Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Decano del collegio cardinalizio e Giovanni Gerolamo Morone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Decano del collegio cardinalizio e Giovanni Gerolamo Morone

Decano del collegio cardinalizio vs. Giovanni Gerolamo Morone

Il Decano del collegio cardinalizio è, nella Chiesa cattolica, il presidente del Collegio dei cardinali, che ha sempre il titolo di cardinale vescovo. Giovanni era figlio di Gerolamo Morone, gran cancelliere dell'ultimo duca di Milano Il 7 aprile 1529 fu nominato vescovo di Modena da papa Clemente VII, successivamente papa Paolo III lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 2 giugno 1542.

Analogie tra Decano del collegio cardinalizio e Giovanni Gerolamo Morone

Decano del collegio cardinalizio e Giovanni Gerolamo Morone hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Farnese il Giovane, Cardinale, Collegio cardinalizio, Cristoforo Madruzzo, Federico Cesi (cardinale), Francesco Pisani, Giovanni Antonio Serbelloni, Jean du Bellay, Papa Paolo III, Papa Paolo IV, Sede suburbicaria di Ostia, Vescovo.

Alessandro Farnese il Giovane

Passato alla storia con l'appellativo di "Gran Cardinale", fu un uomo colto e un grande mecenate.

Alessandro Farnese il Giovane e Decano del collegio cardinalizio · Alessandro Farnese il Giovane e Giovanni Gerolamo Morone · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Decano del collegio cardinalizio · Cardinale e Giovanni Gerolamo Morone · Mostra di più »

Collegio cardinalizio

Secondo il Calendario Pontificio, il Collegio cardinalizio, definito anche Sacro collegio cardinalizio, o più semplicemente Sacro collegio, è l'insieme dei cardinali della Chiesa cattolica.

Collegio cardinalizio e Decano del collegio cardinalizio · Collegio cardinalizio e Giovanni Gerolamo Morone · Mostra di più »

Cristoforo Madruzzo

Figlio secondogenito di Giovanni Gaudenzio e Eufemia von Spornberg, di famiglia della nobiltà tirolese, nacque a Castel Madruzzo il 5 luglio 1512.

Cristoforo Madruzzo e Decano del collegio cardinalizio · Cristoforo Madruzzo e Giovanni Gerolamo Morone · Mostra di più »

Federico Cesi (cardinale)

Fu fratello del cardinale Paolo Emilio Cesi e parente anche dei cardinali Bartolomeo, Pierdonato I e II.

Decano del collegio cardinalizio e Federico Cesi (cardinale) · Federico Cesi (cardinale) e Giovanni Gerolamo Morone · Mostra di più »

Francesco Pisani

Era figlio di Alvise Pisani, nobiluomo veneziano e ambasciatore della Repubblica di Venezia presso la Santa Sede, e di Cecilia Giustiniani.

Decano del collegio cardinalizio e Francesco Pisani · Francesco Pisani e Giovanni Gerolamo Morone · Mostra di più »

Giovanni Antonio Serbelloni

Nacque a Milano nel 1519 dalla nobile famiglia dei Serbelloni ed era nipote di Gian Angelo De Medici (futuro papa con il nome di Pio IV).

Decano del collegio cardinalizio e Giovanni Antonio Serbelloni · Giovanni Antonio Serbelloni e Giovanni Gerolamo Morone · Mostra di più »

Jean du Bellay

Era un poeta e fu amico di Francesco I di Francia, del quale fu molte volte ambasciatore.

Decano del collegio cardinalizio e Jean du Bellay · Giovanni Gerolamo Morone e Jean du Bellay · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Decano del collegio cardinalizio e Papa Paolo III · Giovanni Gerolamo Morone e Papa Paolo III · Mostra di più »

Papa Paolo IV

Gian Pietro Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia, in Irpinia, da Giovanni Antonio dei conti Carafa della Stadera, una delle più nobili famiglie del Regno di Napoli, e da Vittoria Camponeschi, figlia di Pietro Lalle, ultimo conte di Montorio; fu il terzo di nove figli.

Decano del collegio cardinalizio e Papa Paolo IV · Giovanni Gerolamo Morone e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Ostia

La sede suburbicaria di Ostia (in latino: Ostiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Decano del collegio cardinalizio e Sede suburbicaria di Ostia · Giovanni Gerolamo Morone e Sede suburbicaria di Ostia · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Decano del collegio cardinalizio e Vescovo · Giovanni Gerolamo Morone e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Decano del collegio cardinalizio e Giovanni Gerolamo Morone

Decano del collegio cardinalizio ha 589 relazioni, mentre Giovanni Gerolamo Morone ha 80. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.79% = 12 / (589 + 80).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Decano del collegio cardinalizio e Giovanni Gerolamo Morone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »