Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

De rerum natura e Giosuè Carducci

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra De rerum natura e Giosuè Carducci

De rerum natura vs. Giosuè Carducci

Il De rerum natura ("Sulla natura delle cose" o anche semplicemente "Sulla natura") è un poema didascalico latino in esametri di genere epico-filosofico, scritto da Tito Lucrezio Caro nel I secolo a.C.; è composto di sei libri raggruppati in tre diadi. Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Analogie tra De rerum natura e Giosuè Carducci

De rerum natura e Giosuè Carducci hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Dante Alighieri, Esametro dattilico, Filosofia, Gerusalemme liberata, Giacomo Leopardi, Mario Rapisardi, Publio Virgilio Marone, Tito Lucrezio Caro, Torquato Tasso.

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e De rerum natura · Dante Alighieri e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Esametro dattilico

L’esametro dattilico o esametro eroico, spesso chiamato semplicemente esametro, è la più antica e la più importante tipologia di verso in uso nella poesia greca e latina, usato in particolar modo per la poesia epica o poesia didascalica.

De rerum natura e Esametro dattilico · Esametro dattilico e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

De rerum natura e Filosofia · Filosofia e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Gerusalemme liberata

La Gerusalemme liberata è il maggiore poema eroico di Torquato Tasso.

De rerum natura e Gerusalemme liberata · Gerusalemme liberata e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Giacomo Leopardi

È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore.

De rerum natura e Giacomo Leopardi · Giacomo Leopardi e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Mario Rapisardi

Venne soprannominato "il Vate Etneo", appellativo da lui stesso coniato nel suo autoritratto poetico in stile foscoliano, presente nel poema Atlantide.

De rerum natura e Mario Rapisardi · Giosuè Carducci e Mario Rapisardi · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

De rerum natura e Publio Virgilio Marone · Giosuè Carducci e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Tito Lucrezio Caro

Della vita di Lucrezio ci è ignoto quasi tutto: egli non compare mai sulla scena politica romana né sembra esistere negli scritti dei contemporanei in cui non viene mai citato, eccezion fatta per la lettera di Cicerone ad Quintum fratrem II, contenuta nella sezione Ad familiares, in cui il celebre oratore accenna all'edizione, forse postuma, del poema di Lucrezio, che egli starebbe curando.

De rerum natura e Tito Lucrezio Caro · Giosuè Carducci e Tito Lucrezio Caro · Mostra di più »

Torquato Tasso

La sua opera più importante e conosciuta è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

De rerum natura e Torquato Tasso · Giosuè Carducci e Torquato Tasso · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra De rerum natura e Giosuè Carducci

De rerum natura ha 70 relazioni, mentre Giosuè Carducci ha 508. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 1.56% = 9 / (70 + 508).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra De rerum natura e Giosuè Carducci. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »