Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Decarbossilasi e Metabolismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Decarbossilasi e Metabolismo

Decarbossilasi vs. Metabolismo

Chiamasi decarbossilasi (carbossile-Liasi) una classe di enzimi che catalizzano una reazione di decarbossilazione la quale porta alla rimozione dalla molecola di un acido organico di uno o più gruppi carbossilici sotto forma di anidride carbonica. In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Analogie tra Decarbossilasi e Metabolismo

Decarbossilasi e Metabolismo hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Acidi carbossilici, Acido piruvico, Amminoacido, Anidride carbonica, Catalizzatore, Enzima, Reazione chimica, Substrato (biochimica).

Acidi carbossilici

Gli acidi carbossilici (o acidi organici) sono composti organici che contengono il gruppo carbossilico o carbossile (-COOH), ovvero un gruppo ossidrilico (-OH) legato a un gruppo carbonilico (C.

Acidi carbossilici e Decarbossilasi · Acidi carbossilici e Metabolismo · Mostra di più »

Acido piruvico

L'acido piruvico è un alfa-chetoacido di formula CH3-CO-COOH A temperatura ambiente si presenta come un liquido giallastro dall'odore pungente.

Acido piruvico e Decarbossilasi · Acido piruvico e Metabolismo · Mostra di più »

Amminoacido

In chimica gli amminoacidi (impropriamente chiamati anche aminoacidi o amino acidi) sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (delle ammine) (-NH2) denominato N terminus, sia quello carbossilico (degli acidi carbossilici) (-COOH) denominato C terminus. Proprio per questo sono molecole anfotere o zwitterioni, poiché presentano contemporaneamente un gruppo acido (-COOH) e un gruppo basico (-NH2).

Amminoacido e Decarbossilasi · Amminoacido e Metabolismo · Mostra di più »

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Anidride carbonica e Decarbossilasi · Anidride carbonica e Metabolismo · Mostra di più »

Catalizzatore

Un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento dell'energia di attivazione, aumentando quindi la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).

Catalizzatore e Decarbossilasi · Catalizzatore e Metabolismo · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Decarbossilasi e Enzima · Enzima e Metabolismo · Mostra di più »

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Decarbossilasi e Reazione chimica · Metabolismo e Reazione chimica · Mostra di più »

Substrato (biochimica)

Schema dell'ipotesi dell'adattamento indotto tra substrato ed enzima In biochimica si definisce substrato una molecola sulla quale agisce un enzima: i substrati sono dunque le molecole di partenza nelle reazioni chimiche catalizzate dagli enzimi.

Decarbossilasi e Substrato (biochimica) · Metabolismo e Substrato (biochimica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Decarbossilasi e Metabolismo

Decarbossilasi ha 19 relazioni, mentre Metabolismo ha 307. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.45% = 8 / (19 + 307).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Decarbossilasi e Metabolismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »