Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Decreto dell'Alhambra e Shlomo Venezia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Decreto dell'Alhambra e Shlomo Venezia

Decreto dell'Alhambra vs. Shlomo Venezia

Il decreto dell'Alhambra, noto anche come editto o decreto di Granada, è stato un decreto emanato il 31 marzo 1492 dai re cattolici di Spagna, Isabella di Castiglia e Ferdinando II di Aragona, con il quale diventava obbligatoria l'espulsione delle comunità ebraiche dai regni spagnoli e dai loro possedimenti a partire dal 31 luglio di quello stesso anno. Gli avi di Shlomo, ebrei sefarditi, nel 1492 furono espulsi dalla Spagna (con il Decreto dell'Alhambra) e viaggiarono in Europa prima di stabilirsi definitivamente nella Macedonia greca, all'epoca sottoposta all'Impero ottomano.

Analogie tra Decreto dell'Alhambra e Shlomo Venezia

Decreto dell'Alhambra e Shlomo Venezia hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Sefarditi.

Sefarditi

Erano detti sefarditi (dall'ebraico ספרד - Sefarad, "Spagna") gli ebrei abitanti la penisola iberica.

Decreto dell'Alhambra e Sefarditi · Sefarditi e Shlomo Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Decreto dell'Alhambra e Shlomo Venezia

Decreto dell'Alhambra ha 30 relazioni, mentre Shlomo Venezia ha 44. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 1.35% = 1 / (30 + 44).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Decreto dell'Alhambra e Shlomo Venezia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »