Indice
37 relazioni: Agorà, Antica Grecia, Basilica di San Paolo Maggiore, Cardine (storia romana), Centro storico di Napoli, Colonizzazione greca, Decumani di Napoli, Decumano, Decumano maggiore, Decumano superiore, Emanuele Greco, Foro (urbanistica), Ippodamo, Isolato, Magna Grecia, Mario Napoli, Monumenti di Napoli, Napoli, Piazza del Gesù Nuovo, Piazza San Gaetano, Risanamento di Napoli, Salerno Editrice, Scavi archeologici di San Lorenzo Maggiore, Spaccanapoli, Stenops, Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Napoli, Storia di Napoli, Storia romana, Strade di Napoli, Tempio dei Dioscuri di Napoli, UNESCO, Urbanistica greca, Urbanizzazione, Via Atri, Via Duomo (Napoli), Vomero, XIX secolo.
Agorà
Agorà (ἀγορά, da ἀγείρω.
Vedere Decumani di Napoli e Agorà
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Vedere Decumani di Napoli e Antica Grecia
Basilica di San Paolo Maggiore
La basilica di San Paolo Maggiore è una basilica monumentale di Napoli situata in piazza San Gaetano, nel centro antico della città. La basilica fu costruita sui resti del tempio dei Dioscuri di cui restano due colonne di ordine corinzio con i relativi architravi che caratterizzano la facciata principale.
Vedere Decumani di Napoli e Basilica di San Paolo Maggiore
Cardine (storia romana)
Il cardine (frequentemente alla latina cardo, che significa "polo", "punto cardinale") era una via che correva spesso in direzione nord-sud nelle città romane.
Vedere Decumani di Napoli e Cardine (storia romana)
Centro storico di Napoli
Il centro storico di Napoli rappresenta il primo nucleo storico della città. Esso racchiude quasi tre millenni di storia e risulta essere il più vasto d'Italia e uno dei più vasti d'Europa con i suoi, ossia il 14,5% dell'intera superficie comunale (117,27 km²); seguito dal centro storico di Roma che copre 14,30 km², cioè la quasi totalità del primo municipio (20 km² ca.), e da quello di Milano (9,67 km²).
Vedere Decumani di Napoli e Centro storico di Napoli
Colonizzazione greca
La colonizzazione greca è il termine con cui si definiscono due ondate colonizzatrici da parte dei popoli greci prima nel XII secolo a.C. e poi tra l'VIII e il V secolo a.C.
Vedere Decumani di Napoli e Colonizzazione greca
Decumani di Napoli
I decumani di Napoli sono tre antiche strade di Napoli create alla fine del VI secolo a.C. durante l'epoca greca costituenti il cuore del centro antico della città.
Vedere Decumani di Napoli e Decumani di Napoli
Decumano
Il decumano (in latino: decumanus, variante di decimanus, derivato di decĭmus, "decimo") era una via che correva in direzione est-ovest nelle città romane.
Vedere Decumani di Napoli e Decumano
Decumano maggiore
Il decumano maggiore è un'arteria viaria del centro antico di Napoli e, insieme al decumano inferiore e al decumano superiore, una delle tre strade principali dell'antico impianto urbano greco.
Vedere Decumani di Napoli e Decumano maggiore
Decumano superiore
Il decumano superiore è, insieme al decumano maggiore e al decumano inferiore, una delle tre strade progettate in epoca greca che attraversavano in tutta la loro lunghezza l'antica Neapolis.
Vedere Decumani di Napoli e Decumano superiore
Emanuele Greco
Nel 1968 si è laureato in lettere classiche all'Università di Bari, con una tesi di archeologia dell'antica Grecia, dal titolo L'acropoli di Velia, avendo come relatore Mario Napoli e correlatori Attilio Stazio e M. Marin.
Vedere Decumani di Napoli e Emanuele Greco
Foro (urbanistica)
Nella storia romana il foro era la principale piazza, o comunque il più importante luogo di pubblico ritrovo, di ogni città e di ogni territorio rurale (in zone prive di insediamenti urbani).
Vedere Decumani di Napoli e Foro (urbanistica)
Ippodamo
Si tratta del primo architetto, di cui ci sia giunto il nome, ad utilizzare e teorizzare schemi planimetrici regolari nella pianificazione delle città.
Vedere Decumani di Napoli e Ippodamo
Isolato
In urbanistica, per isolato si intende ognuna delle aree fabbricate o fabbricabili, circoscritte dalla maglie della rete stradale di una città, costituenti un unico blocco di costruzioni e che può avere forma ed ampiezza diversa in relazione alle vie che la racchiudono.
Vedere Decumani di Napoli e Isolato
Magna Grecia
La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec.
Vedere Decumani di Napoli e Magna Grecia
Mario Napoli
La sua area professionale è stata quella dell'archeologia romana e della Magna Grecia, nella quale diede prova di un sicuro e felice intuito.
Vedere Decumani di Napoli e Mario Napoli
Monumenti di Napoli
Napoli è una delle città mondiali a maggior densità di risorse culturali, artistiche e monumentali, definita dalla BBC come «la città italiana con troppa storia da gestire».
Vedere Decumani di Napoli e Monumenti di Napoli
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Decumani di Napoli e Napoli
Piazza del Gesù Nuovo
Piazza del Gesù Nuovo è una delle piazze più importanti del centro storico di Napoli. La piazza, che deve il nome all'omonima chiesa ivi presente, è posizionata sul decumano inferiore e la sua posizione centrale rispetto al centro storico cittadino la pone a pochi passi da altri importanti luoghi storici, come via Toledo e piazza Dante, piazza Monteoliveto e piazza San Domenico Maggiore.
Vedere Decumani di Napoli e Piazza del Gesù Nuovo
Piazza San Gaetano
Piazza San Gaetano è una piazza di Napoli sita in posizione pressoché centrale del decumano maggiore, nel quartiere popolare di San Lorenzo.
Vedere Decumani di Napoli e Piazza San Gaetano
Risanamento di Napoli
Il cosiddetto risanamento di Napoli fu un grande intervento urbanistico che mutò radicalmente e definitivamente il volto della gran parte dei quartieri storici della città di Napoli, in alcuni casi (quartieri Pendino, Porto, Mercato, Vicaria) sostituendo quasi totalmente le preesistenze (talvolta anche di gran valore storico o artistico) con nuovi edifici, nuove piazze, nuove strade.
Vedere Decumani di Napoli e Risanamento di Napoli
Salerno Editrice
Salerno Editrice è una casa editrice con sede in Roma, attiva dal 1972 e specializzata in proposte editoriali nel campo della letteratura, critica e filologia, filosofia, storia, saggistica, arte, musica, teatro e spettacolo, con produzioni orientate alla fruizione di un pubblico principalmente universitario.
Vedere Decumani di Napoli e Salerno Editrice
Scavi archeologici di San Lorenzo Maggiore
Gli scavi archeologici di San Lorenzo Maggiore sono un sito archeologico di Napoli localizzato nell'area sottostante la basilica e il convento omonimi.
Vedere Decumani di Napoli e Scavi archeologici di San Lorenzo Maggiore
Spaccanapoli
Spaccanapoli è un'arteria viaria del centro antico di Napoli ed è una delle vie più importanti della città. Prende nell'area centrale i nomi ufficiali di via Benedetto Croce e via San Biagio dei Librai.
Vedere Decumani di Napoli e Spaccanapoli
Stenops
Stenops B.Nord., 1978 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).
Vedere Decumani di Napoli e Stenops
Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Napoli
La storia dell'architettura di Napoli è l'insieme di fatti, personaggi e progetti che hanno determinato lo sviluppo urbano ed architettonico della città nel corso di circa tre millenni.
Vedere Decumani di Napoli e Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Napoli
Storia di Napoli
La storia di Napoli si estende per circa tre millenni: dalla fondazione sino ad oggi. Il sito esatto in cui si è sviluppata la città, ovvero la collina di Pizzofalcone e le aree limitrofe, risulta frequentato e occupato quasi ininterrottamente sin dal Neolitico avanzato.
Vedere Decumani di Napoli e Storia di Napoli
Storia romana
La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.
Vedere Decumani di Napoli e Storia romana
Strade di Napoli
Di seguito un elenco delle strade e vicoli di Napoli notevoli per i motivi che seguono.
Vedere Decumani di Napoli e Strade di Napoli
Tempio dei Dioscuri di Napoli
Il tempio dei Dioscuri è un tempio romano di Napoli sulle cui rovine sorge la basilica di San Paolo Maggiore in piazza San Gaetano.
Vedere Decumani di Napoli e Tempio dei Dioscuri di Napoli
UNESCO
LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Vedere Decumani di Napoli e UNESCO
Urbanistica greca
L'urbanistica greca ha come principale oggetto un modello di strutturazione urbana messo a punto nell'antica Grecia durante la sua complessa evoluzione culturale ed in particolare nel V secolo a.C.; rappresenta una delle prime esperienze di pianificazione urbana e di applicazione di uno schema planimetrico ortogonale esteso ad un'intera città ed ebbe molta importanza nella successiva evoluzione dei modelli urbanistici.
Vedere Decumani di Napoli e Urbanistica greca
Urbanizzazione
L'urbanizzazione è il processo di sviluppo e organizzazione che porta un centro abitato ad assumere le caratteristiche tipiche di una città.
Vedere Decumani di Napoli e Urbanizzazione
Via Atri
Via Atri è una strada del centro storico di Napoli che collega il decumano maggiore (via dei Tribunali) con il decumano superiore (via della Sapienza - via Pisanelli).
Vedere Decumani di Napoli e Via Atri
Via Duomo (Napoli)
Via Duomo è una strada del centro storico di Napoli, lunga circa 1200 metri, che parte dall'incrocio con via Marina, e incrociando corso Umberto I tramite piazza Nicola Amore, termina in via Foria.
Vedere Decumani di Napoli e Via Duomo (Napoli)
Vomero
Il Vomero (Vòmmero in napoletano) è uno dei quartieri collinari di Napoli. I suoi abitanti sono detti “vomeresi”. Confina a nord con il quartiere Arenella (viale Michelangelo, Piazza Cosimo Fanzago, via Vincenzo D'Annibale, via S. Gennaro ad Antignano, largo Antignano, via Antignano, via Don Luigi Sturzo, via Case Puntellate, Cavone Case Puntellate), ad ovest con i quartieri Soccavo (via S.Domenico) e Fuorigrotta (via Michelangelo da Caravaggio), a sud con il quartiere Chiaia (via Vicinale Fosso S.
Vedere Decumani di Napoli e Vomero
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Decumani di Napoli e XIX secolo
Conosciuto come Centro antico di Napoli.