Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Decio e Tracia (provincia romana)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Decio e Tracia (provincia romana)

Decio vs. Tracia (provincia romana)

Durante il suo regno, Decio cercò di risollevare le sorti dell'Impero, caduto nella crisi del III secolo, affidandosi al ripristino della tradizione, ma la sua scelta non fu adatta ad uno Stato che stava cambiando rapidamente. La Tracia (in greco antico Θρᾴκη, in latino Thracia) fu una provincia dell'Impero romano che occupava la regione storica della Tracia, ovvero l'estremità sudorientale della Penisola balcanica che comprendeva l'odierno nordest della Grecia, il sud della Bulgaria e la Turchia europea.

Analogie tra Decio e Tracia (provincia romana)

Decio e Tracia (provincia romana) hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Augusto (titolo), Breviarium ab Urbe condita, Cesare (titolo), Cniva, Cognomina ex virtute, Console (storia romana), Dobrugia, Esercito romano, Eutropio, Gepidi, Giordane, Goti, Guardia pretoriana, Historia Augusta, Illyricum, Legatus Augusti pro praetore, Lingua latina, Macedonia (provincia romana), Marcianopoli, Mesia, Nicopoli, Novae, Pannonia (provincia romana), Penisola balcanica, Plovdiv, Senato romano, Sirmio, Socii e foederati, Stara Zagora, Tito Giulio Prisco, ..., Traiano, Zosimo (storico). Espandi índice (2 più) »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Decio · Augusto (titolo) e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Breviarium ab Urbe condita

Il Breviarium ab Urbe condita o Breviarium historiae romanae o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città") è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.

Breviarium ab Urbe condita e Decio · Breviarium ab Urbe condita e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Cæsar) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Cæsar).

Cesare (titolo) e Decio · Cesare (titolo) e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Cniva

Invase l'Impero romano, conquistando la città di Filippopoli (oggi Plovdiv) e uccidendo nella battaglia di Abritto (in Bulgaria, nei pressi del Danubio) l'imperatore romano Decio e suo figlio, Erennio Etrusco, che avevano tentato di impedirgli di uscire dai confini dell'Impero.

Cniva e Decio · Cniva e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Cognomina ex virtute e Decio · Cognomina ex virtute e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Decio · Console (storia romana) e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Dobrugia

La Dobrugia (in rumeno: Dobrogea; in bulgaro: Добруджа, traslitt. Dòbrudža) è una regione geografica situata tra il Danubio e il Mar Nero.

Decio e Dobrugia · Dobrugia e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Decio e Esercito romano · Esercito romano e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Decio e Eutropio · Eutropio e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Gepidi

I Gepidi (in latino Gepidae) furono una tribù germanica di stirpe gotica, ricordati soprattutto per aver sconfitto gli Unni dopo la morte di Attila.

Decio e Gepidi · Gepidi e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Giordane

Di probabile origine gotica (o alana) o comunque associatosi a questo popolo, fu notarius (segretario) del goto Guntige, un alto funzionario della corte di Costantinopoli.

Decio e Giordane · Giordane e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Decio e Goti · Goti e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Guardia pretoriana

La Guardia pretoriana era un reparto militare dell'Impero romano che svolgeva compiti di guardia del corpo dell'imperatore.

Decio e Guardia pretoriana · Guardia pretoriana e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Decio e Historia Augusta · Historia Augusta e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Illyricum

L'Illirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.

Decio e Illyricum · Illyricum e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Legatus Augusti pro praetore

Con il termine di legatus Augusti pro praetore si designava nell'impero romano un governatore di provincia imperiale di rango senatorio munito di imperium delegato dal principe.

Decio e Legatus Augusti pro praetore · Legatus Augusti pro praetore e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Decio e Lingua latina · Lingua latina e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Decio e Macedonia (provincia romana) · Macedonia (provincia romana) e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Marcianopoli

Marcianopoli fu una città fondata dall'imperatore Traiano in Tracia, in onore della sorella Ulpia Marciana.

Decio e Marcianopoli · Marcianopoli e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisia) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Repubblica di Macedonia settentrionale o della Dobrugia rumena.

Decio e Mesia · Mesia e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Nicopoli

Nicopoli (in bulgaro: Никопол, 5.000 abitanti circa) è una città della Bulgaria settentrionale, nella Provincia di Pleven, sulla riva destra del Danubio, a 4 km dalla confluenza con l'Osăm.

Decio e Nicopoli · Nicopoli e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Novae

Novae era una fortezza legionaria romana della provincia della Moesia Inferior, attualmente Svišhtov, nel nord della Bulgaria.

Decio e Novae · Novae e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Pannonia (provincia romana)

La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Decio e Pannonia (provincia romana) · Pannonia (provincia romana) e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Decio e Penisola balcanica · Penisola balcanica e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Plovdiv

Plovdiv (in italiano Filippopoli; Filippoúpolis) è una città della Bulgaria di 339.129 abitanti (678 860, nella omonima regione), capitale storica della Tracia e la seconda città del paese dopo la capitale Sofia.

Decio e Plovdiv · Plovdiv e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Decio e Senato romano · Senato romano e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Sirmio

Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava.

Decio e Sirmio · Sirmio e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Socii e foederati

Col termine foederati o foederate civitates si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato (foedus) di alleanza.

Decio e Socii e foederati · Socii e foederati e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Stara Zagora

Stara Zagora (bulgaro: Стара Загора) è una città della Bulgaria, situata a circa 230 km dalla capitale Sofia e capoluogo della regione omonima.

Decio e Stara Zagora · Stara Zagora e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Tito Giulio Prisco

Tra la fine del 250 e gli inizi del 251 i Goti attraversarono il Danubio per saccheggiare il territorio romano.

Decio e Tito Giulio Prisco · Tito Giulio Prisco e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Decio e Traiano · Tracia (provincia romana) e Traiano · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Decio e Zosimo (storico) · Tracia (provincia romana) e Zosimo (storico) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Decio e Tracia (provincia romana)

Decio ha 143 relazioni, mentre Tracia (provincia romana) ha 259. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 7.96% = 32 / (143 + 259).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Decio e Tracia (provincia romana). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »