Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Decano del collegio cardinalizio e Papa Clemente VIII

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Decano del collegio cardinalizio e Papa Clemente VIII

Decano del collegio cardinalizio vs. Papa Clemente VIII

Il Decano del collegio cardinalizio è, nella Chiesa cattolica, il presidente del Collegio dei cardinali, che ha sempre il titolo di cardinale vescovo. Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lisa Donati, ultimo di otto figli.

Analogie tra Decano del collegio cardinalizio e Papa Clemente VIII

Decano del collegio cardinalizio e Papa Clemente VIII hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Farnese il Giovane, Alfonso Gesualdo, Benedetto Giustiniani, Cardinale, Chiesa cattolica, Collegio cardinalizio, Costituzione apostolica, Domenico Pinelli, Francesco Pisani, Francesco Sforza (cardinale), Giovanni Evangelista Pallotta, Girolamo Rusticucci, Guillaume d'Estouteville, Ordine dei carmelitani scalzi, Papa, Papa Paolo III, Raffaele Riario, Santa Sede, Sede vacante, Titolo cardinalizio.

Alessandro Farnese il Giovane

Passato alla storia con l'appellativo di "Gran Cardinale", fu un uomo colto e un grande mecenate.

Alessandro Farnese il Giovane e Decano del collegio cardinalizio · Alessandro Farnese il Giovane e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Alfonso Gesualdo

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio IV.

Alfonso Gesualdo e Decano del collegio cardinalizio · Alfonso Gesualdo e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Benedetto Giustiniani

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Sisto V.

Benedetto Giustiniani e Decano del collegio cardinalizio · Benedetto Giustiniani e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Decano del collegio cardinalizio · Cardinale e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Decano del collegio cardinalizio · Chiesa cattolica e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Collegio cardinalizio

Secondo il Calendario Pontificio, il Collegio cardinalizio, definito anche Sacro collegio cardinalizio, o più semplicemente Sacro collegio, è l'insieme dei cardinali della Chiesa cattolica.

Collegio cardinalizio e Decano del collegio cardinalizio · Collegio cardinalizio e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Costituzione apostolica

La Costituzione apostolica, in latino constitutio apostolica, è un atto promulgato direttamente dal papa come capo della Chiesa cattolica.

Costituzione apostolica e Decano del collegio cardinalizio · Costituzione apostolica e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Domenico Pinelli

Di nobile famiglia, era figlio di Paride Pinelli, senatore della Repubblica di Genova e di Benedetta Spinola.

Decano del collegio cardinalizio e Domenico Pinelli · Domenico Pinelli e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Francesco Pisani

Era figlio di Alvise Pisani, nobiluomo veneziano e ambasciatore della Repubblica di Venezia presso la Santa Sede, e di Cecilia Giustiniani.

Decano del collegio cardinalizio e Francesco Pisani · Francesco Pisani e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Francesco Sforza (cardinale)

Francesco Sforza nacque a Parma il 6 novembre 1562, figlio di Sforza I Sforza e della sua seconda moglie, Caterina de' Nobili.

Decano del collegio cardinalizio e Francesco Sforza (cardinale) · Francesco Sforza (cardinale) e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Giovanni Evangelista Pallotta

Figlio di Desiderio Pallotta e di Domenica Cianfortini, primogenito di cinque figli, divenne punto di riferimento della sua famiglia, ma anche del suo paese di origine, Caldarola che grazie alle sue abili doti politico-organizzative, da castrum vetus divenne una città moderna, rinnovata dal punto di vista urbanistico, politico e culturale.

Decano del collegio cardinalizio e Giovanni Evangelista Pallotta · Giovanni Evangelista Pallotta e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Girolamo Rusticucci

Figlio del celebre giureconsulto Ludovico Rusticucci e di Diamante Leonardi, di cui rimase presto orfano, fu posto sotto la tutela di un suo nobile parente.

Decano del collegio cardinalizio e Girolamo Rusticucci · Girolamo Rusticucci e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Guillaume d'Estouteville

Di origini francesi, nacque a Estouteville-Écalles o, secondo altre fonti, a Valmont, tra il 1403 e il 1412 in una delle famiglie più possidenti della Normandia.

Decano del collegio cardinalizio e Guillaume d'Estouteville · Guillaume d'Estouteville e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Ordine dei carmelitani scalzi

I Carmelitani scalzi (in latino Ordo Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Decano del collegio cardinalizio e Ordine dei carmelitani scalzi · Ordine dei carmelitani scalzi e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Decano del collegio cardinalizio e Papa · Papa e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Decano del collegio cardinalizio e Papa Paolo III · Papa Clemente VIII e Papa Paolo III · Mostra di più »

Raffaele Riario

Era figlio di Antonio Sansoni e di Violante Riario e prese il cognome della madre.

Decano del collegio cardinalizio e Raffaele Riario · Papa Clemente VIII e Raffaele Riario · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Decano del collegio cardinalizio e Santa Sede · Papa Clemente VIII e Santa Sede · Mostra di più »

Sede vacante

La sede vacante (in latino: Sedes vacans) è il periodo che si verifica quando una diocesi o una chiesa particolare resta priva di guida, ossia quando viene a mancare il vescovo in carica.

Decano del collegio cardinalizio e Sede vacante · Papa Clemente VIII e Sede vacante · Mostra di più »

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma il cui nome viene legato ad un cardinale al momento della sua creazione.

Decano del collegio cardinalizio e Titolo cardinalizio · Papa Clemente VIII e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Decano del collegio cardinalizio e Papa Clemente VIII

Decano del collegio cardinalizio ha 589 relazioni, mentre Papa Clemente VIII ha 352. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 2.13% = 20 / (589 + 352).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Decano del collegio cardinalizio e Papa Clemente VIII. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »