (console 122 a.C.), Gaio Giulio Cesare, Gaio Lelio Sapiente, Gaio Mario, Gaio Sallustio Crispo, Giusnaturalismo, Giustizia, Gneo Pompeo Magno, Guerra civile romana (83-82 a.C.), II secolo a.C., Immortalità, Impero romano, La città di Dio, La Repubblica (dialogo), Lex Gabinia, Lex Manilia, Lingua italiana, Lucio Cornelio Silla, Lucio Furio Filo, Lucio Sergio Catilina, Manio Manilio Nepote, Marco Tullio Cicerone, Metafisica, Monarchia, Musei Capitolini, Oclocrazia, Oligarchia, Onciale, Papa Silvestro II, Platone, Provocatio ad populum, Publio Clodio Pulcro, Publio Cornelio Scipione, ..., Publio Cornelio Scipione Emiliano, Publio Rutilio Rufo, Publio Vatinio, Quinto Elio Tuberone, Quinto Mucio Scevola (console 117 a.C.), Repubblica romana, Roma, Roma (città antica), Senato romano, Somnium Scipionis, Stoicismo, Tarquinio il Superbo, Tiranno, Virtus (divinità), 50 a.C., 51 a.C., 55 a.C., 67 a.C.. Espandi índice (18 più) »

Abbazia di San Colombano

L'abbazia di San Colombano è un monastero che venne fondato da san Colombano nel 614 a Bobbio, in provincia di Piacenza, ed un tempo sottoposto alla sua regola monastica e all'ordine di San Colombano.

Nuovo!!: De re publica e Abbazia di San Colombano · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Nuovo!!: De re publica e Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Ambrogio Teodosio Macrobio

Studioso anche di astronomia, sostenne la teoria geocentrica.

Nuovo!!: De re publica e Ambrogio Teodosio Macrobio · Mostra di più »

Angelo Mai

Tra il 1815 e il 1819 rinvenne l'epistolario dello scrittore latino Marco Cornelio Frontone, opera indispensabile per conoscere meglio la vita imperiale e privata di imperatori quali Marco Aurelio, Lucio Vero ed Antonino Pio.

Nuovo!!: De re publica e Angelo Mai · Mostra di più »

Aristocrazia

L'aristocrazia (dal greco άριστος, àristos, "Migliore" e κράτος, cràtos, "Potere") è una forma di governo nella quale poche persone (che secondo l'etimologia greca del termine dovrebbero essere i "migliori") controllano interamente lo Stato non da confondere con la timocrazia.

Nuovo!!: De re publica e Aristocrazia · Mostra di più »

Assemblee romane

Le Assemblee romane erano istituzioni collegiali dell'antica Roma.

Nuovo!!: De re publica e Assemblee romane · Mostra di più »

Basilica Porcia

La basilica Porcia fu la prima basilica civile costruita nell'antica Roma.

Nuovo!!: De re publica e Basilica Porcia · Mostra di più »

Bobbio

Bobbio (AFI:; (Bòbi in dialetto bobbiese, Bêubbi in ligure, Bobium in latino) è un comune italiano della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Piccola città di origine romana, Bobbio si trova nella media val Trebbia. Il territorio, abitato fin dal neolitico e con insediamenti celto-liguri, divenne romano nel 14 a.C. e nel IV secolo sorse il primo nucleo del borgo di Bobium. La sua storia si identifica soprattutto con quella dell'Abbazia di San Colombano fondata nel 614. Nell'alto medioevo l'abbazia ebbe un ruolo politico, religioso e culturale importante, i suoi possedimenti, fin dall'età longobarda e carolingia, spaziavano in zone del nord d'Italia. Nel 1014 ebbe il titolo di Città, divenendo Diocesi e Contea, prima indipendente poi sotto il Ducato di Milano, e infine sotto i Savoia. Libero comune dall'inizio del XII secolo, combatté con la Lega Lombarda contro il Barbarossa a Legnano. Provincia genovese fino all'unità d'Italia, fino al 1923 fu parte della provincia di Pavia, poi passò alla provincia di Piacenza. Fu sede vescovile fino al 1986. La città è sede della nuova Unione di comuni: Unione Montana Valli Trebbia e Luretta. È una meta turistica nota per il suo passato di arte e cultura. Il centro storico ha mantenuto intatte le caratteristiche del borgo medievale. Simbolo della cittadina il Ponte Gobbo (o Ponte del Diavolo), un ponte in pietra di origine romana, che attraversa il fiume Trebbia con 11 arcate irregolari. Domina il Santuario di Santa Maria in Monte Penice, che si trova sulla cima del monte omonimo.

Nuovo!!: De re publica e Bobbio · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Nuovo!!: De re publica e Console (storia romana) · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: De re publica e Cristianesimo · Mostra di più »

Curia Hostilia

La Curia Hostilia era il più antico luogo di riunione del Senato romano, costruito nel Comizio (nell'area del Foro) secondo la leggenda dal terzo re di Roma, Tullo Ostilio.

Nuovo!!: De re publica e Curia Hostilia · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Nuovo!!: De re publica e Democrazia · Mostra di più »

Dialoghi platonici

I Dialoghi platonici rappresentano la quasi totalità della produzione letteraria e filosofica di Platone: il suo corpus ne conta ben 34, a cui si aggiungono un monologo (Apologia di Socrate) e lEpistolario.

Nuovo!!: De re publica e Dialoghi platonici · Mostra di più »

Diritto positivo

Il diritto positivo (jus in civitate positum) è il diritto vigente in un determinato ambito politico-territoriale in un determinato spazio di tempo, posto dal potere sovrano dello Stato mediante norme.

Nuovo!!: De re publica e Diritto positivo · Mostra di più »

Età regia di Roma

L'età regia di Roma nella storia di Roma si fa riferimento al periodo precedente l'istituzione della Repubblica, durante il quale Roma secondo la tradizione sarebbe stata retta da un sistema monarchico.

Nuovo!!: De re publica e Età regia di Roma · Mostra di più »

Filosofia politica

La filosofia politica è lo studio dei concetti, dei fondamenti e dei modelli dell'attività politica.

Nuovo!!: De re publica e Filosofia politica · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Nuovo!!: De re publica e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Gaio Fannio Strabone (console 122 a.C.)

Figlio del console omonimo, Strabone fu eletto console nel 122 a.C. con Gneo Domizio Enobarbo; la sua elezione fu fortemente sostenuta da Gaio Sempronio Gracco, che non voleva che Lucio Opimio, suo avversario politico, potesse accedere a tale carica.

Nuovo!!: De re publica e Gaio Fannio Strabone (console 122 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: De re publica e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gaio Lelio Sapiente

Dopo aver ricoperto i ruoli di tribuno della plebe, nel 151 a.C., e di pretore, nel 145 a.C., fu console nel 140 a.C., insieme a Quinto Servilio Cepione, e venne eletto con l'aiuto del suo amico, allora censore, dopo aver fallito alle elezioni del 141 a.C. Era il figlio e l'erede del generale Gaio Lelio, anch'egli console nel 190 a.C. e braccio destro e amico fin dall'infanzia di Publio Cornelio Scipione Emiliano.

Nuovo!!: De re publica e Gaio Lelio Sapiente · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

Nuovo!!: De re publica e Gaio Mario · Mostra di più »

Gaio Sallustio Crispo

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica.

Nuovo!!: De re publica e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Giusnaturalismo

Per giusnaturalismo o dottrina del diritto naturale (dal latino ius naturale, «diritto di natura») s'intende la corrente di pensiero filosofica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura (ma, come nota Bobbio, «‘natura' è uno dei termini più ambigui in cui sia dato imbattersi nella storia della filosofia»), preesistente a ogni forma storicamente assunta di diritto positivo (termine coniato dai medievali, derivato dal greco thésis, tradotto in latino come positio; e, appunto, positivum riproduceva letteralmente il senso greco del dativo thései, riferentesi al prodotto dell'opera umana) e in grado di realizzare il miglior ordinamento possibile della società umana, servendo «in via principale per decidere le controversie fra gli Stati e fra il governo e il suo popolo».

Nuovo!!: De re publica e Giusnaturalismo · Mostra di più »

Giustizia

La giustizia è l'ordine virtuoso dei rapporti umani in funzione del riconoscimento e del trattamento istituzionale dei comportamenti di una persona o di più persone coniugate in una determinata azione secondo la legge o contro la legge.

Nuovo!!: De re publica e Giustizia · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Nuovo!!: De re publica e Gneo Pompeo Magno · Mostra di più »

Guerra civile romana (83-82 a.C.)

La guerra civile romana dell'83-82 a.C. vide il conflitto tra la fazione degli optimates, guidata da Lucio Cornelio Silla, e quella dei populares, o mariani perché seguaci del sette volte console Caio Mario morto nell'86 a.C..

Nuovo!!: De re publica e Guerra civile romana (83-82 a.C.) · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: De re publica e II secolo a.C. · Mostra di più »

Immortalità

L'immortalità (o vita eterna) è il concetto di sopravvivere in eterno o per un periodo di tempo indeterminato, senza affrontare la morte o superando la morte stessa.

Nuovo!!: De re publica e Immortalità · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: De re publica e Impero romano · Mostra di più »

La città di Dio

La città di Dio (latino: De civitate Dei, o anche De civitate Dei contra Paganos) è un'opera latina in ventidue libri scritta da sant'Agostino d'Ippona tra il 413 e il 426.

Nuovo!!: De re publica e La città di Dio · Mostra di più »

La Repubblica (dialogo)

La Repubblica (Politéia) è un'opera filosofica in forma di dialogo, scritta approssimativamente tra il 390 e il 360 a.C. dal filosofo greco Platone, la quale ha avuto enorme influenza nel pensiero occidentale.

Nuovo!!: De re publica e La Repubblica (dialogo) · Mostra di più »

Lex Gabinia

La Lex Gabinia (detta anche Lex de piratis persequendis, da non confondersi con la Lex Gabinia tabellaria del 139 a.C., che prevedeva l'introduzione del voto segreto), che prende il nome del suo proponente, il tribuno della plebe Aulo Gabinio, fu una legge romana approvata nel 67 a.C. Questa legge concesse a Pompeo Magno i più ampi poteri possibili per condurre la guerra contro i pirati che ormai da decenni rendevano insicuro il Mediterraneo e le sue coste: massima libertà operativa, un'armata di 500 navi, 5.000 cavalieri e un totale di 120.000 armati.

Nuovo!!: De re publica e Lex Gabinia · Mostra di più »

Lex Manilia

La Lex Manilia, che prende il nome del suo proponente, il tribuno della plebe Gaio Manilio, fu una legge romana approvata nel 66 a.C., grazie anche all'aiuto politico di Cesare e Cicerone.

Nuovo!!: De re publica e Lex Manilia · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: De re publica e Lingua italiana · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Nuovo!!: De re publica e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Lucio Furio Filo

Filo fu eletto console nel 136 a.C. con Sesto Atilio Serrano e gli fu affidato il governo della Spagna Citeriore; gli affidato anche il compito di portare a Numanzia e di consegnare ai numantini il console dell'anno precedente, Gaio Ostilio Mancino, colpevole di aver concluso un trattato di pace sfavorevole per Roma.

Nuovo!!: De re publica e Lucio Furio Filo · Mostra di più »

Lucio Sergio Catilina

Catilina nasce a Roma nel 108 a.C. dal patrizio Lucio Sergio Silo e da Belliena.

Nuovo!!: De re publica e Lucio Sergio Catilina · Mostra di più »

Manio Manilio Nepote

Egli venne considerato dal giurista Pomponio nella sua opera Liber singularis enchiridii, come uno dei tre giuristi (gli altri due erano Marco Giunio Bruto e Publio Muzio Scevola) «qui fundaverunt ius civile».

Nuovo!!: De re publica e Manio Manilio Nepote · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: De re publica e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Nuovo!!: De re publica e Metafisica · Mostra di più »

Monarchia

La monarchia è una forma di governo in cui la carica di capo di Stato è esercitata da una sola persona, come suggerisce l'etimologia del lemma (dal latino tardo monae ha(m), che è dal greco monárchis, composto di mónos (μόνος) "solo, unico" e archìs (ἄρχω), da árchō, "governare, comandare"), per tutta la durata della sua vita o fino alla sua rinunzia (abdicazione).

Nuovo!!: De re publica e Monarchia · Mostra di più »

Musei Capitolini

I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma e fanno parte del «Sistema dei musei in comune».

Nuovo!!: De re publica e Musei Capitolini · Mostra di più »

Oclocrazia

L'oclocrazia (dal greco antico:, óchlos, moltitudine o massa, e, kratos, potere) si configura come uno stadio di governo deteriore nel quale la guida della pόlis è alla mercé di volizioni delle masse.

Nuovo!!: De re publica e Oclocrazia · Mostra di più »

Oligarchia

L'oligarchia (dal greco oligoi (ὀλίγοι).

Nuovo!!: De re publica e Oligarchia · Mostra di più »

Onciale

L'onciale è un'antica scrittura maiuscola.

Nuovo!!: De re publica e Onciale · Mostra di più »

Papa Silvestro II

Prolifico studioso del X secolo, entrato in contatto con la cultura araba, ne introdusse le conoscenze di aritmetica e astronomia in Europa, dimostrando grande versatilità sia nelle scienze applicate, che in quelle teorico-filosofiche.

Nuovo!!: De re publica e Papa Silvestro II · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: De re publica e Platone · Mostra di più »

Provocatio ad populum

La provocatio ad populum è un istituto del diritto pubblico romano, introdotto dalla Lex Valeria de provocatione del 509 a.C. (rogata dal console Publio Valerio Publicola) e applicato in particolare nel periodo repubblicano.

Nuovo!!: De re publica e Provocatio ad populum · Mostra di più »

Publio Clodio Pulcro

Esponente dell'importante gens aristocratica dei Claudii, che vantava fra i propri antenati personaggi illustri come Appio Claudio Cieco, si avvicinò, fin da giovane, alla politica della fazione dei populares, e si rese in più casi colpevole di atti di sovversione e corruzione.

Nuovo!!: De re publica e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Nuovo!!: De re publica e Publio Cornelio Scipione · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione Emiliano

Emiliano aveva valore di patronimico, era infatti figlio di Lucio Emilio Paolo Macedonico e fu poi adottato da Publio Cornelio Scipione,Velleio Patercolo, Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 12.

Nuovo!!: De re publica e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Mostra di più »

Publio Rutilio Rufo

Cominciò la sua carriera militare nel 134 a.C., al seguito di Scipione Africano minore, nella guerra in Spagna.

Nuovo!!: De re publica e Publio Rutilio Rufo · Mostra di più »

Publio Vatinio

Vatinio fu questore nel 63 a.C., lo stesso anno del consolato di Marco Tullio Cicerone, che lo inviò a Pozzuoli.

Nuovo!!: De re publica e Publio Vatinio · Mostra di più »

Quinto Elio Tuberone

Tuberone era figlio di Lucio Elio Tuberone, un amico di Cicerone.

Nuovo!!: De re publica e Quinto Elio Tuberone · Mostra di più »

Quinto Mucio Scevola (console 117 a.C.)

Venne educato in legge dal padre Quinto Mucio, da cui ereditò anche il nome, e in filosofia dallo stoico Panezio di Rodi.

Nuovo!!: De re publica e Quinto Mucio Scevola (console 117 a.C.) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: De re publica e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: De re publica e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: De re publica e Roma (città antica) · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Nuovo!!: De re publica e Senato romano · Mostra di più »

Somnium Scipionis

Somnium Scipionis (in lingua italiana Il sogno di Scipione) è un celebre brano del trattato De re publica di Marco Tullio Cicerone (composto nel 54 a.C.), corrispondente all'ultima parte del sesto libro.

Nuovo!!: De re publica e Somnium Scipionis · Mostra di più »

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale e panteista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento etico; la morale stoica risente di quella dei cinici, mentre la fisica prende ispirazione da quella di Eraclito.

Nuovo!!: De re publica e Stoicismo · Mostra di più »

Tarquinio il Superbo

Della dinastia etrusca dei Tarquini, Tarquinio regnò dal 535 a.C. al 509 a.C., anno in cui fu messo al bando da Roma.

Nuovo!!: De re publica e Tarquinio il Superbo · Mostra di più »

Tiranno

Tiranno è il termine attribuito a colui che dapprima raggiunge e poi esercita in maniera egemonica il potere attraverso la violenza e il dispotismo, dando vita così ad una tirannide o a una dittatura.

Nuovo!!: De re publica e Tiranno · Mostra di più »

Virtus (divinità)

Nella mitologia romana, Virtus era la divinità del coraggio e della forza militare, la personificazione della virtus (virtù, valore) romana.

Nuovo!!: De re publica e Virtus (divinità) · Mostra di più »

50 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: De re publica e 50 a.C. · Mostra di più »

51 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: De re publica e 51 a.C. · Mostra di più »

55 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: De re publica e 55 a.C. · Mostra di più »

67 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: De re publica e 67 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

De Republica, La Repubblica (Cicerone), Repubblica (Cicerone).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »