Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Decio e Erennio Etrusco

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Decio e Erennio Etrusco

Decio vs. Erennio Etrusco

Durante il suo regno, Decio cercò di risollevare le sorti dell'Impero, caduto nella crisi del III secolo, affidandosi al ripristino della tradizione, ma la sua scelta non fu adatta ad uno Stato che stava cambiando rapidamente. Erennio era originario di Sirmio, in Pannonia inferiore: suo padre era il generale Decio, poi imperatore romano, sua madre Erennia Cupressenia Etruscilla, una matrona romana appartenente ad un'importante famiglia senatoriale; ebbe anche un fratello minore, Ostiliano.

Analogie tra Decio e Erennio Etrusco

Decio e Erennio Etrusco hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Augusto (titolo), Battaglia di Abrittus, Breviarium ab Urbe condita, Cesare (titolo), Cniva, Cognomina ex virtute, Console (storia romana), Consoli alto imperiali romani, De origine actibusque Getarum, Decio, Erennia Etruscilla, Eutropio, Filippo l'Arabo, Giordane, Goti, Illyricum, Imperator, Imperatore romano, Imperatori romani, Lingua latina, Nicopoli, Ostiliano, Pacaziano, Pannonia (provincia romana), Roma, Sesto Aurelio Vittore, Sirmio, Treboniano Gallo, Tribunicia potestas, Vettio Grato, ..., Volusiano, Zosimo (storico). Espandi índice (2 più) »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Decio · Augusto (titolo) e Erennio Etrusco · Mostra di più »

Battaglia di Abrittus

La battaglia di Abrittus fu combattuta tra i Goti e i Romani, ad Abrittus, località a nord di Nicopoli, nel giugno del 251.

Battaglia di Abrittus e Decio · Battaglia di Abrittus e Erennio Etrusco · Mostra di più »

Breviarium ab Urbe condita

Il Breviarium ab Urbe condita o Breviarium historiae romanae o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città") è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.

Breviarium ab Urbe condita e Decio · Breviarium ab Urbe condita e Erennio Etrusco · Mostra di più »

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Cæsar) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Cæsar).

Cesare (titolo) e Decio · Cesare (titolo) e Erennio Etrusco · Mostra di più »

Cniva

Invase l'Impero romano, conquistando la città di Filippopoli (oggi Plovdiv) e uccidendo nella battaglia di Abritto (in Bulgaria, nei pressi del Danubio) l'imperatore romano Decio e suo figlio, Erennio Etrusco, che avevano tentato di impedirgli di uscire dai confini dell'Impero.

Cniva e Decio · Cniva e Erennio Etrusco · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Cognomina ex virtute e Decio · Cognomina ex virtute e Erennio Etrusco · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Decio · Console (storia romana) e Erennio Etrusco · Mostra di più »

Consoli alto imperiali romani

Questo articolo contiene la lista dei consoli alto imperiali romani, relativamente al periodo che va dal 30 a.C. al 284 d.C., quale elenco successivo a quello dei consoli repubblicani romani.

Consoli alto imperiali romani e Decio · Consoli alto imperiali romani e Erennio Etrusco · Mostra di più »

De origine actibusque Getarum

I Getica (il nome che lo studioso tedesco Theodor Mommsen assegnò al De origine actibusque Getarum) furono scritti dallo storico goto Giordane, forse mentre era tenuto prigioniero a Costantinopoli dall'imperatore Giustiniano I e furono probabilmente pubblicate nel 551.

De origine actibusque Getarum e Decio · De origine actibusque Getarum e Erennio Etrusco · Mostra di più »

Decio

Durante il suo regno, Decio cercò di risollevare le sorti dell'Impero, caduto nella crisi del III secolo, affidandosi al ripristino della tradizione, ma la sua scelta non fu adatta ad uno Stato che stava cambiando rapidamente.

Decio e Decio · Decio e Erennio Etrusco · Mostra di più »

Erennia Etruscilla

Molto poco è noto di Erennia, come per quasi tutte le imperatrici del terzo secolo.

Decio e Erennia Etruscilla · Erennia Etruscilla e Erennio Etrusco · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Decio e Eutropio · Erennio Etrusco e Eutropio · Mostra di più »

Filippo l'Arabo

Sono poche le notizie sui cinque anni e mezzo di regno di questo imperatore nato di umili origini e passato alla storia per aver celebrato il primo millennio di Roma e per la sua origine araba.

Decio e Filippo l'Arabo · Erennio Etrusco e Filippo l'Arabo · Mostra di più »

Giordane

Di probabile origine gotica (o alana) o comunque associatosi a questo popolo, fu notarius (segretario) del goto Guntige, un alto funzionario della corte di Costantinopoli.

Decio e Giordane · Erennio Etrusco e Giordane · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Decio e Goti · Erennio Etrusco e Goti · Mostra di più »

Illyricum

L'Illirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.

Decio e Illyricum · Erennio Etrusco e Illyricum · Mostra di più »

Imperator

La parola latina imperator era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana.

Decio e Imperator · Erennio Etrusco e Imperator · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Decio e Imperatore romano · Erennio Etrusco e Imperatore romano · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Decio e Imperatori romani · Erennio Etrusco e Imperatori romani · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Decio e Lingua latina · Erennio Etrusco e Lingua latina · Mostra di più »

Nicopoli

Nicopoli (in bulgaro: Никопол, 5.000 abitanti circa) è una città della Bulgaria settentrionale, nella Provincia di Pleven, sulla riva destra del Danubio, a 4 km dalla confluenza con l'Osăm.

Decio e Nicopoli · Erennio Etrusco e Nicopoli · Mostra di più »

Ostiliano

Era figlio dell'imperatore Decio e di sua moglie Erennia Cupressenia Etruscilla e aveva un fratello maggiore, Erennio Etrusco.

Decio e Ostiliano · Erennio Etrusco e Ostiliano · Mostra di più »

Pacaziano

Esiste una iscrizione ritrovata a Bostra in cui viene nominato un certo Claudius Marinus, clarissimus puer, figlio di Claudius Sollemnius Pac, governatore dell'Africa sotto Alessandro Severo e poi consularis (governatore) di Celesiria.

Decio e Pacaziano · Erennio Etrusco e Pacaziano · Mostra di più »

Pannonia (provincia romana)

La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Decio e Pannonia (provincia romana) · Erennio Etrusco e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Decio e Roma · Erennio Etrusco e Roma · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Decio e Sesto Aurelio Vittore · Erennio Etrusco e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Sirmio

Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava.

Decio e Sirmio · Erennio Etrusco e Sirmio · Mostra di più »

Treboniano Gallo

Il suo regno fu caratterizzato da una lunga serie di disastri, come la peste che colpì l'Impero romano per anni,Aurelio Vittore, De Caesaribus, XXX, 2.

Decio e Treboniano Gallo · Erennio Etrusco e Treboniano Gallo · Mostra di più »

Tribunicia potestas

La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell' Antica Roma.

Decio e Tribunicia potestas · Erennio Etrusco e Tribunicia potestas · Mostra di più »

Vettio Grato

Proveniva probabilmente da una famiglia di origini italiche.

Decio e Vettio Grato · Erennio Etrusco e Vettio Grato · Mostra di più »

Volusiano

Volusiano era figlio dell'imperatore romano Treboniano Gallo e di Afinia Bebiana; aveva anche una sorella, di nome Vibia Galla.

Decio e Volusiano · Erennio Etrusco e Volusiano · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Decio e Zosimo (storico) · Erennio Etrusco e Zosimo (storico) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Decio e Erennio Etrusco

Decio ha 143 relazioni, mentre Erennio Etrusco ha 41. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 17.39% = 32 / (143 + 41).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Decio e Erennio Etrusco. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »