Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

De viris illustribus (Svetonio) e Gaio Svetonio Tranquillo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra De viris illustribus (Svetonio) e Gaio Svetonio Tranquillo

De viris illustribus (Svetonio) vs. Gaio Svetonio Tranquillo

Il De viris illustribus (Gli uomini illustri) è la seconda opera più famosa dello storico Svetonio (oltre alle Vite dei Cesari), redatta intorno all'anno 100 d.C. Come aveva già fatto Cornelio Nepote, il De viris illustribus di Svetonio analizza e descrive con molti particolari le vite di personaggi illustri (anche se l'autore si limita all'ambito letterario), dividendoli in cinque categorie: De poetis (I poeti); De Grammaticis et rhetoribus (I grammatici e i retori); De oratoribus (Gli oratori); De historicis (Gli storici); De philosophis (I filosofi). Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Analogie tra De viris illustribus (Svetonio) e Gaio Svetonio Tranquillo

De viris illustribus (Svetonio) e Gaio Svetonio Tranquillo hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Cornelio Nepote, Cronache di Norimberga, Elio Donato, Marco Anneo Lucano, Publio Terenzio Afro, Publio Virgilio Marone, Quinto Orazio Flacco, Vita Terentii, Vite dei Cesari.

Cornelio Nepote

Poco sappiamo della vita di Cornelio Nepote.

Cornelio Nepote e De viris illustribus (Svetonio) · Cornelio Nepote e Gaio Svetonio Tranquillo · Mostra di più »

Cronache di Norimberga

Le Cronache di Norimberga sono un'opera compilatoria di Hartmann Schedel, scritta in lingua latina nel 1493.

Cronache di Norimberga e De viris illustribus (Svetonio) · Cronache di Norimberga e Gaio Svetonio Tranquillo · Mostra di più »

Elio Donato

Fu senza dubbio il grammatico più influente della sua epoca (come attesta anche il titolo di clarissimus che gli fu dato), ma della sua vita non si conosce molto.

De viris illustribus (Svetonio) e Elio Donato · Elio Donato e Gaio Svetonio Tranquillo · Mostra di più »

Marco Anneo Lucano

Su Lucano ci sono giunte tre biografie antiche: quella di Svetonio nel De poetis, quella attribuita a Vacca e quella più breve, anonima, nel codice Vossianus; altre fonti sono Persio, il quindicesimo libro degli Annales di Tacito in riferimento alla congiura di Pisone e le Silvae di Stazio.

De viris illustribus (Svetonio) e Marco Anneo Lucano · Gaio Svetonio Tranquillo e Marco Anneo Lucano · Mostra di più »

Publio Terenzio Afro

Fu uno dei primi autori latini a introdurre il concetto di humanitas, elemento caratterizzante del Circolo degli Scipioni.

De viris illustribus (Svetonio) e Publio Terenzio Afro · Gaio Svetonio Tranquillo e Publio Terenzio Afro · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

De viris illustribus (Svetonio) e Publio Virgilio Marone · Gaio Svetonio Tranquillo e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

De viris illustribus (Svetonio) e Quinto Orazio Flacco · Gaio Svetonio Tranquillo e Quinto Orazio Flacco · Mostra di più »

Vita Terentii

La Vita Terentii (Vita di Terenzio) è un'opera letteraria latina di carattere biografico che narra la vita del commediografo Publio Terenzio Afro.

De viris illustribus (Svetonio) e Vita Terentii · Gaio Svetonio Tranquillo e Vita Terentii · Mostra di più »

Vite dei Cesari

Le Vite dei Cesari o Vite dei dodici Cesari (in latino De vita Caesarum) sono un'opera storiografica di Svetonio (ca. 69 -ca. 126 d.C.). Essa comprende la biografia di Gaio Giulio Cesare (101 a.C.- 44 a.C.), Pontifex maximus dal 63 a. C. e dittatore dal 49 al 44 a.C., e undici imperatori romani a cominciare da Ottaviano Augusto, nipote, figlio adottivo ed erede designato da Cesare stesso nel proprio testamento, che fu il primo imperatore; si conclude con la morte di Domiziano (Roma, 24 ottobre 51 – Roma, 18 settembre 96; imperatore dal settembre dell'81), coprendo così un arco temporale di quasi due secoli.

De viris illustribus (Svetonio) e Vite dei Cesari · Gaio Svetonio Tranquillo e Vite dei Cesari · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra De viris illustribus (Svetonio) e Gaio Svetonio Tranquillo

De viris illustribus (Svetonio) ha 34 relazioni, mentre Gaio Svetonio Tranquillo ha 78. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 8.04% = 9 / (34 + 78).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra De viris illustribus (Svetonio) e Gaio Svetonio Tranquillo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »