Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Decimo Giunio Bruto Albino e Marco Giunio Bruto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Decimo Giunio Bruto Albino e Marco Giunio Bruto

Decimo Giunio Bruto Albino vs. Marco Giunio Bruto

Era figlio del Decimo Bruto che era stato console nel 77 a.C. ed era forse stato adottato da un Postumio Albino. Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.

Analogie tra Decimo Giunio Bruto Albino e Marco Giunio Bruto

Decimo Giunio Bruto Albino e Marco Giunio Bruto hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Appiano di Alessandria, Augusto, Aulo Irzio, Battaglia di Modena, Cassio Dione, Cesaricidio, Gaio Cassio Longino, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Gallia Cisalpina, Giulio Cesare (Shakespeare), Macedonia (provincia romana), Marco Antonio, Marco Tullio Cicerone, Modena, Ottimati, Plutarco, Populares, Pretore (storia romana), Repubblica romana, Roma, Senato romano, Velleio Patercolo, William Shakespeare, 43 a.C., 44 a.C., 45 a.C., 46 a.C., 48 a.C., 85 a.C..

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Decimo Giunio Bruto Albino · Appiano di Alessandria e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Decimo Giunio Bruto Albino · Augusto e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Aulo Irzio

Fu legato (legatus) - cioè comandante di una legione in sostituzione del console - durante la conquista della Gallia presso Giulio Cesare dal 54 a.C. e poi servì sotto Pompeo nel 50 a.C. Durante la guerra civile tra Cesare e Pompeo (49 a.C.) si schierò a favore del primo, combattendo prima in Spagna, forse come tribuno militare, e poi in Asia Minore.

Aulo Irzio e Decimo Giunio Bruto Albino · Aulo Irzio e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Battaglia di Modena

La battaglia di Modena si svolse il 21 aprile 43 a.C. nel corso della cosiddetta guerra di Modena, tra le truppe fedeli al Senato dei consoli Gaio Vibio Pansa e Aulo Irzio, appoggiate dalle legioni di Cesare Ottaviano, e le legioni cesariane di Marco Antonio che stavano assediando dall'inverno le truppe del cesaricida Decimo Bruto bloccate dentro la città.

Battaglia di Modena e Decimo Giunio Bruto Albino · Battaglia di Modena e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Decimo Giunio Bruto Albino · Cassio Dione e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Cesaricidio

Il termine cesaricidio indica l'assassinio di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C. (le Idi di marzo), a opera di un gruppo di circa una ventina di senatori i quali si consideravano custodi e difensori della tradizione e dell'ordinamento repubblicani e che, per loro cultura e formazione, erano contrari a ogni forma di potere personale.

Cesaricidio e Decimo Giunio Bruto Albino · Cesaricidio e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Gaio Cassio Longino

Nato molto probabilmente intorno all'87 o all'86 a.C., Cassio appartenne alla gens Cassia, una famiglia patrizia riuscita ad accedere al consolato agli inizi del II secolo a.C. Nel sesto decennio a.C. Cassio, dopo il matrimonio con Tertulla, figlia di Servilia, sembrò avvicinarsi al partito degli Optimates guidato da Catone Uticense.

Decimo Giunio Bruto Albino e Gaio Cassio Longino · Gaio Cassio Longino e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Decimo Giunio Bruto Albino e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Decimo Giunio Bruto Albino e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Decimo Giunio Bruto Albino e Gallia Cisalpina · Gallia Cisalpina e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Giulio Cesare (Shakespeare)

Il Giulio Cesare (The Tragedy of Julius Caesar) è una tragedia di William Shakespeare scritta probabilmente nel 1599.

Decimo Giunio Bruto Albino e Giulio Cesare (Shakespeare) · Giulio Cesare (Shakespeare) e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Decimo Giunio Bruto Albino e Macedonia (provincia romana) · Macedonia (provincia romana) e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Marco Antonio

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Decimo Giunio Bruto Albino e Marco Antonio · Marco Antonio e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Decimo Giunio Bruto Albino e Marco Tullio Cicerone · Marco Giunio Bruto e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Decimo Giunio Bruto Albino e Modena · Marco Giunio Bruto e Modena · Mostra di più »

Ottimati

Gli Ottimati (cioè i migliori) erano i componenti della fazione aristocratica conservatrice della tarda Repubblica romana.

Decimo Giunio Bruto Albino e Ottimati · Marco Giunio Bruto e Ottimati · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Decimo Giunio Bruto Albino e Plutarco · Marco Giunio Bruto e Plutarco · Mostra di più »

Populares

I Populares furono una delle factiones ("partiti" in senso lato) che nella vita politica della Repubblica romana sosteneva le istanze del popolo, costituendo per così dire la "base" dell'autorità dei Tribuni della Plebe, la magistratura che rappresentava gli interessi dei ceti popolari di Roma.

Decimo Giunio Bruto Albino e Populares · Marco Giunio Bruto e Populares · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Decimo Giunio Bruto Albino e Pretore (storia romana) · Marco Giunio Bruto e Pretore (storia romana) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Decimo Giunio Bruto Albino e Repubblica romana · Marco Giunio Bruto e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Decimo Giunio Bruto Albino e Roma · Marco Giunio Bruto e Roma · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Decimo Giunio Bruto Albino e Senato romano · Marco Giunio Bruto e Senato romano · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Decimo Giunio Bruto Albino e Velleio Patercolo · Marco Giunio Bruto e Velleio Patercolo · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Decimo Giunio Bruto Albino e William Shakespeare · Marco Giunio Bruto e William Shakespeare · Mostra di più »

43 a.C.

Nessuna descrizione.

43 a.C. e Decimo Giunio Bruto Albino · 43 a.C. e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

44 a.C.

Nessuna descrizione.

44 a.C. e Decimo Giunio Bruto Albino · 44 a.C. e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

45 a.C.

Nessuna descrizione.

45 a.C. e Decimo Giunio Bruto Albino · 45 a.C. e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

46 a.C.

Il 46 a.C. durò 445 o, secondo altre fonti, 446 giorni.

46 a.C. e Decimo Giunio Bruto Albino · 46 a.C. e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

48 a.C.

Nessuna descrizione.

48 a.C. e Decimo Giunio Bruto Albino · 48 a.C. e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

85 a.C.

Nessuna descrizione.

85 a.C. e Decimo Giunio Bruto Albino · 85 a.C. e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Decimo Giunio Bruto Albino e Marco Giunio Bruto

Decimo Giunio Bruto Albino ha 73 relazioni, mentre Marco Giunio Bruto ha 195. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 11.19% = 30 / (73 + 195).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Decimo Giunio Bruto Albino e Marco Giunio Bruto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »