Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Impero ottomano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Impero ottomano

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano vs. Impero ottomano

A partire dalla fine del XVIII secolo, l'Impero ottomano affrontò la sfida di difendersi dall'invasione straniera e dall'occupazione. In risposta alle minacce straniere, l'impero iniziò un periodo di forte riforma interna che divenne noto come il Tanzimat, riforma che riuscì a rafforzare significativamente lo stato centrale ottomano, nonostante la precaria posizione internazionale dell'impero. LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia". Il transito semantico verificatosi sottolinea le dinamiche storiche che portarono al concetto di stampo occidentale di "Stato". Si veda di Bernard Lewis Il linguaggio politico dell'Islam, Roma-Bari, Laterza, 1991.).), è stato un impero transcontinentale esistito per 623 anni, dal 1299 al 1922, arrivando al suo apice a controllare buona parte dell'Europa sud-orientale, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, e parti dell'Europa centrale e orientale. Fu uno degli imperi più vasti della storia e il più esteso del suo tempo nel XVII secolo. Venne fondato, in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale dal guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale. Nel 1453 gli Ottomani misero fine all'Impero bizantino grazie alla conquista di Costantinopoli per opera di Maometto II il Conquistatore. Tra il XVI e il XVII secolo, sotto il regno di Solimano il Magnifico, l'impero giunse all'apice del suo potere, diventando un'entità multietnica, multireligiosa e multiculturale, controllando un immenso territorio, esteso dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, fin quasi alle periferie di Vienna e della Polonia a nord, fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando la quasi totalità dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Nei secoli, ben sette guerre turco-veneziane caratterizzarono i controversi rapporti tra l'impero ottomano e la Repubblica di Venezia, partner privilegiati nei commerci ma nemici perenni per il controllo del Mediterraneo e in particolare della Grecia. Avendo Costantinopoli come capitale e un'enorme influenza sul Mediterraneo e sull'Oceano Indiano, l'impero fu una porta di scambi tra Oriente e Occidente. Anche dopo la morte di Solimano l'impero continuò a mantenere un'economia flessibile e forte per tutto il XVII e gran parte del XVIII secolo; tuttavia, il lungo periodo di pace che andò dal 1740 al 1768 comportò un certo rallentamento nello sviluppo del suo sistema militare che divenne col tempo più arretrato rispetto a quelli dei suoi rivali europei. Di conseguenza, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo gli Ottomani subirono gravi sconfitte militari che li indussero ad avviare un processo completo di riforma e modernizzazione dello Stato, noto come Tanzimat. Ciononostante l'impero andò incontro ad un lento declino, che lo condusse verso un periodo di instabilità politica, e divenne l'oggetto di sfruttamento e speculazione territoriale da parte delle Potenze europee, così come una potenza economicamente arretrata. Alleatisi con l'Impero tedesco agli inizi del XX secolo nella speranza di sfuggire all'isolamento diplomatico che aveva contribuito alle sue recenti sconfitte, gli Ottomani non riuscirono a reggere l'evolversi della geopolitica mondiale del nuovo secolo. Il primo segnale di forte cedimento del longevo impero fu dato in occasione della guerra italo-turca del 1911-12, quando il giovane Regno d'Italia sconfisse il vetusto Impero ottomano ottenendo il controllo della Tripolitania, della Cirenaica e del Dodecaneso. Fu l'inizio di una serie di eventi (guerre balcaniche) che portarono all'indebolimento e al crollo definitivo dell'impero a seguito della sconfitta nella Grande Guerra. Gli Ottomani combatterono infatti nella prima guerra mondiale dalla parte degli Imperi centrali; nonostante avessero dimostrato di poter reggere il conflitto, il dissenso interno, sfociato nella rivolta araba, compromise irrimediabilmente la situazione politica. Durante questo periodo, il governo ottomano si macchiò di un drammatico genocidio contro gli armeni, gli assiri e i greci del Ponto. La successiva sconfitta dell'impero e l'occupazione di porzioni del suo territorio da parte delle potenze alleate all'indomani della guerra provocarono la perdita dei territori mediorientali, che furono divisi tra il Regno Unito e la Francia. La riuscita guerra d'indipendenza turca contro gli alleati occupanti portò all'abolizione del sultanato ottomano e all'emergere della Repubblica di Turchia nel cuore dell'Anatolia.

Analogie tra Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Impero ottomano

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Impero ottomano hanno 61 punti in comune (in Unionpedia): Abdul Aziz, Abdul Hamid II, Alemdar Mustafa Pascià, Anatolia, Banconota, Bosnia ed Erzegovina, Congresso di Berlino, Costantinopoli, Costituzione ottomana del 1876, Crimea, Dinastia ottomana, Dissoluzione dell'Impero ottomano, Diwan, Dobrugia, Edirne, Editto di Gülhane, Egitto, Fatwā, Grecia, Guerra d'indipendenza greca, Guerra di Crimea, Guerra russo-turca (1768-1774), Guerra russo-turca (1877-1878), Haraç, Imperi centrali, Incidente di buon auspicio, Inno imperiale ottomano, Istanbul, Kadi (Impero ottomano), Köprülü, ..., Mahmud II, Mar Mediterraneo, Mar Nero, Massacri hamidiani, Millet (Impero ottomano), Monarchia costituzionale, Muhacir, Mustafa Kemal Atatürk, Nizam-ı Jedid, Pascià, Peloponneso, Penisola arabica, Penisola balcanica, Prima guerra balcanica, Prima Repubblica ellenica, Principato di Bulgaria, Principato di Serbia, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, Romania, Salonicco, Selim III, Serbia, Siria, Solimano il Magnifico, Spagna, Sublime porta, Tanzimat, Tatari di Crimea, Tunisia, Turchia, Valacchia. Espandi índice (31 più) »

Abdul Aziz

Regnò dal 25 giugno 1861 al 30 maggio 1876. Era figlio del sultano Mahmud II e succedette al fratello Abdul Mejid I nel 1861.

Abdul Aziz e Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano · Abdul Aziz e Impero ottomano · Mostra di più »

Abdul Hamid II

Egli visse il periodo di declino della potenza dell'Impero ottomano, ma durante il suo periodo di regno fu il principale responsabile degli ammodernamenti che consentirono all'impero di progredire, esercitando ancora un forte controllo sui suoi affari interni.

Abdul Hamid II e Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano · Abdul Hamid II e Impero ottomano · Mostra di più »

Alemdar Mustafa Pascià

Di origine albanese oppure azeri-carakalpaca, Alemdar Mustafa Pascià fu nominato gran visir dell'Impero ottomano dal sultano Mahmud II dopo che la rivolta di palazzo organizzata da Alemdar l'aveva messo sul trono, si fece promotore di un rinnovamento dell'impero che lo portò a scontrarsi con la fazione più reazionaria della corte.

Alemdar Mustafa Pascià e Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano · Alemdar Mustafa Pascià e Impero ottomano · Mostra di più »

Anatolia

LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.

Anatolia e Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano · Anatolia e Impero ottomano · Mostra di più »

Banconota

La banconota (detta anche biglietto di banca, cartamoneta o moneta cartacea) è uno strumento di pagamento rappresentato da un biglietto cartaceo stampato, privo di valore intrinseco diretto.

Banconota e Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano · Banconota e Impero ottomano · Mostra di più »

Bosnia ed Erzegovina

La Bosnia ed Erzegovina, comunemente indicata anche come Bosnia-Erzegovina e a volte chiamata con la sineddoche Bosnia (in bosniaco, croato e serbo Bosna i Hercegovina; in bosniaco e serbo Босна и Херцеговина?), è uno Stato dell'Europa situato nei Balcani occidentali.

Bosnia ed Erzegovina e Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano · Bosnia ed Erzegovina e Impero ottomano · Mostra di più »

Congresso di Berlino

Il Congresso di Berlino si svolse dal 13 giugno al 13 luglio 1878 nella capitale tedesca. Fu promosso dall'Austria e accettato dalle altre potenze europee per rettificare il trattato di Pace di Santo Stefano, con il quale la Russia, dopo aver sconfitto la Turchia nella Guerra del 1877-1878, aveva accresciuto il suo potere nei Balcani.

Congresso di Berlino e Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano · Congresso di Berlino e Impero ottomano · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Costantinopoli e Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano · Costantinopoli e Impero ottomano · Mostra di più »

Costituzione ottomana del 1876

La costituzione ottomana del 1876 (turco ottomano: قانون اساسى; turco: Kanûn-u Esâsî; inglese: "diritto di base"; francese: costituzione ottomane) fu la prima costituzione dell'Impero ottomano.

Costituzione ottomana del 1876 e Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano · Costituzione ottomana del 1876 e Impero ottomano · Mostra di più »

Crimea

La Crimea (in tataro di Crimea: Qırım) è la più grande penisola affacciata sul mar Nero ed è collegata alla terraferma solo dall'istmo di Perekop, che la unisce alle regioni sudorientali dell'Ucraina; dal 2018 è collegata alla Russia dal ponte di Crimea, situato sullo stretto di Kerč'.

Crimea e Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano · Crimea e Impero ottomano · Mostra di più »

Dinastia ottomana

La Casa di Osman (in turco ottomano: خاندان آل عثمان; transl. Ḫānedān-ı Āl-ı ʿOsmān) è una famiglia imperiale che formò la cosiddetta dinastia ottomana e i cui membri sono noti come Ottomani.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Dinastia ottomana · Dinastia ottomana e Impero ottomano · Mostra di più »

Dissoluzione dell'Impero ottomano

La dissoluzione dell'Impero ottomano (1908-1922) iniziò con la rivoluzione dei Giovani Turchi e con la Seconda era costituzionale che ripristinò la costituzione ottomana del 1876 e introdusse una politica multipartitica con un sistema elettorale in due fasi (legge elettorale) sotto il parlamento ottomano.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Dissoluzione dell'Impero ottomano · Dissoluzione dell'Impero ottomano e Impero ottomano · Mostra di più »

Diwan

Il termine dīwān, di origine probabilmente persiana (dīvān), anche se gli etimologi arabi non mancano di riferirla al verbo dawwana (radunare), è usato nella cultura arabo-islamica per identificare diversi concetti, tra loro solo apparentemente diversificati.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Diwan · Diwan e Impero ottomano · Mostra di più »

Dobrugia

La Dobrugia è una regione storica dei Balcani che, dal XIX secolo, è ripartita tra la Bulgaria e la Romania. Situata tra il fiume Danubio inferiore e il mar Nero, comprende il delta del Danubio, la costa rumena e la parte più settentrionale di quella bulgara.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Dobrugia · Dobrugia e Impero ottomano · Mostra di più »

Edirne

Edirne (anticamente Adrianopoli, Adrianoúpoli) è una città della Tracia, la zona più occidentale della Turchia, vicino al confine con la Grecia e la Bulgaria.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Edirne · Edirne e Impero ottomano · Mostra di più »

Editto di Gülhane

Il Gülhane Hatt-ı Şerif ("Editto supremo del giardino delle rose"; francese: Hatti-Chérif de Gulhané) o Tanzimât Fermânı ("Editto imperiale di riorganizzazione") fu una proclamazione del sultano ottomano Abdülmecid I nel 1839 che lanciò il periodo di riforme e riorganizzazione nell'impero ottomano.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Editto di Gülhane · Editto di Gülhane e Impero ottomano · Mostra di più »

Egitto

LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Egitto · Egitto e Impero ottomano · Mostra di più »

Fatwā

La fatwā (plur.), nel diritto islamico, corrisponde ai responsa del diritto romano. La parola è composta da tre lettere e deriva da aftā-hu fī-l-amr ("consultare qualcuno riguardo qualcosa") e istaftā ("richiedere una spiegazione o un chiarimento").

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Fatwā · Fatwā e Impero ottomano · Mostra di più »

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Grecia · Grecia e Impero ottomano · Mostra di più »

Guerra d'indipendenza greca

La guerra d'indipendenza greca, o della Grecia, fu il conflitto combattuto tra il 1821 ed il 1829 dai popoli della Grecia per affrancarsi dall'Impero ottomano.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Guerra d'indipendenza greca · Guerra d'indipendenza greca e Impero ottomano · Mostra di più »

Guerra di Crimea

La guerra di Crimea fu un conflitto combattuto dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio 1856 fra l'Impero russo da un lato e un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall'altro.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Guerra di Crimea · Guerra di Crimea e Impero ottomano · Mostra di più »

Guerra russo-turca (1768-1774)

La guerra russo-turca 1768–1774 (o anche quinta guerra russo-turca) fu un conflitto decisivo il cui risultato fu di portare definitivamente l'Ucraina meridionale, il Caucaso settentrionale e la Crimea sotto il dominio dell'Impero russo.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Guerra russo-turca (1768-1774) · Guerra russo-turca (1768-1774) e Impero ottomano · Mostra di più »

Guerra russo-turca (1877-1878)

La guerra russo-turca (1877-1878) fu combattuta dall'aprile 1877 al marzo 1878 dall'Impero russo e i suoi alleati da un lato e dall'Impero ottomano dall'altro.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Guerra russo-turca (1877-1878) · Guerra russo-turca (1877-1878) e Impero ottomano · Mostra di più »

Haraç

L'haraç, (ù, ù) era una tassa fondiaria applicata ai non musulmani nell'Impero ottomano. Coloro che pagavano il tributo venivano chiamati haraçgüzar.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Haraç · Haraç e Impero ottomano · Mostra di più »

Imperi centrali

Imperi centrali o potenze centrali (in tedesco: Mittelmächte; ungherese: Központi Hatalmak; turco: İttifak Devletleri o Bağlaşma Devletleri; bulgaro: Централни сили, Centralni sili), noti anche con il nome di Quadruplice Alleanza (Vierbund in tedesco), sono termini usati per indicare le quattro nazioni che durante la prima guerra mondiale si coalizzarono contro la Triplice intesa e gli Alleati.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Imperi centrali · Imperi centrali e Impero ottomano · Mostra di più »

Incidente di buon auspicio

Incidente di buon auspicio (lett. "Fortunato incidente", nei Balcani anche Vaka-ı Şerriyye - lett. "Sfortunato incidente"Goodwin, Jason (1998), Lords of the Horizons: A History of the Ottoman Empire, New York City, H. Holt, ISBN 0-8050-4081-1, pp. 296–299.) è il nome cui la storiografia turca ricorre per indicare lo scioglimento forzato del corpo dei giannizzeri ordinato dal sultano ottomano Mahmud II il 15 giugno 1826 e risoltosi in un bagno di sangue durante il quale vennero sterminati molti membri della milizia e quasi tutti i loro capiKinross, Patrick (1977), The Ottoman Centuries: The Rise and Fall of the Turkish Empire, Londra, Perennial, ISBN 978-0-688-08093-8, pp.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Incidente di buon auspicio · Impero ottomano e Incidente di buon auspicio · Mostra di più »

Inno imperiale ottomano

L'Impero ottomano utilizzò inni fin dalla sua fondazione nel tardo XIII secolo, ma non utilizzò un inno imperiale o nazionale specifico fino al XIX secolo.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Inno imperiale ottomano · Impero ottomano e Inno imperiale ottomano · Mostra di più »

Istanbul

Istanbul (pronuncia), storicamente Costantinopoli (parentesi; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) e Bisanzio (parentesi), è la città più popolosa della Turchia e capoluogo della provincia omonima, oltre ad essere il principale centro industriale, finanziario e culturale dello stato.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Istanbul · Impero ottomano e Istanbul · Mostra di più »

Kadi (Impero ottomano)

Il kadi o cadi (qāḍī) era un funzionario dell'Impero ottomano. Il termine kadi si riferisce ai giudici che presiedono le questioni in conformità alla legge islamica, ma nell'Impero ottomano il kadi divenne anche una parte cruciale della gerarchia amministrativa dell'autorità centrale.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Kadi (Impero ottomano) · Impero ottomano e Kadi (Impero ottomano) · Mostra di più »

Köprülü

Köprülü o famiglia dei Köprülü (in albanese Dinastia Kypriljotëve (Kyprilinjte o Qypriljoti) è il nome di una famiglia di Gran Vizir e di Paschà dell'Impero ottomano di origine albanese, insediatisi nella località di Köprü (Ponte), l'attuale Vezirköprü (ponte del vizir) nella Provincia di Samsun, nell'antica regione del Ponto. Nel 1656, Mehmet Köprülü arriva al potere a Costantinopoli ed inaugura un periodo di più di venticinque anni di stabilità di governo, di riforme politiche e militari e più in generale di restaurazione del prestigio e della potenza dell'Impero Ottomano. Questa politica fu continuata da suo figlio e successore, Ahmed Pascià (1661-1676) e poi da suo genero Kara Mustafa (1676-1683). Quest'ultimo in particolare opprime gli ambasciatori e soprattutto i mercanti stranieri di tasse gravose. Köprülü è il nome di una famiglia particolarmente nota di.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Köprülü · Impero ottomano e Köprülü · Mostra di più »

Mahmud II

Durante il suo regno dovette fronteggiare l'incalzante ingerenza dell'Impero russo nelle province balcaniche e caucasiche, le violente spinte indipendentiste delle popolazioni greca, serba e bosniaca, l'espansionismo francese nelle province maghrebine, il riaccendersi della secolare rivalità tra Costantinopoli e la Persia e il crescente potere della dinastia alawita, che alla fine svincolò l'Egitto, la Siria e la Cilicia (una regione amministrativa dell'Anatolia sud-orientale) dal dominio della Sublime porta.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Mahmud II · Impero ottomano e Mahmud II · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Mar Mediterraneo · Impero ottomano e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero o, più raramente, Mare Pontico (Póntos Éuxeinos) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore, collegato al Mar d'Azov tramite lo stretto di Kerč' e al Mare di Marmara (che a sua volta, tramite lo stretto dei Dardanelli, è collegato al mar Egeo, che fa parte del Mediterraneo) tramite lo stretto del Bosforo.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Mar Nero · Impero ottomano e Mar Nero · Mostra di più »

Massacri hamidiani

I massacri hamidiani sono una serie di eccidi subiti dal popolo armeno durante il lungo regno del sultano dell'Impero ottomano Abdul Hamid II (1876-1909).

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Massacri hamidiani · Impero ottomano e Massacri hamidiani · Mostra di più »

Millet (Impero ottomano)

Con il termine millet (milla ovvero "confessione religiosa") si indicano alcune comunità religiose non musulmane residenti nel territorio dell'Impero ottomano e, insieme, il sistema di governo amministrativo di tali comunità.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Millet (Impero ottomano) · Impero ottomano e Millet (Impero ottomano) · Mostra di più »

Monarchia costituzionale

La monarchia costituzionale è una forma di monarchia nella quale il sovrano regna, ma ha poteri limitati e stabiliti da una costituzione, che sono tuttavia più vasti di quelli di cui godrebbe in un sistema parlamentare.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Monarchia costituzionale · Impero ottomano e Monarchia costituzionale · Mostra di più »

Muhacir

I muhacir o muhajir (traslitterato muhājir, lett. "migrante") sono i circa 10 milioni di cittadini musulmani ottomani e i loro discendenti nati dopo l'inizio della dissoluzione dell'Impero ottomano (tra cui turchi, albanesi, bosgnacchi, greci, circassi, tatari di Crimea, pomacchi e serbi) che emigrarono in Tracia e in Anatolia dalla fine del XVIII secolo fino alla fine del XX secolo, per sfuggire alla pulizia etnica e alla persecuzione in corso.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Muhacir · Impero ottomano e Muhacir · Mostra di più »

Mustafa Kemal Atatürk

È considerato l'eroe nazionale turco e il padre della Turchia moderna. Forte del suo prestigio in patria per aver assicurato la vittoria turca nella battaglia di Gallipoli del 1915 durante la prima guerra mondiale, Mustafa Kemal guidò il Movimento Nazionale Turco che resistette all'occupazione e alla spartizione della Turchia continentale da parte delle Potenze alleate dopo la sconfitta e dissoluzione dell'Impero ottomano.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Mustafa Kemal Atatürk · Impero ottomano e Mustafa Kemal Atatürk · Mostra di più »

Nizam-ı Jedid

Il Nizam-ı Djedid (in turco ottomano نظام جديد, Niẓām-ı Cedīd, trad. Nuovo Ordinamento o Nuovo Ordine) fu una serie di riforme attuate dal sultano ottomano Selim III tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, nel tentativo di raggiungere militarmente e politicamente le potenze occidentali.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Nizam-ı Jedid · Impero ottomano e Nizam-ı Jedid · Mostra di più »

Pascià

Col termine pascià (probabile mutazione della parola persiana پادشاه (pādishāh) «signore», in arabo باشا (bāšā), in turco ottomano پاشا (paša), in turco moderno paşa, in francese pacha e in inglese pasha o bashaw) si indicava il titolo onorifico posposto al nome proprio attribuito ai figli maggiori del sultano, ai funzionari ottomani di grado elevato (ministri, alti gradi militari) e a quanti fra i militari erano destinati a ricoprire, nelle province ottomane, la suprema carica governatoriale, responsabili del loro operato soltanto di fronte alla "sublime porta".

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Pascià · Impero ottomano e Pascià · Mostra di più »

Peloponneso

Il Peloponnèso (in greco Πελοπόννησος; Morèa è il toponimo veneziano medievale)Balazs Trencsenyi; Michal Kopecek,, Central European University Press, 2006, ISBN 978-96-37-32660-8, p. 138.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Peloponneso · Impero ottomano e Peloponneso · Mostra di più »

Penisola arabica

La penisola arabica o penisola araba (ossia "Penisola (o Isola) degli Arabi") è un vasto sub-continente trapezoidale che a nord confina con il deserto siriano, a ovest con il mar Rosso, a sud con l'oceano Indiano e a est con il golfo Persico: gli arabi e la terra che essi abitano prendono nome dal Wadi Araba, che segnava il confine tra essi e le civiltà del Vicino Oriente, e venivano perciò così chiamati dai vicini popoli civilizzati.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Penisola arabica · Impero ottomano e Penisola arabica · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Penisola balcanica · Impero ottomano e Penisola balcanica · Mostra di più »

Prima guerra balcanica

La prima guerra balcanica (Pròtos balkanikòs pòlemos.) iniziò l'8 ottobre 1912, quando il Regno del Montenegro dichiarò guerra all'Impero ottomano; pochi giorni più tardi scesero in campo, a fianco del primo, anche i regni di Bulgaria, Serbia e Grecia dando vita alla Lega Balcanica, ed estendendo il conflitto a tutta la parte meridionale dei Balcani.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Prima guerra balcanica · Impero ottomano e Prima guerra balcanica · Mostra di più »

Prima Repubblica ellenica

La Prima Repubblica ellenica è la denominazione coniata per designare il periodo della storia greca protrattosi nel corso della guerra d'indipendenza contro l'Impero ottomano.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Prima Repubblica ellenica · Impero ottomano e Prima Repubblica ellenica · Mostra di più »

Principato di Bulgaria

Il Principato di Bulgaria fu il nome ufficiale della Bulgaria dall'adozione della Costituzione di Tărnovo il 16 aprile 1879, seguita dall'Unificazione con la Rumelia orientale nel 1885, fino alla dichiarazione dell'indipendenza nel 1908. Il Principato fu uno stato de facto indipendente, ma de jure vassallo sotto il suzerain dell'Impero ottomano. Fu stabilito dal Trattato di Berlino il 13 luglio 1878. Nella letteratura storica bulgara il termine "Principato di Bulgaria" viene il più delle volte usato per distinguere lo Stato bulgaro settentrionale (dipendente dall'Impero ottomano ai sensi del Trattato di Berlino) dalla regione autonoma ottomana della Rumelia orientale (con un grado di indipendenza minore), che rappresentano oggi la maggior parte della Bulgaria meridionale. Dopo la Guerra russo-turca (1877-1878) finita con la vittoria russa, la Pace di Santo Stefano fu firmata dalla Russia e dall'Impero ottomano il 3 marzo del 1878. In base a ciò fu creato un grande stato vassallo bulgaro, che era significativamente più grande: le sue terre comprendevano quasi tutti i gruppi etnici bulgari nei Balcani e la maggior parte della Mesia, della Tracia e della Macedonia, che si estendeva dal Mar Nero al Mar Egeo. Tuttavia il Regno Unito e l'Impero austro-ungarico erano contro l'istituzione di un grande "stato clientelare" della Russia nei Balcani, temendo che ciò potesse spostare l'equilibrio di potere nel Mediterraneo. Perciò le grandi potenze furono convocate e firmarono il Trattato di Berlino, sostituendo con questo il Trattato di Santo Stefano, che non era mai entrato in vigore. Questo creò un principato molto più piccolo accanto ad una Rumelia orientale autonoma all'interno dell'Impero Ottomano.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Principato di Bulgaria · Impero ottomano e Principato di Bulgaria · Mostra di più »

Principato di Serbia

Il Principato di Serbia (in serbo Кнежевина Србија, Kneževina Srbija) è stato l'assetto istituzionale della Serbia dalla seconda rivolta contro l'Impero ottomano nel 1815, alla proclamazione del regno nel 1882.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Principato di Serbia · Impero ottomano e Principato di Serbia · Mostra di più »

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda

Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda fu uno Stato esistito dal 1801, anno in cui fu applicato l'Atto di Unione ratificato nel 1800 che annetteva il Regno d'Irlanda al Regno di Gran Bretagna, al 1922, anno in cui cessò la guerra d'indipendenza irlandese.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda · Impero ottomano e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda · Mostra di più »

Romania

La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Romania · Impero ottomano e Romania · Mostra di più »

Salonicco

Salonicco (Thessalonìki, in giudesmo Salonik), toponimo italiano moderno corrispondente all'antico Tessalonica, è la seconda città della Grecia per numero di abitanti e la prima e più importante della regione greca della Macedonia.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Salonicco · Impero ottomano e Salonicco · Mostra di più »

Selim III

Selim era figlio di Mustafa III (sul trono dal 1757 al 1774) e quindi nipote del di lui successore e fratello, Abdül Hamid I (sul trono dal 1774 al 1789).

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Selim III · Impero ottomano e Selim III · Mostra di più »

Serbia

La Serbia, ufficialmente Repubblica di Serbia, è uno Stato dell'Europa sudorientale senza sbocco sul mare, compreso tra il bassopiano pannonico e la penisola balcanica.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Serbia · Impero ottomano e Serbia · Mostra di più »

Siria

La Siria, ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Medio Oriente affacciato al mar Mediterraneo. Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania e a ovest con Israele e Libano.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Siria · Impero ottomano e Siria · Mostra di più »

Solimano il Magnifico

Succedette al padre, il sultano Selim I, nel settembre 1520 e iniziò il suo regno intraprendendo campagne militari contro le potenze cristiane nell'Europa centrale e nel Mediterraneo.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Solimano il Magnifico · Impero ottomano e Solimano il Magnifico · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Spagna · Impero ottomano e Spagna · Mostra di più »

Sublime porta

Sublime porta, ossia "Porta Superiore o Suprema", o anche Porta ottomana, è uno degli elementi architettonici più noti del Palazzo di Topkapı di Istanbul, antica residenza del sultano ottomano.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Sublime porta · Impero ottomano e Sublime porta · Mostra di più »

Tanzimat

Tanzimat (Turco ottomano: تنظيمات, Tanzimât) indica il complesso delle riforme avviato nel XIX secolo nell'Impero ottomano. Fu un periodo di riorganizzazione che cominciò nel 1839 e terminò nel 1876, con il fine di modernizzare l'Impero, contrastare gli obiettivi indipendentisti delle diverse etnie che lo componevano, combatterne il lento declino internazionale.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Tanzimat · Impero ottomano e Tanzimat · Mostra di più »

Tatari di Crimea

I tatari di Crimea (in tataro di Crimea: qırımtatarlar) sono un gruppo etnico turco originario della Crimea. Discendono dalla mescolanza di tutti quei popoli che abitavano la penisola e che adottarono la religione islamica e un'identità turca.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Tatari di Crimea · Impero ottomano e Tatari di Crimea · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia (AFI), ufficialmente Repubblica di Tunisia, è lo Stato più settentrionale dell'Africa. Fa parte della regione del Maghreb del Nordafrica.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Tunisia · Impero ottomano e Tunisia · Mostra di più »

Turchia

La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Turchia · Impero ottomano e Turchia · Mostra di più »

Valacchia

La Valacchia (Valahia o Ţara Românească in romeno; Valachia in latino) è una regione storico-geografica della Romania, delimitata a sud e a est dal Danubio, a nord dai Carpazi Meridionali, a ovest dalle gole delle Porte di ferro.

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Valacchia · Impero ottomano e Valacchia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Impero ottomano

Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano ha 207 relazioni, mentre Impero ottomano ha 547. Come hanno in comune 61, l'indice di Jaccard è 8.09% = 61 / (207 + 547).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano e Impero ottomano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: